![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Difference between revisions of "Page:Duello, libro de re (Paride de Pozzo) 1521.pdf/227"
(→Not proofread: Created page with "& questo anchora si doverebbe observare in uno officiale di una cita, o republica obsessa da li suoi inimici, o che patisse alchuna oppressione perche non debbe restar senza i...") |
|||
Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
Line 1: | Line 1: | ||
− | & questo anchora si doverebbe observare in uno officiale di una cita, o republica obsessa da li suoi inimici, o che patisse alchuna oppressione perche non debbe restar senza il suo rectore per lo periculo di quella republica; & dice Ioseph ''De bello iudaico''che l'Imperatore non deve pugnare con la sua persona per lo periculo universale; & narra Onexandro che l'Imperatore debbe combattere piu con audacia, & con consiglio, & con temperantia, che con sua persona, & abstenersi dalla pugna particulare; & habiamo detto di sopra dove havemo parlato della battaglia delli Imperatori, & q{{dec|u|ue}}sto qua{{dec|u|n}}do officiale fosse p{{dec|u|er}}petuo; p{{dec|u|er}}che serebbe tenuto dar ca{{dec|u|m}}pione; ma q{{dec|u|ue}}llo elquale fosse officiale temporale se aspetarebbe il fine del suo officio, & da poi gli p{{dec|u|ro}}prii, o vero dovera havere licentia; & secondo la lege uno officiale che nante la fine dil suo officio lassa lofficio glie tenuto a gran pena; & quando non havesse licita opppressione; ne fosse assediata, & la sua persona non fosse periculo universale sarebbe iusta cosa che combattesse; & satisfacesse al proprio honore; & alla disciplina militare; & essendo il suo signore absente dalla provincia in impresa, o vero se fosse infermo, opreso, al'hora tutti gli officiali sonno excusati dalla battaglia particulare, alla quale non sarebbono astrecti senza licentia dil loro superiore infino che cessasse la necessita; & questa e gran ragio{{dec|u|n}}e; perche essendo assediata una cita potrebbe l'inimico provocare lo rectore a battaglia per se o per altri, & combattendo con quello, & vencendolo, o vero occide{{dec|u|n}}- | + | & questo anchora si doverebbe observare in uno officiale di una cita, o republica obsessa da li suoi inimici, o che patisse alchuna oppressione perche non debbe restar senza il suo rectore per lo periculo di quella republica; & dice Ioseph ''De bello iudaico'' che l'Imperatore non deve pugnare con la sua persona per lo periculo universale; & narra Onexandro che l'Imperatore debbe combattere piu con audacia, & con consiglio, & con temperantia, che con sua persona, & abstenersi dalla pugna particulare; & habiamo detto di sopra dove havemo parlato della battaglia delli Imperatori, & q{{dec|u|ue}}sto qua{{dec|u|n}}do officiale fosse p{{dec|u|er}}petuo; p{{dec|u|er}}che serebbe tenuto dar ca{{dec|u|m}}pione; ma q{{dec|u|ue}}llo elquale fosse officiale temporale se aspetarebbe il fine del suo officio, & da poi gli p{{dec|u|ro}}prii, o vero dovera havere licentia; & secondo la lege uno officiale che nante la fine dil suo officio lassa lofficio glie tenuto a gran pena; & quando non havesse licita opppressione; ne fosse assediata, & la sua persona non fosse periculo universale sarebbe iusta cosa che combattesse; & satisfacesse al proprio honore; & alla disciplina militare; & essendo il suo signore absente dalla provincia in impresa, o vero se fosse infermo, opreso, al'hora tutti gli officiali sonno excusati dalla battaglia particulare, alla quale non sarebbono astrecti senza licentia dil loro superiore infino che cessasse la necessita; & questa e gran ragio{{dec|u|n}}e; perche essendo assediata una cita potrebbe l'inimico provocare lo rectore a battaglia per se o per altri, & combattendo con quello, & vencendolo, o vero occide{{dec|u|n}}- |
Latest revision as of 18:38, 9 March 2025
& questo anchora si doverebbe observare in uno officiale di una cita, o republica obsessa da li suoi inimici, o che patisse alchuna oppressione perche non debbe restar senza il suo rectore per lo periculo di quella republica; & dice Ioseph De bello iudaico che l'Imperatore non deve pugnare con la sua persona per lo periculo universale; & narra Onexandro che l'Imperatore debbe combattere piu con audacia, & con consiglio, & con temperantia, che con sua persona, & abstenersi dalla pugna particulare; & habiamo detto di sopra dove havemo parlato della battaglia delli Imperatori, & questo quando officiale fosse perpetuo; perche serebbe tenuto dar campione; ma quello elquale fosse officiale temporale se aspetarebbe il fine del suo officio, & da poi gli proprii, o vero dovera havere licentia; & secondo la lege uno officiale che nante la fine dil suo officio lassa lofficio glie tenuto a gran pena; & quando non havesse licita opppressione; ne fosse assediata, & la sua persona non fosse periculo universale sarebbe iusta cosa che combattesse; & satisfacesse al proprio honore; & alla disciplina militare; & essendo il suo signore absente dalla provincia in impresa, o vero se fosse infermo, opreso, al'hora tutti gli officiali sonno excusati dalla battaglia particulare, alla quale non sarebbono astrecti senza licentia dil loro superiore infino che cessasse la necessita; & questa e gran ragione; perche essendo assediata una cita potrebbe l'inimico provocare lo rectore a battaglia per se o per altri, & combattendo con quello, & vencendolo, o vero occiden-