Wiktenauer logo.png

Page:Libro secondo (Nicoletto Giganti) 1608.pdf/29

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
This page contains changes which are not marked for translation.

This page needs to be proofread.

è subito tornate indietro fuor di misura, come intenderete in questa Figura, che vi mostra, che essendo in guardia con il piede destro innanzi, il vostro nemico vi tirasse una punta fuora via del pugnale, in nel medesimo tempo pariate col pugnale, passiate col piede sinistro innanzi, e tiriate la stoccata nel medesimo tempo come mostra la figura. Tirata che hauerete la stoccata è necessario ritirarsi di vita, cauar la spada, e tener fermo’l pugnale nella spada del vostro nemico, e tirar dua ò tre stoccate, e ritirarsi fuor di misura. Auuertendo però nel saltare indietro di assicurarsi con la spada nella sua, acciò che nel tornar fuor di misura non vi tirasse l’auuersario una stoccata doue sete più scoperto, e così serirui ambedue, come spesso interuiene; ma se nel tornar indietro metterete la vostra spada sù la sua non vi potrà ferire, e così vi esorto à fare in tutte la passate che farete, di tener la vostra spada sopra quella del nemico fin tanto, che sarete tornato fuor di misura; perche uno, che sappia fare una passata, ma non sappia, poi ò cauar la spada, e tornare à riferire, ò saluarsi dall’Arme del nemico si puo dire che sia digiuno di questa professione; perche s’ei passa con il piede anderanno à le prese, e così saranno ambedue in pericolo, non mediocre, se non sanno il modo delle prese. Il far poi queste sorte di passate non è da tutti, solo è per quelli, che sono gagliardi, e destri, e che sano ben giocare di piede fermo, che sappino conoscere il tempo, e la misura, e che habbino buona pratica, perche non si può dire, voglio