DA QVELLA TERZA PVRE ALTA E DERIVATA ANCOR QVESTA quarta laquale è calata sopra il pugnale di una terza situata sopra il sinistro piede, & con le parti destre in scurzo alo indietro per declinarle da quella ferita, che potria fare l’ auerssario cauando, alzando il pugnale affine di parare, nelquale caso l’ osseruattore di detta quarta uoltarebbe la mano in seconda, & se quello dalla terza non si mouesse col pugnale, il detto osseruattore lo ferirebbe in quella parte superiore, che si uede, col uoltare in detta seconda, perche la spada sarebbe di già penetrata molto inanzi, & con quello uoltare della mano l’ angolo la portarebbe dentro con resistere al pugnale, ilquale non la potrebbe respingere, in oltre se alzasse il pugnale per parare, & non cauasse la spada quale è di fuori, il medesimo osseruattore con abbassare la sua per disotto, & con tenere le mani conggionte insieme andarebbe à ferirlo in medesimo tempo con detta quarta disotto come si uedrà pure per la postseguente figura. 168.
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Page:Scienza d’Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/239
Revision as of 00:55, 16 October 2020 by Michael Chidester (talk | contribs) (→Not proofread: Created page with "'''D'''A QVELLA TERZA PVRE ALTA E DERIVATA ANCOR QVESTA quarta laquale è calata sopra il pugnale di una terza situata sopra il sinistro piede, & con le parti destre in scurzo...")
This page needs to be proofread.