Wiktenauer logo.png

Page:Scienza d'Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/241

From Wiktenauer
Revision as of 00:06, 28 April 2025 by Michael Chidester (talk | contribs) (Michael Chidester moved page Page:Scienza d’Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/241 to Page:Scienza d'Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/241: Text replacement - "Scienza d’Arme" to "Scienza d'Arme")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search
This page needs to be proofread.

QVESTA QVARTA SIMILMENTE, CHE SEGVE, LAQVALE HA posto la sua spada nel meggio dell’ armi di una terza, che stà sopra il piè sinistro, è uenuta da quella terza alta, che si disse, & se ’l nimico non si mouesse il corpo andarebbe inanzi unendosi appresso le mani & subbito ferirebbe sotto il braccio sinistro del detto nimico di seconda, & passarebbe perdi fuori della spada col corpo lasciando il pugnale alla nimica, ilquale nimico se cauasse per di fuora della spada l’osseruattore di questa quarta ferirebbe pur di seconda disotto, il cauasse dalla parte del pugnale quest’ altro ferirebbe di detta quarta abbassando, la punta tanto, che andasse disotto dalla mano del pugnale auerso, & nel medesimo andare à ferire di detta quarta stringierebbe ancor più le mani insieme per escludere la nimica di fuori, ilquale nimico se uolesse parare col pugnale & cacciarsi oltre di terza disotto, per uedersi uenire così la nimica nel meggio, quest’ altro alzarebbe all’ hora la spada per sopra il nimico pugnale, & non meno ferirebbe, come si uedrà. 170.