Wiktenauer logo.png

Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/158

From Wiktenauer
Revision as of 01:53, 10 November 2023 by Michael Chidester (talk | contribs) (→‎Problematic)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search
This transcription is incomplete, or there was a problem when proofreading this page.

Libro Terzo comefarebbe a dire 9. di zero nonfipuò: mafegli preſta una decina , la qualefà

10.che cauando 9. di 10. auanza 1. il qua

lefiponefotto la linea del 550.al dritto del zero, come in mar gine fi vede, &fi tiene a memoria la decinapreftata . In di fi moltiplica 3. uia 18.fa 54. che aggiungendoli la decinafa rà 55.ilquale volendolo cauare dell ' altro 55. refta zero. Di remo dunque che la radice di 8650

93.te

auanza 1. doue

che per talauanzo effafidomanderà radiceforda,& con que: f'ordine s'ha daprocedere in tuttii numeri di quattro figu Ma volendo trouare la radice di cinque figure ; come 1 farebbe a dire di 14425. fi punta nel modo fopra detto : & re.

poi fi troua la radicediuno , la quale è

1. &fipone nel ter

zopunto da manfiniftra : & acciò che fappiate tantipunti, quantifono fotto ilnumero ; tante figure ne verranno del la radice . Poifi moltiplica il detto 1. in fe medefimo , ilqua t ) le fa 1. che cauandolo d'uno , ch'è di fopra, auanzazero: ( queftofi pone fotto la linea al dritto dell'uno : poi fe gli 14425

aggiungono dinanzi le altre duefigure da man finiftra , che fono 44. &firaddoppia l'uno prima radice, chefa 2.il quale

14425 I ..

fipone dal lato manço co' due punti .

Appreffo fi guarda

quante volte il detto 2. entra nel 4.per che il zero nonfa nu

2 I14425

mero , effendo dinanzi; però fipiglia il 4.folo , il quale 2. ui entrà due uolte , & auanza , 4. &poi fipone il 2. nelpunto

14425 I 20

44 2 2 025 0

240

di mezzo , come qui dal lato fi vede, ponendolo ancora ne due punti , che fono appreſſo al 2. aa man finiftra :poifi mol tiplica ildetto 2.infe medefimo , chefa 4- il quale fi caua di 4.auanzazero. Indi fi moltiplica ilprimo 2. che s'è segnato con un di quelli altri , & farà 4. il quale fi caua pur di 4. ... auan