Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Duello, libro de re (Paride de Pozzo) 1521.pdf/163"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 3: Line 3:
 
'''In che caso per iniurie se vene a battaglia. Cap{{dec|u|itulo}} XXII.'''
 
'''In che caso per iniurie se vene a battaglia. Cap{{dec|u|itulo}} XXII.'''
  
<span style="background: black; color:white; padding: 0.1em 0.25em; font-weight: bold;">C</span>he diremo anchora un a un'altro dira tu si un ruffiano traditore de mille forche; il iniuriato respo{{dec|u|n}}de tu menti, o per honestame{{dec|u|n}}te parlare dira tu dici una gran falsita; se in q{{dec|u|ue}}sto caso se debbe venire a battaglia; & certamente se determina che no; p{{dec|u|er}}che quello che ha udita la iniuria ha satisfacto il suo honore dismentendolo de q{{dec|u|ue}}llo che epso lo iniuriava face{{dec|u|n}}dolo restare p{{dec|u|er}} mentitore; & no{{dec|u|n}} li sara iniuria ante sara de q{{dec|u|ue}}llo che prima la disse; & accascance co{{dec|u|m}}pensatione del me{{dec|u|n}}tire, & del dire iniuria tra loro che fa remanere la battaglia; anchora che lo iniuriato prima respo{{dec|u|n}}desse con debita revere{{dec|u|n}}tia tu me{{dec|u|n}}ti che io no{{dec|u|n}} son ruffiano, o no{{dec|u|n}} ho lo mancame{{dec|u|n}}to dele iniurie, quale tu me dice; q{{dec|u|ue}}sta e sententia de Dino de Mongello, & anchora de Bartholo pri{{dec|u|n}}cipe de lege civile; co{{dec|u|n}}cludendo esser magior iniuria il me{{dec|u|n}}tire che tacere la verita; salvo se dicesse il i{{dec|u|n}}iuriato tu me{{dec|u|n}}ti che se in verita mentira a no{{dec|u|n}} e iniuriato, & sariali gran satisfactione, dona{{dec|u|n}}do in cio exe{{dec|u|m}}plo che il mevtito e simigliato a un latrone. Secondo la lege Iustiniana, dando in cio anchora debita satisfactione alo iniuriato; qua{{dec|u|n}}do dicesse tu dici il falso, o tu no{{dec|u|n}} dici il vero; & de q{{dec|u|ue}}sto resta satisfacto alo conspecto de p{{dec|u|er}}sone grave, & de auctorita. Ma il primo iniuriato e chiamato traditore,
+
<span style="background: black; color:white; padding: 0.1em 0.25em; font-weight: bold;">C</span>he diremo anchora un a un'altro dira tu si un ruffiano traditore de mille forche; il iniuriato respo{{dec|u|n}}de tu menti, o per honestame{{dec|u|n}}te parlare dira tu dici una gran falsita; se in q{{dec|u|ue}}sto caso se debbe venire a battaglia; & certamente se determina che no; p{{dec|u|er}}che quello che ha udita la iniuria ha satisfacto il suo honore dismentendolo de q{{dec|u|ue}}llo che epso lo iniuriava face{{dec|u|n}}dolo restare p{{dec|u|er}} mentitore; & no{{dec|u|n}} li sara iniuria ante sara de q{{dec|u|ue}}llo che prima la disse; & accascance co{{dec|u|m}}pensatione del me{{dec|u|n}}tire, & del dire iniuria tra loro che fa remanere la battaglia; anchora che lo iniuriato prima respo{{dec|u|n}}desse con debita revere{{dec|u|n}}tia tu me{{dec|u|n}}ti che io no{{dec|u|n}} son ruffiano, o no{{dec|u|n}} ho lo mancame{{dec|u|n}}to dele iniurie, quale tu me dice; q{{dec|u|ue}}sta e sententia de Dino de Mongello, & anchora de Bartholo pri{{dec|u|n}}cipe de lege civile; co{{dec|u|n}}cludendo esser magior iniuria il me{{dec|u|n}}tire che tacere la verita; salvo se dicesse il i{{dec|u|n}}iuriato tu me{{dec|u|n}}ti che se in verita mentira a no{{dec|u|n}} e iniuriato, & sariali gran satisfactione, dona{{dec|u|n}}do in cio exe{{dec|u|m}}plo che il me{{dec|u|n}}tito e simigliato a un latrone. Secondo la lege Iustiniana, dando in cio anchora debita satisfactione alo iniuriato; qua{{dec|u|n}}do dicesse tu dici il falso, o tu no{{dec|u|n}} dici il vero; & de q{{dec|u|ue}}sto resta satisfacto alo conspecto de p{{dec|u|er}}sone grave, & de auctorita. Ma il primo iniuriato e chiamato traditore,

Latest revision as of 20:22, 26 October 2024

This page needs to be proofread.

facesse fondamento de iusta querela per una dele parte; & se dicesse sopra cio te voglio sostenere renuntiando la prima stomesa, quale non fosse o molto dubia, o iusta.

In che caso per iniurie se vene a battaglia. Capitulo XXII.

Che diremo anchora un a un'altro dira tu si un ruffiano traditore de mille forche; il iniuriato responde tu menti, o per honestamente parlare dira tu dici una gran falsita; se in questo caso se debbe venire a battaglia; & certamente se determina che no; perche quello che ha udita la iniuria ha satisfacto il suo honore dismentendolo de quello che epso lo iniuriava facendolo restare per mentitore; & non li sara iniuria ante sara de quello che prima la disse; & accascance compensatione del mentire, & del dire iniuria tra loro che fa remanere la battaglia; anchora che lo iniuriato prima respondesse con debita reverentia tu menti che io non son ruffiano, o non ho lo mancamento dele iniurie, quale tu me dice; questa e sententia de Dino de Mongello, & anchora de Bartholo principe de lege civile; concludendo esser magior iniuria il mentire che tacere la verita; salvo se dicesse il iniuriato tu menti che se in verita mentira a non e iniuriato, & sariali gran satisfactione, donando in cio exemplo che il mentito e simigliato a un latrone. Secondo la lege Iustiniana, dando in cio anchora debita satisfactione alo iniuriato; quando dicesse tu dici il falso, o tu non dici il vero; & de questo resta satisfacto alo conspecto de persone grave, & de auctorita. Ma il primo iniuriato e chiamato traditore,