![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
![]() |
Do you have permission to re-use this image? Just because scans appear on Wiktenauer does not mean that they are free to use. Wiktenauer is a 501(c)(3) nonprofit, and many of the scans we host are only licensed for nonprofit use. In other cases, the scans have no standard license and Wiktenauer has received special permission to host them (and can't grant that permission to anyone else). The license terms appear in the Copyright and License Terms box at the bottom of the page that sent you here. When in doubt, always check with the museum or library that owns a manuscript before publishing or otherwise reusing its scans. |
Difference between revisions of "Page:Scola, overo teatro (Nicoletto Giganti) 1606.pdf/33"
(→Not proofread: Created page with "'''DICHIARATIONE DI FERIR DI TEMPO.''' '''V'''''I insegna questa figura à ferire il vostro nemico nel tempo, ch’egli cava la sua spada; & questo farete andando à stringer...") |
|||
Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
Line 1: | Line 1: | ||
− | '''DICHIARATIONE DI FERIR DI TEMPO.''' | + | <section begin="1"/>'''DICHIARATIONE DI FERIR DI TEMPO.''' |
− | '''V'''''I insegna questa figura à ferire il vostro nemico nel tempo, ch’egli cava la sua spada; & questo farete andando à stringere il nemico fuori di misura, ponendo la vostra spada sopra la sua di dentro via, come vi mostra la figura della prima guardia, si che egli non potrà ferirvi, se non cava la spada; & voi allhora in quell’istesso tempo, ch’egli cava per ferirvi, spingete innanzi la vostra spada, voltando in un medesimo tempo il nodo della mano, che lo ferirete nel viso, come si vede nella figura. Che se per caso voi volesti riparare, & poi ferire, non si riuscirebbe; poiche l’inimico haverebbe tempo di riparare, & voi sareste in pericolo: ma se voi nel tempo, ch’egli cava la sua spada; entrate subito innanzi con la vostra, volgendo il nodo della mano, raparando; l’inimico difficilmente potrà rapararsi. Fatto che haverete questo, & ferito che sia, o non sia l’inimico; voi per assicurarvi ritornate indietro fuori di misura con la vostra spada sopra quella dell’inimico, non abbandonandola mai.'' | + | '''V'''''I insegna questa figura à ferire il vostro nemico nel tempo, ch’egli cava la sua spada; & questo farete andando à stringere il nemico fuori di misura, ponendo la vostra spada sopra la sua di dentro via, come vi mostra la figura della prima guardia, si che egli non potrà ferirvi, se non cava la spada; & voi allhora in quell’istesso tempo, ch’egli cava per ferirvi, spingete innanzi la vostra spada, voltando in un medesimo tempo il nodo della mano, che lo ferirete nel viso, come si vede nella figura. Che se per caso voi volesti riparare, & poi ferire, non si riuscirebbe; poiche l’inimico haverebbe tempo di riparare, & voi sareste in pericolo: ma se voi nel tempo, ch’egli cava la sua spada; entrate subito innanzi con la vostra, volgendo il nodo della mano, raparando; l’inimico difficilmente potrà rapararsi. Fatto che haverete questo, & ferito che sia, o non sia l’inimico; voi per assicurarvi ritornate indietro fuori di misura con la vostra spada sopra quella dell’inimico, non abbandonandola mai.''<section end="1"/> |
− | ''Et per caso l’inimico non cavasse la sua spada per ferirvi, voglio che andiate à stringerlo dentro della misura; & di subito gli tiriate una punta ove è discoperto; ritornando in dietro fuori di misura, appoggiando la vostra sopra la sua.'' | + | <section begin="2"/>''Et per caso l’inimico non cavasse la sua spada per ferirvi, voglio che andiate à stringerlo dentro della misura; & di subito gli tiriate una punta ove è discoperto; ritornando in dietro fuori di misura, appoggiando la vostra sopra la sua.''<section end="2"/> |
Revision as of 23:58, 12 July 2020
DICHIARATIONE DI FERIR DI TEMPO.
VI insegna questa figura à ferire il vostro nemico nel tempo, ch’egli cava la sua spada; & questo farete andando à stringere il nemico fuori di misura, ponendo la vostra spada sopra la sua di dentro via, come vi mostra la figura della prima guardia, si che egli non potrà ferirvi, se non cava la spada; & voi allhora in quell’istesso tempo, ch’egli cava per ferirvi, spingete innanzi la vostra spada, voltando in un medesimo tempo il nodo della mano, che lo ferirete nel viso, come si vede nella figura. Che se per caso voi volesti riparare, & poi ferire, non si riuscirebbe; poiche l’inimico haverebbe tempo di riparare, & voi sareste in pericolo: ma se voi nel tempo, ch’egli cava la sua spada; entrate subito innanzi con la vostra, volgendo il nodo della mano, raparando; l’inimico difficilmente potrà rapararsi. Fatto che haverete questo, & ferito che sia, o non sia l’inimico; voi per assicurarvi ritornate indietro fuori di misura con la vostra spada sopra quella dell’inimico, non abbandonandola mai.
Et per caso l’inimico non cavasse la sua spada per ferirvi, voglio che andiate à stringerlo dentro della misura; & di subito gli tiriate una punta ove è discoperto; ritornando in dietro fuori di misura, appoggiando la vostra sopra la sua.