Wiktenauer logo.png

Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/61

From Wiktenauer
Revision as of 22:36, 8 November 2023 by Michael Chidester (talk | contribs) (→‎Not proofread: Created page with "<em>porta di ferro.</em> <em>Lep. Questi contrarij mi sono stati carissimi; ma perché havete fatto molte volte mentione de' mezzi mandritti, volentieri saprei, perché si fa...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search
This page needs to be proofread.

porta di ferro.

Lep. Questi contrarij mi sono stati carissimi; ma perché havete fatto molte volte mentione de' mezzi mandritti, volentieri saprei, perché si fanno, & perché così si chiamano, & poi seguirete il ragionare delle provocationi, che fa si possono nell'altra guardia.

Mezi mandritti, perché si fanno, & così si chiamano

Gio. Vi dirò. Voi sapete che'l mandritto sgualimbro principia dalla spalla manca, & finisce al ginocchio destro del nimico, & per questo fu nominato colpo finito. Il mezzo mandritto è della medesima natura: nondimeno per non esser colpo finito, & per esser ancor di manco tempo, vien detto mezzo mandritto: il qual si fa il più delle volte quando si trova appresso al nimico per maggior sicurezza.

Provocationi in guardia d'alicorno.

Hor seguendo le provocationi della quinta, & ultima guardia, ch'è quella d'alicorno co'l pie destro innanzi; dico, che quando vi troverete fermo in questa guardia, & vorrete essere il provocatore, potete crescere del pie destro verso le sue parti manche, facendo che'l sinistro lo segua, e in quel tempo volgerli un mandritto sgualimbro nella spada, e subito segarli per faccia d'un riverso tondo, accompagnato da un riverso sgualimbro, co'l qual vi fermerete in coda lunga stretta: ò vero lo provocherete a rispondervi, se gli spingerete una punta sopramano, senza quasi movere pie di là: quale calerà in porta di ferro, & con queste provocationi lo farete tirare.

Lep. Seguite i suoi contrarij.

Gio. Come il nimico volgesse il mandritto nella vostra spada, gitterete il pie dritto di dietro al manco, volgendo in quel tempo un riverso tramazzone: il quale anderà in coda lunga alta. Ma quando egli spingesse la punta sopramano senza crescere del piede; voi potete far cenno di seguirlo con una imbroccata per il volto: et se per caso egli alzasse la spada per difendersi; voi subito abbasserete la punta della vostra spada per sotto quella del