QVESTA DISTESA DI QVARTA PASSATA COL PIE SINISTRO dà ad’ intendere come si deua portare esso piede, & pendicolare il corpo per dare la botta tanto longa, come se fosse fatta col destro & come si deua sfuggire il corpo, acciò la spada meglio possa diffendere, & certo, che questo è meglior modo per assalire, che non è il girare perche si può mutare di uno in un’ altro effetto nell’ andare, & pigliare nouo partito, mà si ricerca essere buon conoscittore del debile, & del forte, perche quì non si tratta di scansare di uita mà di abbassarsi sotto la spada nimica; del resto si diffende in ogni caso col forte della spada secondo l’ oportunità, & questo modo di ferire porta seco maggiore uiuacità & anco la spada resta più forte, che in quale si uoglia altra maniera di ferire di quarta. 20.
![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Page:Scienza d’Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/54
Revision as of 18:43, 24 July 2020 by Michael Chidester (talk | contribs) (→Not proofread: Created page with "'''Q'''VESTA DISTESA DI QVARTA PASSATA COL PIE SINISTRO dà ad’ intendere come si deua portare esso piede, & pendicolare il corpo per dare la botta tanto longa, come se foss...")
This page needs to be proofread.
