Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Duello, libro de re (Paride de Pozzo) 1521.pdf/47"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
(→‎Not proofread: Created page with "Attento che si como sopra havemo dicto che la disciplina dela militia fo con grande religione ordinata, & alexandro in libro de bono Imperatore dice, che Dio è propitio ad qu...")
 
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
Attento che si como sopra havemo dicto che la disciplina dela militia fo con grande religione ordinata, & alexandro in libro de bono Imperatore dice, che Dio è propitio ad quello che se move con justitia nelo combattere, che fermamente possono sperare Dio gli essere adjutore; & gli cavalieri che con ragione combatteno, senza dubio più animosi nela battaglia se ritrovano, & essendo senza jusittia provocati monstrano più virilità, & sarà lo contrario adoperato per quelli liquali credeno injustamente combattere che sempre Dio per adversario se trovano adirato; havendono questa sola suspitione de combattere contra justita, senza altra paura facilmente con morte loro saranno superati; & dice anchora Onexandro che lo imperatore provocatamente, & non voluntario ala battaglia se debbe conducere cercando sempre cose juste; & quando se le vedesse denegare non potendo comportare la nequitia se debbe inanzi a Dio, & ali homini protestare, & honestare primo che ala battaglia se conduca, dicendo a quella contra sua volunta essere conducto non per alcun detrimento; ma solo per sua justitia defensare. Et Livio dice nel primo libro ad urbe condita che le battaglie se debbeno fare con religione, & protestatione, & non per usurpare la robba d'altrui; ma per la sua propria ragione conseguire; dove seguita che quelli soleno de continuo vincere; & in caso chel contrario intravenesse. Dice la Decretale che per li altri peccati veneno li desastre, & l'adversitate. Et proprio dice che quello che ha justa causa de combattere sempre gli cresceno le forze, & altri cavalieri che
+
Attento che si como sopra havemo dicto che la disciplina dela militia fo con grande religione ordinata, & alexandro in libro de bono Imperatore dice, che Dio e propitio ad quello che se move con justitia nelo combattere, che fermamente possono sperare Dio gli essere adjutore; & gli cavalieri che con ragione combatteno, senza dubio pia animosi nela battaglia se ritrovano, & essendo senza justitia provocati monstrano piu virilita, & sara lo contrario adoperato per quelli liquali credeno injustamente combattere che sempre Dio per adversario se trovano adirato; havendono questa sola suspitione de co{{dec|u|m}}battere contra justita, senza altra paura facilme{{dec|u|n}}te con morte loro sara{{dec|u|n}}no superati; & dice anchora Onexandro che lo imp{{dec|u|er}}atore p{{dec|u|ro}}vocatamente, & non voluntario ala battaglia se debbe conducere cerca{{dec|u|n}}do sempre cose juste; & qua{{dec|u|n}}do se le vedesse denegare non pote{{dec|u|n}}do co{{dec|u|m}}portare la nequitia se debbe inanzi a Dio, & ali homini protestare, & honestare primo che ala battaglia se co{{dec|u|n}}duca, dice{{dec|u|n}}do a quella contra sua volunta essere co{{dec|u|n}}ducto no{{dec|u|n}} per alcun detrime{{dec|u|n}}to; ma solo per sua justitia defensare. Et Livio dice nel primo libro ad urbe co{{dec|u|n}}dita che le battaglie se debbeno fare con religione, & p{{dec|u|ro}}testatione, & non per usurpare la robba d'altrui; ma per la sua p{{dec|u|ro}}pria ragione co{{dec|u|n}}seguire; dove seguita che quelli soleno de co{{dec|u|n}}tinuo vincere; & in caso chel co{{dec|u|n}}trario i{{dec|u|n}}travenesse. Dice la Decretale che p{{dec|u|er}} li altri p{{dec|u|ecca}}ti veneno li desastre, & l'adversitate. Et Prop{{dec|u|er}}tio dice che q{{dec|u|ue}}llo che ha justa causa de co{{dec|u|m}}battere sempre gli cresceno le forze, & altri cavalieri che

Latest revision as of 19:41, 14 October 2024

This page needs to be proofread.

Attento che si como sopra havemo dicto che la disciplina dela militia fo con grande religione ordinata, & alexandro in libro de bono Imperatore dice, che Dio e propitio ad quello che se move con justitia nelo combattere, che fermamente possono sperare Dio gli essere adjutore; & gli cavalieri che con ragione combatteno, senza dubio pia animosi nela battaglia se ritrovano, & essendo senza justitia provocati monstrano piu virilita, & sara lo contrario adoperato per quelli liquali credeno injustamente combattere che sempre Dio per adversario se trovano adirato; havendono questa sola suspitione de combattere contra justita, senza altra paura facilmente con morte loro saranno superati; & dice anchora Onexandro che lo imperatore provocatamente, & non voluntario ala battaglia se debbe conducere cercando sempre cose juste; & quando se le vedesse denegare non potendo comportare la nequitia se debbe inanzi a Dio, & ali homini protestare, & honestare primo che ala battaglia se conduca, dicendo a quella contra sua volunta essere conducto non per alcun detrimento; ma solo per sua justitia defensare. Et Livio dice nel primo libro ad urbe condita che le battaglie se debbeno fare con religione, & protestatione, & non per usurpare la robba d'altrui; ma per la sua propria ragione conseguire; dove seguita che quelli soleno de continuo vincere; & in caso chel contrario intravenesse. Dice la Decretale che per li altri peccati veneno li desastre, & l'adversitate. Et Propertio dice che quello che ha justa causa de combattere sempre gli cresceno le forze, & altri cavalieri che