Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/85"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
(→‎Not proofread: Created page with "<em>parlato. Ci resta al presente da ragionare della guardia d'alicorno co'l destro piede innanzi: nella quale essendo fermo con la spada, & co'l pugnale in cinghiale porta di...")
 
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
<em>parlato. Ci resta al presente da ragionare della guardia d'alicorno co'l destro piede innanzi: nella quale essendo fermo con la spada, & co'l pugnale in cinghiale porta di ferro, & che'l vostro nimico vi volesse ferire d'un mandritto per testa; potete passare innanzi del pie manco, & alzare il pugnale in guardia di testa, co'l quale vi schermirete da esso: ma nel medesimo tempo gli volgerete un mandritto per testa, ò per gamba, ò vero gli spingerete la punta per il petto. Si può ancora mentre ch'egli tira il detto mandritto, passare innanzi del pie destro, & darli d'un mandritto sgualimbro per la mano della spada: ma ciò fatto vi rimetterete alle guardie sopradette. Et quando pure egli vi tirasse di mandritto per gamba; tirarete il pie destro indietro un passo, spingendoli un'imbroccata per il volto, ò vero li volgerete un mandritto al destro braccio: il che fatto vi ridurrete alle vostre guardie. Ma s'egli vi rispondesse di riverso per testa, tirerete il pie manco dietro al dritto, e in tal tempo vi schermirete con la spada nella medesima guardia: indi subito crescerete innanzi del pie dritto, spingendogli la punta per il petto, & facendo che'l pugnale si trovi alla difesa della testa. Potete ancora passare innanzi del pie manco, & pararlo co'l pugnale, & subito ferirlo d'un mandritto per gamba: il che fatto, ritornerete alle guardie di cui si ragiona. Ma se'l nimico vi volgesse di riverso per gamba, tirerete il pie dritto indietro, cacciandogli un'imbroccata per faccia, ò vero li volgerete d'un mandritto per la mano della spada: & ciò fatto ritornerete alle usate guardie dette. Ma quando egli vi spingesse d'una punta sopramano; la potete parare con mezzo mandritto, & subito segarli d'un riverso tondo, facendo che'l pie manco spinga il destro innanzi: dopo che vi ridurrete</em>
+
<em>parlato. Ci resta al presente da ragionare della guardia d’alicorno co’l destro piede innanzi&nbsp;: nella quale essendo fermo con la spada & co’l pugnale in cinghiale porta di ferro, & che’l vostro nimico vo volesse ferire d’un mandritto per testa, potete passare innanzi del pie manco, & alzare il pugnale in guardia di testa, co’l quale vi schermirete da esso&nbsp;: ma nel medesimo tempo gli volgerete un mandritto per testa, ò per gamba, ò vero gli spingerete la punta per il petto. Si puo ancora mentre ch’egli tira il detto mandritto, passare innanzi del pie destro & darli d’un mandritto sgualimbro per la mano della spada&nbsp;: ma ciò fatto vi rimetterete alle guardie sopradette. Et quando pure egli vi tirasse di mandritto per gamba, tirarete il pie destro indietro un passo spingendogli un’imbroccata per il volto, ò vero li volgerete un mandrito al destro braccio&nbsp;: il che fatto vi ridurrete alle vostre guardie. Ma s’egli vi rispondesse di riverso per testa, tirerete il pie manco dietro al dritto, e in tal tempo vi schermirete con la spada nella medesima guardia&nbsp;: indi subito crescerete innanzi del pie dritto, spingendogli la punta per il petto, & facendo che’l pugnale si trovi alla difesa della testa. Potete ancora passare innanzi del pie manco, & pararlo co’l pugnale & subito ferirlo d’un mandritto per gamba&nbsp;: il che fatto, ritornerete alle guardie di cui si ragiona. Ma se’l nimico vi volgesse di riverso per gamba, tirerete il pie dritto indietro, cacciandogli un’imbroccata per faccia, ò vero li volgerete d’un mandritto per la mano della spada&nbsp;: & ciò fatto ritornerete alle usate guardie dette. Ma quando egli vi spingesse d’una punta sopramano, la potete parare con mezzo mandritto, & subito segarli d’un riverso tondo, facendo che’l pie manco spinga il destro innanzi&nbsp;:dopo che vi ridurrete </em>

Latest revision as of 22:40, 10 November 2023

This page has been proofread, but needs to be validated.

parlato. Ci resta al presente da ragionare della guardia d’alicorno co’l destro piede innanzi : nella quale essendo fermo con la spada & co’l pugnale in cinghiale porta di ferro, & che’l vostro nimico vo volesse ferire d’un mandritto per testa, potete passare innanzi del pie manco, & alzare il pugnale in guardia di testa, co’l quale vi schermirete da esso : ma nel medesimo tempo gli volgerete un mandritto per testa, ò per gamba, ò vero gli spingerete la punta per il petto. Si puo ancora mentre ch’egli tira il detto mandritto, passare innanzi del pie destro & darli d’un mandritto sgualimbro per la mano della spada : ma ciò fatto vi rimetterete alle guardie sopradette. Et quando pure egli vi tirasse di mandritto per gamba, tirarete il pie destro indietro un passo spingendogli un’imbroccata per il volto, ò vero li volgerete un mandrito al destro braccio : il che fatto vi ridurrete alle vostre guardie. Ma s’egli vi rispondesse di riverso per testa, tirerete il pie manco dietro al dritto, e in tal tempo vi schermirete con la spada nella medesima guardia : indi subito crescerete innanzi del pie dritto, spingendogli la punta per il petto, & facendo che’l pugnale si trovi alla difesa della testa. Potete ancora passare innanzi del pie manco, & pararlo co’l pugnale & subito ferirlo d’un mandritto per gamba : il che fatto, ritornerete alle guardie di cui si ragiona. Ma se’l nimico vi volgesse di riverso per gamba, tirerete il pie dritto indietro, cacciandogli un’imbroccata per faccia, ò vero li volgerete d’un mandritto per la mano della spada : & ciò fatto ritornerete alle usate guardie dette. Ma quando egli vi spingesse d’una punta sopramano, la potete parare con mezzo mandritto, & subito segarli d’un riverso tondo, facendo che’l pie manco spinga il destro innanzi :dopo che vi ridurrete