Wiktenauer logo.png

Difference between pages "Page:Scola, overo teatro (Nicoletto Giganti) 1606.pdf/89" and "Page:Scola, overo teatro (Nicoletto Giganti) 1606.pdf/77"

From Wiktenauer
(Difference between pages)
Jump to navigation Jump to search
(→‎Not proofread: Created page with "'''PUNTA TIRATA SOPRA IL PUGNALE.''' '''A''' ''Voler dare una stoccata à un che tenga il Pugnale basso, bisogna (come si vede in questa figura) andarlo à stringere dalla pa...")
 
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
'''PUNTA TIRATA SOPRA IL PUGNALE.'''
+
'''DEL MODO DI PARARE UNA PUNTA, CHE VENISSE''' NEL FIANCO DESTRO DI SPADA, E PUGNALE.
  
'''A''' ''Voler dare una stoccata à un che tenga il Pugnale basso, bisogna (come si vede in questa figura) andarlo à stringere dalla parte del Pugnale; e come sarete in misura, tirarete prima la Spada, e poi la vita, con alzare alquanto il nodo della mano, come vedete nella figura, che farete l’effetto. Poi tornarete indietro al modo descritto della ..... figura. Uno, che sia essercitato à tirare prima la Spada, e poi la vita, e dopò questo tornare indietro presto al modo descritto nella ..... lettione, e che sappia andara à stringere con tempo, e come è in misura, tirare dove il nemico è scoperto, è molto difficile à pararsi, poiche bisogna, che sia scoperto in qualche parte, poiche la Spada, & il Pugnale non lo possono coprire tutto: e dove è discoperto, bisogna andarlo à stringere al modo descritto.''
+
'''I'''''N questa figura, come vedete, se voi foste in questa guardia medesim come sopra è descritta, e che’l vostro nemico vi venisse à stringer con la spada bassa, per ferirvi nel fianco dritto, bisogna che voi alciate il braccio della spada, e state in guardia terza per imbroccata con la punta della vostra spada, verso il suo viso, overo il petto, & con il pugnale alquanto basso, con il braccio alla guardia della spada nemica. E come il nemico tira la punta nel fianco, e voi parate, e tirate per imbroccata nella spalla della spada nemica in un istesso tempo, che parate, che vedrete l’effetto della figura. Anzi sarebbe meglio, come vedete il vostro nemico, che vuol tirare la punta, tirare innanzi la vostra, che più facilmente lo ferirete; e subito data la stoccata, overo imbroccata, tornare indietro fuor di misura.''
  
''Molte''
+
''Queste sono le quattro sorti di ferire, e parare di stoccata, & imbroccata, & tutto vanno in un medesimo modo, cioè parare, e ferire in un istesso tempo; e nel portar de’ piedi, avertire sempre, come tirate la stoccata, crescere alquanto con il piè destro, tenendo il piè manco forte in terra. Avertite, che à tener forte il piede manco in terra vi parrà difficile nel principio, ma con l’esercitio vi riuscirà facile.''

Revision as of 19:33, 12 July 2020

This page needs to be proofread.

DEL MODO DI PARARE UNA PUNTA, CHE VENISSE NEL FIANCO DESTRO DI SPADA, E PUGNALE.

IN questa figura, come vedete, se voi foste in questa guardia medesim come sopra è descritta, e che’l vostro nemico vi venisse à stringer con la spada bassa, per ferirvi nel fianco dritto, bisogna che voi alciate il braccio della spada, e state in guardia terza per imbroccata con la punta della vostra spada, verso il suo viso, overo il petto, & con il pugnale alquanto basso, con il braccio alla guardia della spada nemica. E come il nemico tira la punta nel fianco, e voi parate, e tirate per imbroccata nella spalla della spada nemica in un istesso tempo, che parate, che vedrete l’effetto della figura. Anzi sarebbe meglio, come vedete il vostro nemico, che vuol tirare la punta, tirare innanzi la vostra, che più facilmente lo ferirete; e subito data la stoccata, overo imbroccata, tornare indietro fuor di misura.

Queste sono le quattro sorti di ferire, e parare di stoccata, & imbroccata, & tutto vanno in un medesimo modo, cioè parare, e ferire in un istesso tempo; e nel portar de’ piedi, avertire sempre, come tirate la stoccata, crescere alquanto con il piè destro, tenendo il piè manco forte in terra. Avertite, che à tener forte il piede manco in terra vi parrà difficile nel principio, ma con l’esercitio vi riuscirà facile.