Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/18"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
<em>me hora dirò. Io credo che quando uno haverà ragione, & animo, &  
+
<section begin="1"/><em>me hora dirò. Io credo che quando uno haverà ragione, & animo, &  
 
forza di mantenerla, aggiunte a quest'arte, colui il  
 
forza di mantenerla, aggiunte a quest'arte, colui il  
 
più delle volte sarà il vincitore, & in questo procede l'argomento  
 
più delle volte sarà il vincitore, & in questo procede l'argomento  
Line 9: Line 9:
 
viene ad accrescer l'animo, assuefacendosi alla fatica, & diviene  
 
viene ad accrescer l'animo, assuefacendosi alla fatica, & diviene  
 
giudicioso, et accorto, si nel vantaggio dell'armi, come nel  
 
giudicioso, et accorto, si nel vantaggio dell'armi, come nel  
resto.</em>
+
resto.</em><section end="1"/>
  
<em>Lep. Da questa vostra distintione, Meser Giovanni, nasce  
+
<section begin="2"/><em>Lep. Da questa vostra distintione, Meser Giovanni, nasce  
 
un altro dubbio, che la natura sia quella che operi, & non l'arte:  
 
un altro dubbio, che la natura sia quella che operi, & non l'arte:  
 
percioché da natura procedono l'animo, le forze, la dispositione  
 
percioché da natura procedono l'animo, le forze, la dispositione  
 
della persona, & l'havere ragione: ne altro bisognandoci,  
 
della persona, & l'havere ragione: ne altro bisognandoci,  
l'arte nulla, o poco ci gioverà.</em>
+
l'arte nulla, o poco ci gioverà.</em><section end="2"/>
  
<em>Gio. In questa parte hora  
+
<section begin="3"/><em>Gio. In questa parte hora  
 
dovete considerare, che la natura può assai informare un  
 
dovete considerare, che la natura può assai informare un  
 
corpo a questo essercitio atto, & disposto, & con animo & forze  
 
corpo a questo essercitio atto, & disposto, & con animo & forze  
Line 31: Line 31:
 
favore, come in suo pregiudicio. Alla quale cosa l'arte imitatrice  
 
favore, come in suo pregiudicio. Alla quale cosa l'arte imitatrice  
 
della natura, ponendo mente; con la prova & con l'essercitio,  
 
della natura, ponendo mente; con la prova & con l'essercitio,  
cerca di farlo sciente, & capace. Et farebbe, come per</em>
+
cerca di farlo sciente, & capace. Et farebbe, come per</em><section end="3"/>

Revision as of 04:09, 9 November 2023

This page needs to be proofread.

me hora dirò. Io credo che quando uno haverà ragione, & animo, & forza di mantenerla, aggiunte a quest'arte, colui il più delle volte sarà il vincitore, & in questo procede l'argomento vostro. Ma quando esso rinuncia il favore suo, in non volere apprendere, come si habbia a difendere, se avviene il contrario, a lui imputar si debbe. Però concludendo dico, che uno, a cui in parte manchi l'ardire, & le forze, per conseguenza è necessaria l'arte riparatrice a questi dubbij: perché con essa viene ad accrescer l'animo, assuefacendosi alla fatica, & diviene giudicioso, et accorto, si nel vantaggio dell'armi, come nel resto.

Lep. Da questa vostra distintione, Meser Giovanni, nasce un altro dubbio, che la natura sia quella che operi, & non l'arte: percioché da natura procedono l'animo, le forze, la dispositione della persona, & l'havere ragione: ne altro bisognandoci, l'arte nulla, o poco ci gioverà.

Gio. In questa parte hora dovete considerare, che la natura può assai informare un corpo a questo essercitio atto, & disposto, & con animo & forze convenevoli: Però giamai non mi negherete, che non sapendo alcuno del certo di possedere queste qualità (come la maggior parte si ritrova) sempre non sia necessario provederli cautamente, et con tutti i mezzi a tale impresa favorevoli. Oltra di ciò dico, che producendo la natura le cose co'l bene, & co'l male, ancora che uno possegga le parti dette di sopra; nondimeno non conoscendole, non potrà di esse valersi, se non co'l giudicio, il quale mediante l'arte s'acquista: & ben che sappia tirare mandritti, roversi, & punte; nondimeno gli potrebbe adoperar così in suo favore, come in suo pregiudicio. Alla quale cosa l'arte imitatrice della natura, ponendo mente; con la prova & con l'essercitio, cerca di farlo sciente, & capace. Et farebbe, come per