Wiktenauer logo.png

Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/31

From Wiktenauer
Revision as of 21:10, 8 November 2023 by Michael Chidester (talk | contribs) (→‎Proofread)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search
This page has been proofread, but needs to be validated.

quello.

Gio. Io credo che quei tali, che cos' dicono, errino assai: perché quai colpi hanno ritrovato di novo i moderni, che non tragghino origine dal tempo passato? Io trovo che tutte le guardie, i colpi, & ogni altra cosa che à questi tempi si usa; si usava etiamdio al tempo de gli antichi: però io non sò considerare altro, se non che vogliano dire, c'hoggidì lo schermo sia molto ristretto, rispetto all'antico. La qual ragione quanto vaglia per mostrare, che sia usanza nova; si può conoscere da questo, che i maestri antichi la sapevano benissimo: anzi il fondamento loro era il ristringersi a meza spada. Ma essendo difficil cos, ne possendosi usare senza ingegno, & arte grandissima; essi lo riserbavano all'ultimo ad insegnare, & non da principio, come fanno questi novi maestri, i quali crederò , che molti s'ingannino: perché (come dicono i savi) sempre nel principio le cose facili, & nel fine le difficili si debbono insegnare. Se dunque gli antichi usavano il giuoco largo; lo facevano con ragione, & giudicavano benissimo: perché con quello si sciolgono meglio le braccia & la vita insieme: si tirano i colpi longhi, & con misura, & l'huomo si fa più agile, & di buona gratia.

Lep. A questi tempi rarissimi veggo quelli scolari, che siano fondati in quest'arte, & che facciano buona riuscita.

Gio. Questo è perché al presente non si dilettano, come all'hora facevano, delle virtù, & massimamente di questa: perché i vitij, & l'avaritia le cacciano al fondo. Mà per hora lasceremo questo da parte, & seguendo il nostro proposito, prima che al quinto, & sesto capo veniamo: vi darò alcuni avertimenti necessarij sopra il parare, & il ferire, & sopra il movimento de' piedi, & della persona, accioché con più facilità possiate comprende il resto.

Parar con la spada in quanti modi si fa.

Havete dunque à sapere; che in