Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/124"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
 
Page statusPage status
-
Problematic
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
Libro Secondo
+
<em>& portare la lancia sù la coscia, cio è fra la coscia & la sella. Il primo è, tenerla piegata alquanto in fuori verso le sue parti destre. Il secondo è, farla pendere alquanto verso le parti sinistre. Il terzo & ultimo è, tenere la lancia che non penda, ne di quà, ne di là&nbsp;: ma che stia ferma nel mezzo.</em>
&portare la lancia sù la cofcia , cioè fra la cofcia & lafella . Il
 
primo è , tenerlapiegata alquanto infuori verso le fue parti
 
deftre. Flfecondo è ,farlapendere alquanto uerfo le parti fi
 
niftre. Flterzo & vltimo è
 
  
tenere la lancia che nonpenda, ne
+
<em>Lep. Perche cagion volete cosi, che si tenga la lancia fra la coscia & la sella&nbsp;?</em>
  
di qua,ne di là :ma cheftiaferma nel mezzo.
+
<em>Gio. Perche essendo il giostrante armato, l’arnese verrebe a impedire che’l calcio della lancio non si potrebbe fermare sopra, se non difficilmente&nbsp;: & per questo rispetto è di necessità tenerla nel modo sopradetto.</em>
  
Lep . Perche ca
+
<em>Lep. Buona ragione&nbsp;: ma ditemi di questitre modi di tenere, et portare la lancia sù la coscia, qual’è il piu bello&nbsp;?</em>
  
gion uolete cofi , che fi tenga la lancia fra la cofcia & lafella?
+
<em>Gio. Tenerla & porterla ferma nel mezzo&nbsp;: perche oltra che si viene a fuggire gli estremi, fa ancora a piu bel vedere, facendo però che la punta della lancia non sia ne troppo alta ne troppo bassa, ma ragionevolmente&nbsp;: & similmente bisogna tenere il gomito del braccio destro in maniera, che non guardi ne troppo in sù, ne troppo in giù&nbsp;: ma vole stare con bella gratia.</em>
Gio. Perche eßendo il gioftrante armato , l'arnefe uerrebbe a
 
impedire che'lcalcio della lancia nonſeglipotrebbe fermarefo
 
fe non difficilmente:& per questo rispetto è
 
pra ,
 
nerlanel modofopradetto.
 
  
di neceffità te
+
<em>Lep. Pur quando la lancia havesse a pendere a un de’ due lati, dove sarebbe meglio che pendesse&nbsp;? </em>
  
Lep. Buona ragione: ma ditemi di
+
<em>Gio. Verso le parti manche, ma non molto&nbsp;: perche si sono veduti di quelli, che per mostrare bravura&nbsp;; la portavano tanto alla traversa, che faceano ridere chi li mirava&nbsp;: ma il farla pendere verso le parti dritte, non lodo a modo alcuno&nbsp;: anzi lo biasimo infinitamente&nbsp;: perche oltre che fa bruttissimo vedere, vi possono nascere nel levarla della coscia, & ponerla in resta, molti errori&nbsp;: ma ne gli altri due non vi è questo pericolo.</em>
  
questi tre modi di tenere, etportare la lancia sù la cofcia,qual'è
+
<em>Lep. Da che viene, che molti caggiono in questo errore?</em>
ilpiu bello ?
 
  
Gio. Tenerla
+
<em>Gio. Perche essi non hanno ragione di giostra. Ma per seguire il ragionare del terzo capo, dico, Che in esso ancora sono tre modi di levare la lancia della coscia. L’u </em>
 
 
portarlaferma nel mezzo : per
 
 
 
che oltra che fi viene a fuggire gli estremisfa ancorapiubel ue
 
al
 
dere facendoperò che lapunta della lancia nonfiane troppo
 
ta , ne troppo baffa , maragionevolmente : &fimilmente bifo
 
gnatenere ilgomito del braccio deftro in maniera,che nonguar
 
di ne troppo in sù,ne troppo ingiù: marvole ftare con bellagra
 
tia .
 
 
 
Lep. Pur quando la lancia haueffe apendere a un de' due
 
 
 
lati ; doue farebbe meglio che pendeffe ?
 
 
 
Gio. Verfo le parti
 
 
 
manche, ma non molto : perchefifono ueduti di quelli , cheper
 
moftrare brauuraslaportauano tanto alla trauerfa , che faceano
 
ridere chi limirana : mail farla pendere uerfo le parti dritte,
 
non lodo a modo alcuno: anzi lo biafimo infinitamente : perche
 
oltre chefa bruttiffimo vedere ; utpoffono nafcere nel leuarla
 
della cofcia,& ponerla in refta,molti errori: ma negli altridue
 
non ui è questo pericolo.
 
no in questo errore ?
 
 
 
Lep. Da che viene, che molti caggio
 
Gio . Perche effi non hanno ragione di
 
 
 
gioftra. Maperfeguire il ragionare del terzo capo , dico , Che
 
in effo ancorafono tre modi di leuare la lancia della cofcia.L'u
 
no
 
 
 
i
 

Revision as of 02:39, 11 November 2023

This page has been proofread, but needs to be validated.

& portare la lancia sù la coscia, cio è fra la coscia & la sella. Il primo è, tenerla piegata alquanto in fuori verso le sue parti destre. Il secondo è, farla pendere alquanto verso le parti sinistre. Il terzo & ultimo è, tenere la lancia che non penda, ne di quà, ne di là : ma che stia ferma nel mezzo.

Lep. Perche cagion volete cosi, che si tenga la lancia fra la coscia & la sella ?

Gio. Perche essendo il giostrante armato, l’arnese verrebe a impedire che’l calcio della lancio non si potrebbe fermare sopra, se non difficilmente : & per questo rispetto è di necessità tenerla nel modo sopradetto.

Lep. Buona ragione : ma ditemi di questitre modi di tenere, et portare la lancia sù la coscia, qual’è il piu bello ?

Gio. Tenerla & porterla ferma nel mezzo : perche oltra che si viene a fuggire gli estremi, fa ancora a piu bel vedere, facendo però che la punta della lancia non sia ne troppo alta ne troppo bassa, ma ragionevolmente : & similmente bisogna tenere il gomito del braccio destro in maniera, che non guardi ne troppo in sù, ne troppo in giù : ma vole stare con bella gratia.

Lep. Pur quando la lancia havesse a pendere a un de’ due lati, dove sarebbe meglio che pendesse ?

Gio. Verso le parti manche, ma non molto : perche si sono veduti di quelli, che per mostrare bravura ; la portavano tanto alla traversa, che faceano ridere chi li mirava : ma il farla pendere verso le parti dritte, non lodo a modo alcuno : anzi lo biasimo infinitamente : perche oltre che fa bruttissimo vedere, vi possono nascere nel levarla della coscia, & ponerla in resta, molti errori : ma ne gli altri due non vi è questo pericolo.

Lep. Da che viene, che molti caggiono in questo errore?

Gio. Perche essi non hanno ragione di giostra. Ma per seguire il ragionare del terzo capo, dico, Che in esso ancora sono tre modi di levare la lancia della coscia. L’u