Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Regole di molti cavagliereschi essercitii (Federico Ghisliero) 1587.pdf/30"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
 
(2 intermediate revisions by the same user not shown)
Page statusPage status
-
Proofread
+
Not proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 9: Line 9:
 
<section begin="5"/>Circolare, ogni volta, che stando fermo il corpo con un piede, descriue con l’altro vna circonferenza.<section end="5"/>
 
<section begin="5"/>Circolare, ogni volta, che stando fermo il corpo con un piede, descriue con l’altro vna circonferenza.<section end="5"/>
  
<section begin="6"/>Traversale , sempre che si stà in prospettiva; & si fá moto, á mano diritta, overo á mano manca.<section end="6"/>
+
<section begin="6"/>Traversale, sempre che si stà in prospettiva; & si fá moto, á mano diritta, overo á mano manca.<section end="6"/>
  
 
<section begin="7"/>Le gambe in profile non si potranno aprire tanto, quanto importa la lunghezza del corpo.<section end="7"/>
 
<section begin="7"/>Le gambe in profile non si potranno aprire tanto, quanto importa la lunghezza del corpo.<section end="7"/>
Line 15: Line 15:
 
<section begin="8"/>Questa linea, overo quantità descritta dall’apertura del compass del corpo potrebbe esser diuisa in infinito: ma à sufficientia di questa nostr’arte, la diuideremo in quattro parti; cioè; in mezzo passo, in un passo, in un passo, e mezzo, & in due passi.<section end="8"/>
 
<section begin="8"/>Questa linea, overo quantità descritta dall’apertura del compass del corpo potrebbe esser diuisa in infinito: ma à sufficientia di questa nostr’arte, la diuideremo in quattro parti; cioè; in mezzo passo, in un passo, in un passo, e mezzo, & in due passi.<section end="8"/>
  
<section begin="9"/>Posandosi fvna gamba l’altra non potrà andarui auanti più di quanto importa lo spatio 23  d’un piede. Da queste aperture di compass segue, che in cin-<section end="9"/>
+
<section begin="9"/>Posandosi fvna gamba l’altra non potrà andarui auanti più di quanto importa lo spatio d’un piede. Da queste aperture di compass segue, che in cin-<section end="9"/>

Latest revision as of 02:30, 20 March 2024

This page needs to be proofread.

tre parti del corpo da quel lato insino al piede seguono quel moto d’alzarsi: di maniera, che il Calcagno anchora di quel piede si leuerá lá dal piano, per il moto del medesimo braccio.

Non si slunga mai un membro da bna parte, che gli altri non lo seguano; ne per incontro s’opprime, ò si serra, che gli altri non seguano quasi, com line verso il centro.

Le gambe, ouer basi operano tre sorti di moto; cioè; retto, circolare, & traversale.

Retto, ogni volta, che ritruouádolsi il corpo in prospettiua le nbasi si approno rettamente: come quando si forma vn passo.

Circolare, ogni volta, che stando fermo il corpo con un piede, descriue con l’altro vna circonferenza.

Traversale, sempre che si stà in prospettiva; & si fá moto, á mano diritta, overo á mano manca.

Le gambe in profile non si potranno aprire tanto, quanto importa la lunghezza del corpo.

Questa linea, overo quantità descritta dall’apertura del compass del corpo potrebbe esser diuisa in infinito: ma à sufficientia di questa nostr’arte, la diuideremo in quattro parti; cioè; in mezzo passo, in un passo, in un passo, e mezzo, & in due passi.

Posandosi fvna gamba l’altra non potrà andarui auanti più di quanto importa lo spatio d’un piede. Da queste aperture di compass segue, che in cin-