![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Difference between revisions of "Page:Duello, libro de re (Paride de Pozzo) 1521.pdf/159"
(→Not proofread: Created page with "vinculo commune da observare tanto per il subdito al signore quanto per lo signore al vasallo, & in questo non ce e superiorita como sia una infidelita commessa; & non piu com...") |
|||
Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
Line 3: | Line 3: | ||
'''In che caso uno iniuriato po venir a battaglia. C{{dec|u|apitulo}} XIX.''' | '''In che caso uno iniuriato po venir a battaglia. C{{dec|u|apitulo}} XIX.''' | ||
− | <span style="background: black; color:white; padding: 0.1em 0.25em; font-weight: bold;">A</span>ppresso e da intendere un'altro subtile, & nobile caso da essere per martiali strenui bene examinato. Ve{{dec|u|n}}gono doi cavalieri a parole iniuriose; & luno senza intervallo irato dice a l'altro, tu si un trzaditore; l'atro responde io sostenero con la spata in mano che non sono traditore; il cavaliero dice como sostenerai tal causa che uno traditore a battaglia non debbe venire con uno quale e necto, & liale. Dico dunque per diffinire tal dubio che no{{dec|u|n}} co{{dec|u|n}}stando impro{{dec|u| | + | <span style="background: black; color:white; padding: 0.1em 0.25em; font-weight: bold;">A</span>ppresso e da intendere un'altro subtile, & nobile caso da essere per martiali strenui bene examinato. Ve{{dec|u|n}}gono doi cavalieri a parole iniuriose; & luno senza intervallo irato dice a l'altro, tu si un trzaditore; l'atro responde io sostenero con la spata in mano che non sono traditore; il cavaliero dice como sostenerai tal causa che uno traditore a battaglia non debbe venire con uno quale e necto, & liale. Dico dunque per diffinire tal dubio che no{{dec|u|n}} co{{dec|u|n}}stando impro{{dec|u|m}}pto del fallimento del cavaliero no{{dec|u|n}} se po negare la battaglia, p{{dec|u|er}}che vole{{dec|u|n}}do iustificare la q{{dec|u|ue}}rela de no{{dec|u|n}} essere |
Latest revision as of 19:19, 20 October 2024
vinculo commune da observare tanto per il subdito al signore quanto per lo signore al vasallo, & in questo non ce e superiorita como sia una infidelita commessa; & non piu comprehendendo anchora in questo caso la querela, quale de infidelita donasse il signore al vasallo; donde per salvatione delo honore suo il vasallo potria dire non essere il vero; & volere sopra de cio combattere da persona a persona in diffecto de probatione il signore non po dare il campione ante la battaglia & la prova, & non se po schifare; & in tale sententia per prova dela iustitia se trova misser Andrea de Sergnia allo Libro deli pheudi; & lo testo deli pheudi chiaramente decide chiamando la fidelita reciproca dal signore al vasallo non se potere schifare la personal battaglia quando violata fosse la fidelita debita tra loro.
In che caso uno iniuriato po venir a battaglia. Capitulo XIX.
Appresso e da intendere un'altro subtile, & nobile caso da essere per martiali strenui bene examinato. Vengono doi cavalieri a parole iniuriose; & luno senza intervallo irato dice a l'altro, tu si un trzaditore; l'atro responde io sostenero con la spata in mano che non sono traditore; il cavaliero dice como sostenerai tal causa che uno traditore a battaglia non debbe venire con uno quale e necto, & liale. Dico dunque per diffinire tal dubio che non constando imprompto del fallimento del cavaliero non se po negare la battaglia, perche volendo iustificare la querela de non essere