chiamiamo tempo, perche l'uno non abbandona l'altro; & la guardia è la quiete, & il riposo sopra qualche sito, & forma. In conclusione tanto viene à dire tempo, & guardia, quanto moto, & quiete. Dove è di necessità, che come sempre tra due moti è una quiere, & tra due quieti s'interpone un moto; parimente tra due colpi menati, o due tempi, o due moti, si ritrovi una guardia. Et tra due guardie, o quieti (come dir volete) vi si interponga un qualche colpo, & tempo.
Cosi un tempo intiero è un colpo perfetto, & intiero: perche quello sarà un moto, & un tempo, perfetto; & un mezo tempo sarà poi (come diceste) un mezo rovescio, un mezo mandritto: Et ogni poco di movimento della persona chiamasi mezo tempo: & se udite tal volta dire, che si ferisce in mezo tempo; non crediate però che questo sia sempre vero: perche hora si ferisce con colpo intiero, intempo intiero; & hora si ferisce con mezo colpo, in mezo tempo;
è vero, che per lo piu si ferisce in mezo tempo, sendo di necessità, che quando sono due intelligenti dell'arte; chi vol ferire, inganni il compagno in modo, che quando l'aversario cerca di fare un colpo; egli deve con destrezza, & prestezza entrare, & ferire in mezo al colpo dell'aversario, co'l suo mezo colpo: onde possiam dire, che il piu delle volte il ferire sia in mezo tempo con mezo colpo.
CON. Credo hora d'intenderla, & quando mi dite che tra due colpi si ritrova una guardia, & tra due guardie un colpo; di qui forse nasce quello che si dice, che ogni colpo partorisce una guardia, & ch'ogni guardia partorisce un colpo.
ROD. Cosi è, quasi dicendo che dopo ogni colpo vi ritrovate in qualche guardia, & che dopo la guardia, ne succede il colpo. Et co-
Tra due colpi stà una guardia, & tra due guardie un colpo.
Che cosa sia nel serire tempo intiero & mezo tempo.
Non sempre si serisce inmezo tempo, ma il piu delle volte.
Un colpo partorisce una guardia, & una guardia un colpo.