![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Difference between revisions of "Page:Scienza d'Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/200"
(→Not proofread: Created page with "'''Q'''VESTA QVARTA CHE SEGVE, LAQVALE E SOTTO VNA SEconda, & con la spalla sinistra più inanzi della destra si è cauata fuori col piè manco leuando l’ altro, & portandol...") |
m (Michael Chidester moved page Page:Scienza d’Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/200 to Page:Scienza d'Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/200: Text replacement - "Scienza d’Arme" to "Scienza d'Arme") |
(No difference)
|
Latest revision as of 23:35, 27 April 2025
QVESTA QVARTA CHE SEGVE, LAQVALE E SOTTO VNA SEconda, & con la spalla sinistra più inanzi della destra si è cauata fuori col piè manco leuando l’ altro, & portandolo nella linea medesima affine di scoprire il nimico dalla parte di fuori, & benche si ueda la mano di esso nimico tanto alta, non dimeno dalla meggia lama inanzi uerso la punta si scopre tutta la testa dalla parte disopra, & perciò si uede in detta quarta il disegno di uolere ferire; mà se il detto nimico nel tirarsi di fuori col sinistro piede hauesse girata la ponta per conseruarsi in presenza, lo stesso haurebbe cacciata la punta per dentro di quarta, & ferito in quel tempo, con non leuare mai la spada dalla diffesa, mà però senza molestare la nimica: & non essendosi mosso il nimico mentre, che essa quarta è andata di fuori hauria potuto ferire di sopra come nella figura più espressamente si mostrarà. 138.