Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/138"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
'''IL TERZO LIBRO,'''  
+
<section begin="1"/>'''IL TERZO LIBRO,'''  
 
ET LA SETTIMA GIORNATA  
 
ET LA SETTIMA GIORNATA  
 
<small>DE’ DIALOGHI</small>  
 
<small>DE’ DIALOGHI</small>  
Line 5: Line 5:
 
Dove si Ragiona d’un modo facilissimo per fare di quattro  
 
Dove si Ragiona d’un modo facilissimo per fare di quattro  
 
sorte battaglie, insieme con l’ordine, che si debbe  
 
sorte battaglie, insieme con l’ordine, che si debbe  
tenere per trovare le radici de’ numeri.
+
tenere per trovare le radici de’ numeri.<section end="1"/>
  
<small>INTERLOCUTORI.</small>  
+
<section begin="2"/><small>INTERLOCUTORI.</small>  
<em>M. Lepido Ranieri & M. Giovanni dalle Agocchie. </em>
+
<em>M. Lepido Ranieri & M. Giovanni dalle Agocchie. </em><section end="2"/>
  
<span style="border:3px solid black; padding: 0 0.2em;">I</span><em>O vi aspettava, M. Giovanni, con grandissima speranza, che si come insino ad hora mi sete stato liberale in discorrere di questa nobil professione, cosi hoggi ancora non mi siate men cortese del solito, nel chiarirmi delle cose, ch’ion son per domandarvi.</em>
+
<section begin="3"/><span style="border:3px solid black; padding: 0 0.2em;">I</span><em>O vi aspettava, M. Giovanni, con grandissima speranza, che si come insino ad hora mi sete stato liberale in discorrere di questa nobil professione, cosi hoggi ancora non mi siate men cortese del solito, nel chiarirmi delle cose, ch’ion son per domandarvi.</em><section end="3"/>
  
<em>Gio. Eccomi quà, M. Lepido mio, per sodisfarvi di quanto mi chiederete molto volentieri.</em>
+
<section begin="4"/><em>Gio. Eccomi quà, M. Lepido mio, per sodisfarvi di quanto mi chiederete molto volentieri.</em><section end="4"/>
  
<em>Lep. Quel che vorrei da voi è, c’hoggi noi dispensassimo il nostro ragionamanto in discorrere sopra il fare delle battaglie, et che mi diceste il modo, che si debbe tenere per impararle.</em>
+
<section begin="5"/><em>Lep. Quel che vorrei da voi è, c’hoggi noi dispensassimo il nostro ragionamanto in discorrere sopra il fare delle battaglie, et che mi diceste il modo, che si debbe tenere per impararle.</em><section end="5"/>
  
<em>Gio. Ancor che da molti eccellentissimi huomini di tal materia stato copiosamente trattato, nondimeno non voglio restare per questo di non dirvi l’opinion’mia intorno a ciò. Et principiando dico, che’l vero fondamento di quest’honorata scientia, è posto tutto in sapere trovare le radici de’ numeri&nbsp;: & quelli che tale scientia non possederanno, malagevolmente potranno fare cosa buona, eccetto se non si servissero d’alcune regole </em>
+
<section begin="6"/><em>Gio. Ancor che da molti eccellentissimi huomini di tal materia stato copiosamente trattato, nondimeno non voglio restare per questo di non dirvi l’opinion’mia intorno a ciò. Et principiando dico, che’l vero fondamento di quest’honorata scientia, è posto tutto in sapere trovare le radici de’ numeri&nbsp;: & quelli che tale scientia non possederanno, malagevolmente potranno fare cosa buona, eccetto se non si servissero d’alcune regole </em><section end="6"/>

Latest revision as of 04:24, 11 November 2023

This page has been proofread, but needs to be validated.

IL TERZO LIBRO, ET LA SETTIMA GIORNATA DE’ DIALOGHI Di Messer Giovanni dall Agocchie Bolognese: Dove si Ragiona d’un modo facilissimo per fare di quattro sorte battaglie, insieme con l’ordine, che si debbe tenere per trovare le radici de’ numeri.

INTERLOCUTORI. M. Lepido Ranieri & M. Giovanni dalle Agocchie.

IO vi aspettava, M. Giovanni, con grandissima speranza, che si come insino ad hora mi sete stato liberale in discorrere di questa nobil professione, cosi hoggi ancora non mi siate men cortese del solito, nel chiarirmi delle cose, ch’ion son per domandarvi.

Gio. Eccomi quà, M. Lepido mio, per sodisfarvi di quanto mi chiederete molto volentieri.

Lep. Quel che vorrei da voi è, c’hoggi noi dispensassimo il nostro ragionamanto in discorrere sopra il fare delle battaglie, et che mi diceste il modo, che si debbe tenere per impararle.

Gio. Ancor che da molti eccellentissimi huomini di tal materia stato copiosamente trattato, nondimeno non voglio restare per questo di non dirvi l’opinion’mia intorno a ciò. Et principiando dico, che’l vero fondamento di quest’honorata scientia, è posto tutto in sapere trovare le radici de’ numeri : & quelli che tale scientia non possederanno, malagevolmente potranno fare cosa buona, eccetto se non si servissero d’alcune regole