Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Lo Schermo (Angelo Viggiani) 1575.pdf/128"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
 
 
(5 intermediate revisions by the same user not shown)
Page statusPage status
-
Problematic
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
TERZA
+
<section begin="1"/>si come l'anima ch'è quieta, meglio discorre, & riesce
 +
nelle lettere meglio; cosi anco nell'armeggiare, sendo
 +
l'anima piu riposata, puo un Cavalliero meglio ponere
 +
in essecutione i colpi pensati, & imparati, ove la
 +
colera ci impedisce il discorso, leva di se stesso l'huomo,
 +
& lo fa operare senza sapere il perche, & il come.<section end="1"/>
 +
<section begin="2"/>ROD. Se voi mi date una colera furiosa, si che lievi
 +
l'intelletto, & il discorso; io non farò differenza
 +
tra un colerico, & un furioso, & un'animale irragionevole,
 +
& all'hora dirò che sia nociva, & che non si
 +
ricerchi al proposito nostro. Ma se sarà una colera
 +
temperata tale, che oscuri in tutto la ragione; dicovi
 +
che serà di molto giovamento: perche la colera è un
 +
incendio del sangue circa al core, la quale, sendo temperata
 +
accende temperatamente il core, & per consequente
 +
temperatamente si inalzano gli spiriti accesi,
 +
che danno maggior agilità, & forza all'anima motiva,
 +
& fanno piu presto nelle operationi ogni senso, &
 +
ultimamente il discorso, & perciò si puo dire, che un
 +
poco di colera giovi al soldato, & anco achi vole essercitarsi
 +
nell'armi.<section end="2"/> <section begin="3"/>CON. Questa fu certo la cagione,
 +
che un giorno essercitandomi co'l Sig{{dec|u|nor}} Conte di
 +
Mega, mosso alquanto dal furore della colera; feci
 +
due mandritti tondi l'un dopo l'altro senza indugio
 +
alcuno, tal che l'uno non s'inalzò piu dell'altro, &
 +
pur sapete Rodomonte quanto sia difficile a farli, onde
 +
il Conte restò maravigliato dicendo non haverli
 +
mai potuto fare anchor che havesse ricercati tutti i
 +
tratti della spada.<section end="3"/> <section begin="4"/>ROD. Maravigliandosene il Conte
 +
di Mega, se ne potevano ben maravigliare anchor
 +
gli altri, sendo egli Cavalliero al pari d'ogni altro
 +
valoroso.<section end="4"/> <section begin="5"/>CON. Et piu diro vui anchora, ch'io volsi
 +
rifarli, ne seppi mai ritrovarli strada ne modo per<section end="5"/>
  
PARTE.
+
<section begin="f1"/><small><em>Obiettione
 +
che la
 +
colera
 +
noccia a'soldati
 +
perturbando
 +
l'animo.</em></small><section end="f1"/>
  
52
+
<section begin="f2"/><small><em>Risposta
 +
alla objettione
 +
che
 +
la colera
 +
intemperata
 +
noccia,
 +
& la
 +
temperata
 +
giovi.</em></small><section end="f2"/>
  
fi'come l'anima ch'è quieta, meglio difcorre , &riefce obiettionelle lettere meglio ; cofi anco nell'armeggiare , fen- ne che la
+
<section begin="f3"/><small><em>Difficultà
colera
+
di fare
do l'anima piu ripofata, puo un Caualliero meglio po noccia a
+
due mandritti
nere in effecutione i colpi penfati, & imparati , oue la foldati
+
tondi
colera ci impedisce il difcorfo , leua di fe fteffo l'huopertur
+
senza
mo, & lo fa operare ſenza fapere il perche, & il come . bando l'a
+
indugio,  
ROD. Se uoi mi date una colera furiofa, fi che lie- nimo.
+
tal che l'uno  
ui l'intelletto , & il diſcorſo ; io non farò differenza Kifpofta
+
non si
tra un colerico, & un furiofo , &un'animale irragio- alla obiet
+
inalzi  
neuole, & all'hora dirò che fia nociua , & che non fi tione che
+
più che  
ricerchi al propofito noftro . Ma fe farà una colera la colera
+
l'altro.</em></small><section end="f3"/>
temperata tale , che ofcuri in tutto la ragione; dicoui intemperata noc
 
che ferà di molto giouamento : perche la colera è un cia, & la
 
incendio del fangue circa al core, la quale, fendo tem temperaperata accende temperatamente il core, & per confe- ta giuni.
 
quente temperatamente fi inalzano gli fpiriti accefi,
 
che danno maggior agilità , & forza all'anima motiua, & fanno più prefto nelle operationi ogni fenfo , &
 
ultimamente il difcorfo, & perciò fi puo dire , che un
 
poco di colera gioui al foldato , & anco achi uole effercitarfi nell'armi. CON. Quefta fu certo la cagione, che un giorno effercitandomi co'l Sig. Conte di
 
Mega, moffo alquanto dal furore della colera ; feci
 
due mandritti tondi l'un dopo l'altro fenza indugio
 
alcuno, tal che l'uno non s'inalzò piu dell'altro , & Difficultà di fare
 
pur fapete Rodomonte quanto fia difficile a farli, on- due mande il Conte reftò marauigliato dicendo non hauerli dritti ton
 
mai potuto fare anchor che haueffe ricercati tutti i di Jenza
 
tratti della ſpada. ROD. Marauigliandofene il Con indugio ,
 
te di Mega, fe ne poteuano ben marauigliare anchor talche l'u
 
gli altri , fendo egli Caualliero al pari d'ogni altro
 
 
 
o non fi
 
inalzi
 
 
 
ualorofo. CON. Et piu dirouui anchora, ch'io uol- più che
 
fi rifarli, ne ſeppi mai ritrouarli ſtrada ne modo per l'altro.
 
farli
 

Latest revision as of 18:10, 27 November 2023

This page has been proofread, but needs to be validated.

si come l'anima ch'è quieta, meglio discorre, & riesce nelle lettere meglio; cosi anco nell'armeggiare, sendo l'anima piu riposata, puo un Cavalliero meglio ponere in essecutione i colpi pensati, & imparati, ove la colera ci impedisce il discorso, leva di se stesso l'huomo, & lo fa operare senza sapere il perche, & il come.

ROD. Se voi mi date una colera furiosa, si che lievi l'intelletto, & il discorso; io non farò differenza tra un colerico, & un furioso, & un'animale irragionevole, & all'hora dirò che sia nociva, & che non si ricerchi al proposito nostro. Ma se sarà una colera temperata tale, che oscuri in tutto la ragione; dicovi che serà di molto giovamento: perche la colera è un incendio del sangue circa al core, la quale, sendo temperata accende temperatamente il core, & per consequente temperatamente si inalzano gli spiriti accesi, che danno maggior agilità, & forza all'anima motiva, & fanno piu presto nelle operationi ogni senso, & ultimamente il discorso, & perciò si puo dire, che un poco di colera giovi al soldato, & anco achi vole essercitarsi nell'armi.

CON. Questa fu certo la cagione, che un giorno essercitandomi co'l Signor Conte di Mega, mosso alquanto dal furore della colera; feci due mandritti tondi l'un dopo l'altro senza indugio alcuno, tal che l'uno non s'inalzò piu dell'altro, & pur sapete Rodomonte quanto sia difficile a farli, onde il Conte restò maravigliato dicendo non haverli mai potuto fare anchor che havesse ricercati tutti i tratti della spada.

ROD. Maravigliandosene il Conte di Mega, se ne potevano ben maravigliare anchor gli altri, sendo egli Cavalliero al pari d'ogni altro valoroso.

CON. Et piu diro vui anchora, ch'io volsi rifarli, ne seppi mai ritrovarli strada ne modo per

Obiettione che la colera noccia a'soldati perturbando l'animo.

Risposta alla objettione che la colera intemperata noccia, & la temperata giovi.

Difficultà di fare due mandritti tondi senza indugio, tal che l'uno non si inalzi più che l'altro.