Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo |
---|
Chapter by Mr. Mercurio Spetioli of Fermo |
 |
Full title |
Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo, nel quale si mostra il modo di saper bene schermire, & caualcare |
---|
Author(s) |
Mercurio Spezioli |
---|
Dedicated to |
Giacobo Boncomagno, Marquis of Vignola |
---|
Place of origin |
Bologna, Italy |
---|
Language |
Italian |
---|
Genre(s) |
Fencing manual |
---|
Publisher |
Giovanni Rossi |
---|
Publication date |
1577 |
---|
Pages |
24 |
---|
Treatise scans |
Digital scans (1577) |
Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo, nel quale si mostra il modo di saper bene schermire, & caualcare ("Chapter by Mr. Mercurio Spetioli of Fermo, which demonstrates the method of learning to fence well, and ride") is an Italian fencing manual written by Mercurio Spezioli and published in 1577. It treats the use of the side sword, both single and with secondary weapons, after the Bolognese fashion.
Publication History
Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo was published in Bologna in 1577 by Giovanni Rossi.
Treatise
Translation
|
Transcription by User:Stefan_Feichtinger
|
|
CAPITOLO
DI M. MERCVRIO
SPETIOLI DA FERMO,
Nel quale si mostra il modo di saper bene
Schermire, & Caualcare.
All’ Illustriß.mo et Eccellentiß.mo S.GIACOBO
BONCAMPAGNO Marchese di
Vignola, et Generale
Gouernatore di
S.Chiesa.
IN BOLOGNA.
Per Giouanni Rossi MDLXXVII.
Con licentia de’ Superiori.
|
|
ILLUSTRISS. ET ECCELLENTISS.
Signore, & Padron mio sempre
Colendissimo.
ESSENDO io in Perugia già dui anni sono, doue era
anco M. Mercurio Spetiolo F. M. mio amicissimo
egli compose il seguente Capitolo, del modo di
Schermire, & Caualcare, & auanti ch’io mi partissi
di là hauendolo à pena finito, mi fauorì di darmene
copia; hora essendo piaciuto à N. S. Dio chiamarlo à
sè hò giudicato ben fatto di publicare al mondo
questa sua fatica, si per benefitio di chi si diletta di
tali Virtù, si anco per mantener viuo in quella parte
che posso il nome di cosi Virtuoso, & caro amico. Et
perche egli da quel tempo in quà è vissuto al seruitio
di V. S. Illustriss. & Eccellentis. esercitando le
sudette Virtù à lei m’è parso conueniente il
presentarlo, & con questa occasione farle anco dono
di me stesso, assicurandomi che si come il mare
amplissimo d’acque non sisdegna accettar nel suo
seno ogni Fiumicello per piccolo che sia, cosi lei nõ
sdegnarà me per suo humiliss. Seruo ne hauerà
discaro ch’io riuerente ammiri, & osserui le tante, &
supreme Virtù, & doni di che l’hà ornata il Cielo,
con che cõ ogni riuerenza le bascio le mani,
pregando N. S. Dio che le conceda ogni felicità.
Di V. S. Illustriss. & Eccellentiss.
Humiliss. Ser.
Pietr’Antonio Cattaldi.
|
|
C A P I T O L O
DI SCHERMIRE, ET CAVALCARE.
SIGNOR "mio car la subita partita,
Ch’hauete fatta qui da San Marino;
Hà tutta trauagliata la mia vita.
Tal ch’io rimaso son qual pouerino,
Che per l’amor di Dio và domandando,
A questa Porta, e à quella il Pane, e’l Vino.
Donde col mio pensier tanto girando
Son capitato al Fonte d’Helicona.
Doue le Muse al fin m’han tolto il brando.
E ciascuna m’ha preso per la chioma,
Et detto m’hanno ci voglian chiarire
Se la tua arte d’arme è trista, ò buona:
Non sperar mai di qui poter partire,
Se prima non ci fai chiaro, et aperto,
In che consista l’arte del Scrimire;
Ma se ciò tu farai, noi à te per merto
Ti concediam, che poßi à spasso andare
Per ogni nostro luogo, ò in piano, ò in erto;
Senza Gabella alcuna mai pagare,
E vogliam ch’ogni cosa che dirai:
Non l’habbia alcun de nostri à sindicare.
A 2 A tal"
|
For further information, including transcription and translation notes, see the discussion page.
Work |
Author(s) |
Source |
License |
Images |
|
|
|
Translation |
|
Wiktenauer |
|
Transcription |
|
|
|
Gallery
[Images available for import.]
Additional Resources
References
Copyright and License Summary
For further information, including transcription and translation notes, see the discussion page.