Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Regole di molti cavagliereschi essercitii (Federico Ghisliero) 1587.pdf/71"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
(→‎Not proofread: Created page with "<section begin="1"/>primo suo circolo; cioè; in billico; & convenendogli uscire, ò à man diritta, ò à man manca, ò avanti, ò in dietro, questo farà septre movendo s...")
 
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
<section begin="1"/>primo suo circolo; cioè; in billico; & convenendogli uscire, ò à man diritta,  ò à man manca,  ò avanti,  ò in dietro, questo farà septre movendo solo l’una delle basi, & con l’altra stabile restando nel centro del primo circolo.<section end="1"/>
 
<section begin="1"/>primo suo circolo; cioè; in billico; & convenendogli uscire, ò à man diritta,  ò à man manca,  ò avanti,  ò in dietro, questo farà septre movendo solo l’una delle basi, & con l’altra stabile restando nel centro del primo circolo.<section end="1"/>
  
<section begin="2"/>Et è da notare, che mentre ci troviamo co’ piedi nel primo circolo, & che usciamo con una base dal primo; & che entriamo nel secondo, che si fà in moto, allhora quel circolo secondo diuideremo in quattro figure piane trilatere, chiuse, & contenute da tre linee rette: & considerandolsi ciascuno triágolo da se solo, ogni volta che si troverà l’huomo posto in uno d’essi, & che vorrà entrare in uno de gli altri, douerà unendosi ritornare nel primo circolo, che si fà in stato: & poi conforme al bisogno anderà in una delle dette quattro figure; ilche tutto si dimostra con la figura, che fegue.<section end="2"/>
+
<section begin="2"/>Et è da notare, che mentre ci troviamo co’ piedi nel primo circolo, & che usciamo con una base dal primo; & che entriamo nel secondo, che si fà in moto, allhora quel circolo secondo diuideremo in quattro figure piane trilatere, chiuse, & contenute da tre linee rette: & considerandolsi ciascuno triágolo da se solo, ogni volta che si troverà l’huomo posto in uno d’essi, & che vorrà entrare in uno de gli altri, douerà unendosi ritornare nel primo circolo, che si fà in stato: & poi conforme al bisogno anderà in una delle dette quattro figure; ilche tutto si dimostra con la figura, che segue.<section end="2"/>

Latest revision as of 01:07, 21 March 2024

This page needs to be proofread.

primo suo circolo; cioè; in billico; & convenendogli uscire, ò à man diritta, ò à man manca, ò avanti, ò in dietro, questo farà septre movendo solo l’una delle basi, & con l’altra stabile restando nel centro del primo circolo.

Et è da notare, che mentre ci troviamo co’ piedi nel primo circolo, & che usciamo con una base dal primo; & che entriamo nel secondo, che si fà in moto, allhora quel circolo secondo diuideremo in quattro figure piane trilatere, chiuse, & contenute da tre linee rette: & considerandolsi ciascuno triágolo da se solo, ogni volta che si troverà l’huomo posto in uno d’essi, & che vorrà entrare in uno de gli altri, douerà unendosi ritornare nel primo circolo, che si fà in stato: & poi conforme al bisogno anderà in una delle dette quattro figure; ilche tutto si dimostra con la figura, che segue.