Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Mercurio Spezioli"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
 
(5 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 11: Line 11:
 
| deathdate            = 17th century (?)
 
| deathdate            = 17th century (?)
 
| deathplace          =  
 
| deathplace          =  
| occupation          = [[occupation::Fencing master| ]][[Fencing master]]
+
| occupation          = [[Fencing master]]{{#set: occupation=Fencing master}}
 
| nationality          =  
 
| nationality          =  
 
| ethnicity            =  
 
| ethnicity            =  
Line 24: Line 24:
 
| period              =  
 
| period              =  
 
| movement            = [[Filippo di Bartolomeo Dardi|Dardi tradition]]
 
| movement            = [[Filippo di Bartolomeo Dardi|Dardi tradition]]
| influences          = {{plainlist | [[Antonio Manciolino]] (?) | [[Achille Marozzo]] (?) }}
+
| influences          = {{plainlist
 +
| [[Antonio Manciolino]] (?)
 +
| [[Achille Marozzo]] (?)
 +
}}
 
| influenced          =  
 
| influenced          =  
  
 
| genre                = [[Fencing manual]]
 
| genre                = [[Fencing manual]]
 
| language            = [[language::Italian]]
 
| language            = [[language::Italian]]
| notableworks        = ''[[Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli)|Capitolo di M. Mercvrio Spetioli <br/>da Fermo]]'' (1577)
+
| notableworks        = ''[[Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli)|Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo]]'' (1577)
 
| archetype            =  
 
| archetype            =  
 
| manuscript(s)        =  
 
| manuscript(s)        =  
Line 39: Line 42:
 
| below                =  
 
| below                =  
 
}}
 
}}
'''Mercurio Spezioli''' (Spetioli) was a [[century::16th century]] [[nationality::Italian]] [[fencing master]]. Little is known about this master's life, but he seems to have been born in Fermo, and was an initiate of the Bolognese fencing tradition of [[Filippo di Bartolomeo Dardi]]. In 1577, Spezioli wrote and published a treatise on warfare, including fencing with the [[side sword]], titled ''[[Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli)|Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo, nel quale si mostra il modo di saper bene schermire, & caualcare]]'' ("Chapter by Mr. Mercurio Spetioli of Fermo, which demonstrates the method of learning to fence well, and ride"). He dedicated it to Giacobo Boncomagno, Marquis of Vignola, but his relationship to the marquessate is unknown.
+
'''Mercurio Spezioli''' (Spetioli) was a [[century::16th century]] [[nationality::Italian]] [[fencing master]]. Little is known about this master's life apart from that his family was from Fermo and he lived in Bologna. In 1577, Spezioli wrote and published a treatise on warfare, including fencing with the [[side sword]], titled ''[[Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli)|Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo, nel quale si mostra il modo di saper bene schermire, & caualcare]]'' ("Chapter by Mr. Mercurio Spetioli of Fermo, which demonstrates the method of learning to fence well, and ride"). He dedicated it to Giacobo Boncomagno, Marquis of Vignola, but his relationship to the marquessate is unknown.
  
 
== Treatise ==
 
== Treatise ==
Line 47: Line 50:
 
  | width = 60em
 
  | width = 60em
 
}}
 
}}
{| class="floated master"
+
{| class="master"
|-
 
! <p>Translation</p>
 
! <p>Transcription<br/>by [[User:Stefan Feichtinger|Stefan Feichtinger]]</p>
 
 
 
|-
 
|
 
| <p>[p. 1]<br/>CAPITOLO<br/>
 
DI M. MERCVRIO<br/>
 
SPETIOLI DA FERMO,<br/>
 
Nel quale si mostra il modo di saper bene<br/>
 
Schermire, & Caualcare.<br/>
 
All’ Illustriß.mo et Eccellentiß.mo S.GIACOBO<br/>
 
BONCAMPAGNO Marchese di<br/>
 
Vignola, et Generale<br/>
 
Gouernatore di<br/>
 
S.Chiesa.<br/>
 
IN BOLOGNA.<br/>
 
Per Giouanni Rossi MDLXXVII.<br/>
 
Con licentia de’ Superiori.</p>
 
 
 
|-
 
|
 
| <p>[p. 2]<br/>ILLUSTRISS. ET ECCELLENTISS.<br/>
 
Signore, & Padron mio sempre<br/>
 
Colendissimo.<br/>
 
<br/>
 
ESSENDO io in Perugia già dui anni sono, doue era
 
anco M. Mercurio Spetiolo F. M. mio amicissimo
 
egli compose il seguente Capitolo, del modo di
 
Schermire, & Caualcare, & auanti ch’io mi partissi
 
di là hauendolo à pena finito, mi fauorì di darmene
 
copia; hora essendo piaciuto à N. S. Dio chiamarlo à
 
sè hò giudicato ben fatto di publicare al mondo
 
questa sua fatica, si per benefitio di chi si diletta di
 
tali Virtù, si anco per mantener viuo in quella parte
 
che posso il nome di cosi Virtuoso, & caro amico. Et
 
perche egli da quel tempo in quà è vissuto al seruitio
 
di V. S. Illustriss. & Eccellentis. esercitando le
 
sudette Virtù à lei m’è parso conueniente il
 
presentarlo, & con questa occasione farle anco dono
 
di me stesso, assicurandomi che si come il mare
 
amplissimo d’acque non sisdegna accettar nel suo
 
seno ogni Fiumicello per piccolo che sia, cosi lei nõ
 
sdegnarà me per suo humiliss. Seruo ne hauerà
 
discaro ch’io riuerente ammiri, & osserui le tante, &
 
supreme Virtù, & doni di che l’hà ornata il Cielo,
 
con che cõ ogni riuerenza le bascio le mani,
 
pregando N. S. Dio che le conceda ogni felicità.<br/>
 
Di V. S. Illustriss. & Eccellentiss.<br/>
 
Humiliss. Ser.<br/>
 
Pietr’Antonio Cattaldi.</p>
 
 
 
 
|-  
 
|-  
|
+
! <p>{{rating}}<br/></p>
| <p>[p. 3]<br/>C A P I T O L O<br/>
+
! <p>Transcription (1577){{edit index|Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf}}<br/>by [[User:Stefan Feichtinger|Stefan Feichtinger]]</p>
DI SCHERMIRE, ET CAVALCARE.<br/><br/>
 
SIGNOR mio car la subita partita,<br/>
 
Ch’hauete fatta qui da San Marino;<br/>
 
Hà tutta trauagliata la mia vita.<br/>
 
Tal ch’io rimaso son qual pouerino,<br/>
 
Che per l’amor di Dio và domandando,<br/>
 
A questa Porta, e à quella il Pane, e’l Vino.<br/>
 
Donde col mio pensier tanto girando<br/>
 
Son capitato al Fonte d’Helicona.<br/>
 
Doue le Muse al fin m’han tolto il brando.<br/>
 
E ciascuna m’ha preso per la chioma,<br/>
 
Et detto m’hanno ci voglian chiarire<br/>
 
Se la tua arte d’arme è trista, ò buona:<br/>
 
Non sperar mai di qui poter partire,<br/>
 
Se prima non ci fai chiaro, et aperto,<br/>
 
In che consista l’arte del Scrimire;<br/>
 
Ma se ciò tu farai, noi à te per merto<br/>
 
Ti concediam, che poßi à spasso andare<br/>
 
Per ogni nostro luogo, ò in piano, ò in erto;<br/>
 
Senza Gabella alcuna mai pagare,<br/>
 
E vogliam ch’ogni cosa che dirai:<br/>
 
Non l’habbia alcun de nostri à sindicare.<br/>
 
''A 2 A tal''</p>
 
  
 
|-  
 
|-  
 
|  
 
|  
| <p>[p. 4]<br/>A tal che ‘tra me stesso guidicai<br/>
+
| {{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|1|lbl=i}}
Che meglio era per mè d’ vscir d’impaccio<br/>
 
Ond’in cotal parole incominciai<br/>
 
Muse gentil poi che in ciò vi compiaccio<br/>
 
Sedete qui d’intorno in queste’herbette<br/>
 
Mentre io da Marte il fauor mi procaccio<br/>
 
Pregate anco voi Apollo ch’interdette<br/>
 
Non mi sian le parol potere vsare<br/>
 
Come verran, ò sian turbide, ò nette<br/>
 
Quel ch’io vo dire,ogn’vn habbia à notare,<br/>
 
Che questo d’arme nobile esercitio,<br/>
 
Sol per due cose al mondo si dee fare;<br/>
 
Una sia per honor, et non vitio,<br/>
 
Per vtil l’altra, dal prima deriua<br/>
 
La gloria, et l’altra à ogn’vn fà più seruitio.<br/>
 
Questo da prima, ch’in Roma fioriua,<br/>
 
Mestier di guerra, ch’ognuno imparaua<br/>
 
Quel ch’ad buon soldato conueniua.<br/>
 
Offender, et difender lo chiamaua,<br/>
 
Ma l’vn far senza l’altro non è buono;<br/>
 
Però chi più lo fea più dominaua.<br/>
 
Hora per imparar queste, che sono<br/>
 
Di tanto giouamento, si richiede<br/>
 
Quattro cose, ma pria che’l cuor sia buono<br/>
 
Iudicio, buon occhio, man, et buon piede,<br/>
 
Et far che l’occhio al giuditio obedisca,<br/>
 
La man pò all’occhio, et alla man po' il piede:<br/>
 
''Cosi''</p>
 
  
 
|-  
 
|-  
 
|  
 
|  
| <p>[p. 5]<br/>Cosi facendo, non fia chi fallisca,<br/>
+
| {{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|2|lbl=ii}}
Et non fallendo, non potrà giamai<br/>
 
Dar tempo al suo nemico, che’l ferisca.<br/>
 
Hora di tutte l’arme intenderai,<br/>
 
La sustantia con che si suol ferire<br/>
 
Cioè taglio, falso, e punta, se nol sai.<br/>
 
Il taglio esser la parte si suol dire<br/>
 
De l’armi che sta volta verso i nodi<br/>
 
Del mezzo delle dita à non mentire.<br/>
 
Il falso è quella parte, che in più modi<br/>
 
In vano si ferisce, et stà riposta<br/>
 
Tra’l police, e tra l’indice più sodi.<br/>
 
La punta sempre in cima stà nascosta<br/>
 
Con che l’huomo dee far solo l’offesa<br/>
 
O sia la vita appreßo, ò sia discosta.<br/>
 
Col taglio, e il falso si fa la difesa,<br/>
 
Col taglio dalle parti più soprane,<br/>
 
Col falso quando fan le botte scesa.<br/>
 
E per non dir qualche parole vane<br/>
 
Solo in dui lati si potrà ferire<br/>
 
Di dritto, e di rouerso d’ambe mane.<br/>
 
Eßer di dritto quello si dee dire<br/>
 
Che suol principiar dal destro lato<br/>
 
Di chi lo fà non importa il finire.<br/>
 
Il ferir di rouerso muta stato<br/>
 
Principiando sempre da man manca<br/>
 
Di chi lo fa, ma tante d’ogni lato.<br/>
 
''Botte''</p>
 
  
 
|-  
 
|-  
|  
+
| class="noline" |  
| <p>[p. 6]<br/>Botte si fan, che di nulla non manca<br/>
+
| class="noline" |
Con punta, taglio, et con il falso ancora<br/>
+
{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|3|lbl=1|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|4|lbl=2|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|5|lbl=3|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|6|lbl=4|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|7|lbl=5|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|8|lbl=6|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|9|lbl=7|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|10|lbl=8|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|11|lbl=9|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|12|lbl=10|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|13|lbl=11|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|14|lbl=12|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|15|lbl=13|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|16|lbl=14|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|17|lbl=15|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|18|lbl=16|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|19|lbl=17|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|20|lbl=18|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|21|lbl=19|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|22|lbl=20|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|23|lbl=21|p=1}}<br/>{{pagetb|Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|24|lbl=22|p=1}}
Con la man destra, ò sia con la man manca.<br/>
 
Il di dritto ferir vò dirui hor hora<br/>
 
Offender anco di dentro si chiama<br/>
 
Quel di rouerso l’offender di fuora.<br/>
 
Hor do principio all’honorata trama<br/>
 
Dicendo che col taglio si pon fare<br/>
 
Dodici botte, et che queste si chiama.<br/>
 
Man dritto, sbiaßio, et dee principiare<br/>
 
Dell’auuersario nella spalla stanca<br/>
 
Et al ginocchio dritto terminare<br/>
 
Man dritto tondo pur dalla man manca<br/>
 
Và del nimico, et finisce alla dritta<br/>
 
Spalla di quello; vn’altro ce ne manca<br/>
 
Dritto fendente, che vien da man dritta<br/>
 
Per mezzo della testa, et tra li piedi<br/>
 
Dello nemico vien per linea dritta.<br/>
 
Montan di dritto sbiaßio nascer vedi<br/>
 
Dell’auuersario dal ginocchio stanco<br/>
 
Montando poi la parte dritta fiede<br/>
 
Vn’altro ve n’è poi che si dice anco<br/>
 
Montan dritto fendente, qual si fa<br/>
 
Pur da man destra, et l’vno et l’altro fianco,<br/>
 
Da i piè venendo alla testa sen, và<br/>
 
Poi il tramazzon di dritto si suol fare<br/>
 
Attendete hora qui come si fa<br/>
 
''Di man''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 7]<br/>Di man dritto fendente suol calare<br/>
 
Verso la terra, et poi di falso in su<br/>
 
Di rouerso di sbiascio, et poi à mancare.<br/>
 
Vien di rouerso sbiascio verso in giù<br/>
 
Mirate ben perche quest’è migliore<br/>
 
Dell’altre botte, et anco è vtil più.<br/>
 
Hor vò veder se ponto mi da il cuore<br/>
 
Di dir l’altre sei botte di riuerso<br/>
 
Che dal contrario vien dentro, il di fuore<br/>
 
Et si fa pur di sbiaßio vno rouerso<br/>
 
Che dalla dritta spalla del nemico<br/>
 
Principia, et và verso il ginocchio aduerso.<br/>
 
Si fa vn rouerso tondo il qual vi dico<br/>
 
Che da man dritta suol principiare<br/>
 
Terminando à man manca, et poi ridico<br/>
 
Che chi il rouerso fendente vuol fare,<br/>
 
Per mezzo della testa al dritto stile;<br/>
 
Ma pur di fuor conuien principiare,<br/>
 
Se non che l’vno, e l’altro del simile<br/>
 
Terrian nel far, ne differenza alcuna<br/>
 
Saria tra lor, fan moto consimile.<br/>
 
Montan rouerso sbiaßio vien da l’vna<br/>
 
Delle dritte ginocchia del contrario<br/>
 
Salendo à parte stanca in ver la Luna.<br/>
 
Montan fendente di fuor poco, e vario:<br/>
 
Perche comincia baßo, et poi và dritto,<br/>
 
Per mezz’il viso del contr’aduersario<br/>
 
''Il''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 8]<br/>Il tramazzon riuerso se ben scritto<br/>
 
Et fatto meglio poi sarà con l’arte<br/>
 
Col tempo l’un, e l’altro fan profitto.<br/>
 
Col taglio retto calasi alla parte<br/>
 
Vicina al piede, et poi di falso dritto<br/>
 
Sbiassio si monta, alla pur dritta parte<br/>
 
Facendo anco di sbiassio il suo man dritto<br/>
 
E perche questi ancor siano migliori<br/>
 
Voltisi il pugno, et lo braccio stia fitto.<br/>
 
Con questi si di dentro, et si di fuori<br/>
 
Se ne piglia il vantaggio dal qual poi<br/>
 
eNe vien gran frutti, se questi son fiori.<br/>
 
Dunque sonore Muse pare à voi.<br/>
 
Ch’habbiamo satisfatto alla proposta<br/>
 
Che dal principio fù già fatta a noi.<br/>
 
Et che gir ne possiamo à nostra posta<br/>
 
A ritrouar colei dal ner vestito<br/>
 
Qual tanto tempo ci è stata discosta<br/>
 
Calliopè posesi alla bocca il dito<br/>
 
Et diße poi à Tersicore, e à Thalia<br/>
 
O sian burlate, ò costui è stordito<br/>
 
Non si ricorda nella nella diceria<br/>
 
Fattaci’pria hauerci nominate<br/>
 
Il taglio, e’l falso con la punta ria.<br/>
 
Ond’io perdon chiedendo ingenochiato<br/>
 
Dißi che questo procedea da Amore<br/>
 
Che sol pensando in lui m’era scordato:<br/>
 
''Et''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 9]<br/>Et volendo allegar per autore<br/>
 
Della sacra scrittura quel bel paßo<br/>
 
Che mal si serue à piu d’vno Signore;<br/>
 
Dissero in bisbiglio con tuon baßo<br/>
 
Perdoniamo à costui con patto tale<br/>
 
Ch’egli ritorni al derelitto paßo,<br/>
 
Et che per penitenza di tal male<br/>
 
Creanza vsata, con gran giuramento<br/>
 
Lo facciamo obbligar in modo tale;<br/>
 
Che per l’adietro egli ogni auuertimento<br/>
 
Che sia importante in questa nobil arte<br/>
 
Farci in verso palese sia contento.<br/>
 
Tal ch’io piangendo trattomi da parte<br/>
 
Ne sapendo rimedio alcun pigliare<br/>
 
Sol mi ricomandauo allo Dio Marte.<br/>
 
Pregandol che mi fesse perdonare<br/>
 
(Promettendo per me) l’error commeßo<br/>
 
Che quanto à lor piacea volea oßeruare<br/>
 
Ond’egli vscito da quel cauo fesso<br/>
 
Della fucina del fabro Vulcano<br/>
 
Venere hauendo, et Cupido con esso.<br/>
 
Tutti tre mi pigliarono per mano<br/>
 
Et mi condußer doue eran le Muse<br/>
 
Al dolce mormorio suaue, et piano.<br/>
 
Allegando per me debite scuse<br/>
 
Venere bella, et suo figliuol Cupido<br/>
 
Restanodo tutte intente a bocche chiuse<br/>
 
''B Dicen-''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 10]<br/>Dicendo questo è quel seruo sì fido<br/>Del caro amante mio qual già molt’anni
 
L’hà seguitato per monte, et per lido.<br/>
 
Et s’io col mio figliuolo i primi vanni<br/>
 
Non li tarpauo già saria salito<br/>
 
Per l’opre sue vicino à gl’alti scanni.<br/>
 
Per le cui questo fatto tanto ardito<br/>
 
Voluto hà contrastar con mio figliolo<br/>
 
Per cinque lustri, e il sesto non finito.<br/>
 
Oprando l’arte di difesa solo<br/>
 
In tempo tal, et si saria difeso<br/>
 
Ancor di più, ond’io sdegnata il volo.<br/>
 
Feci drizzar à i dolci cigni, et teso<br/>
 
Ch’io gl’hebbi de capelli vn laccio carco<br/>
 
Mi ritirai, et viddi star sospeso<br/>
 
Cupido in man tenendo i Strali, e l’Arco<br/>
 
Fingendo di ferirlo hor alto, hor baßo<br/>
 
Hor dentro, hor fuor, ne mai trouaua il varco.<br/>
 
Perche costui s’era fermo con paßo<br/>
 
Non longo, o largo, et solo intento staua<br/>
 
Di non errar, et s’enpigliaua [s]passo.<br/>
 
Hor mentre il mio figliuol tondo il giraua<br/>
 
Et questo sol girando vn de suoi piedi<br/>
 
Diede nel laccio che nascosto staua.<br/>
 
E inuiluppato cadde, et io ti credi<br/>
 
Li dissi di poter meco contendere<br/>
 
Sai pur ch’io non son putto come vedi.<br/>
 
''Ond’egli''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 11]<br/>Ond’egli diße hor à te voglio cedere<br/>
 
Et al tuo sesso, ma non à tuo figlio<br/>
 
Ne meno à quelli che son del suo genere.<br/>
 
Cupido all’hor li volea dar di piglio<br/>
 
Et io li dißi non che è mio prigione,<br/>
 
Et cosi lo cauai d’vn tal periglio.<br/>
 
Onde di poi per tal occasione<br/>
 
Costui diuotamente m’hà seruito<br/>
 
Ponendo l’arte sua in obliuione.<br/>
 
Dunque Muse mie care s’hà fallito<br/>
 
Per questa volta vò gli perdoniate,<br/>
 
Et tanto più perch’egli n’è pentito.<br/>
 
Fatel vi prego, fatel se mi amate<br/>
 
Ch’io lo riceuerò per gran fauore<br/>
 
Et ne terrò memoria alle giornate.<br/>
 
Voglio che li facciate anco vn fauore<br/>
 
Che monti sopra il Pegaso Cauallo<br/>
 
Che far quest’arte ancor li dona il core.<br/>
 
Et vi aßicuro che non farà fallo<br/>
 
Sotto di lui che à tempo nol correga<br/>
 
Et poi l’aiuterà col suo interuallo.<br/>
 
Et in tal modo fatta fù la trega<br/>
 
Tra lui, e le Muse, et d’vn salto leggiero<br/>
 
Montò sopra il Caual che non si piega.<br/>
 
Ma pria vols veder come è douero<br/>
 
Se staua la sua briglia al proprio loco<br/>
 
Et se le cigne feano il suo douero.<br/>
 
''B 2 Marte''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 12]<br/>Marte che volontier mira tal gioco<br/>
 
Gli mise di sua man gl’acuti sproni<br/>
 
Fatti, e temprati di Vulcano al foco,<br/>
 
Quai donati gli hauea perfetti, e buoni<br/>
 
Sua dolce amante, ch’al zoppo marito<br/>
 
Li hauea rubbati mentre facea i tuoni.<br/>
 
Cosi costui vedendosi fornito<br/>
 
Di ciò li fea mestier, ch’ancor Cupido<br/>
 
Per verga d’vn suo stral l’hauea seruito<br/>
 
Al cenno di colei che in Papho, e in Gnido<br/>
 
Era adorata, ch’ei sempre in eterno<br/>
 
L’hauria tenuto suo nemico infido<br/>
 
In ciò concorse anco il voler superno<br/>
 
Hauendo il nome d’vn suo figlio anch’esso<br/>
 
Et così questi due la pace ferno.<br/>
 
La qual poi fatta eßendosi d’appreßo<br/>
 
Ridutti in vn le Muse con li Dei<br/>
 
Dal lato destro in vn luogo rimeßo<br/>
 
All’hor Vener li disse hora se sei<br/>
 
Qual hò detto à costor facendo quanto<br/>
 
Dando principio à quel che tu far dei<br/>
 
Ond’ei per vbidir hauendo in tanto<br/>
 
Accomodate staffe, et i vestimenti<br/>
 
Si moße con l’andar suaue tanto.<br/>
 
Poi con passi eleuati, e più eminenti<br/>
 
Con un trotto disciolto, e con gagliardo<br/>
 
Galoppo, e al correr dietro laßa i venti.<br/>
 
''Indi''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 13]<br/>Indi con salti fa vedere vn Pardo<br/>
 
Iusti agruppati, con i calci, ò senza<br/>
 
Facendolo parar leggiero ò tardo.<br/>
 
Et indi poi ch’à maneggiar comenza<br/>
 
Presto, et sicuro all’vna, et l’altra parte<br/>
 
Hor con la volta intiera, hor con la menza<br/>
 
Hor contra tempo, hor con tempo comparte.<br/>
 
Il mezo tempo, e à tempo le pesate<br/>
 
Con Capriol che ne stupisce Marte.<br/>
 
Et se tal volta fuor delle pedate<br/>
 
Per sorte scappa subito corretto<br/>
 
Iusto ne vien da contro speronate<br/>
 
[right edge: Le sei cosesono.<br/>
 
mano, voce, briglia, staffe, polpa, e speroni.]<br/>
 
Tal che l’animal docile è costretto<br/>
 
Sentendo anco l’aiuto della mano<br/>
 
Et d’altri cinque à giocar destro, e netto<br/>
 
Hor lo fa gir da vn lato con la mano<br/>
 
Destra se˜pre alta, et col sinistro sprone<br/>
 
A tempo il batte sino al cambiar mano.<br/>
 
Quale al sentir dello destro sprone<br/>
 
Subito vien ad alzar la man stanca<br/>
 
Verso doue si volta vdite come.<br/>
 
Inanzi indietro, à man dritta, à man manca<br/>
 
Lo fa si giusto andar piano, ò veloce<br/>
 
Hor basso, hor alto, che nulla le manca.<br/>
 
Poi si dispicca, et con voce più atroce<br/>
 
Lo fa leuar in aria à vn passo e vn salto<br/>
 
Con calci, ò senza ond’ei par più feroce.<br/>
 
''Indi''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 14]<br/>Indi al galoppo lo fa gir pur alto<br/>
 
In giro tal dall’vna, et l’altra mano<br/>
 
Che lo fa rodoppiar di passo, et salto<br/>
 
Poi lo riduce cosi giusto, e piano<br/>
 
Che lo fa radoppiar, hor terra terra<br/>
 
Hor basso, hor alto à l’vna, e l’altra mano.<br/>
 
Ne pensate però che costui erra<br/>
 
In castigo, in aiuto, e à tempo ancora<br/>
 
Li fa carezze, et lo tien fermo in terra<br/>
 
Per farli racquistar tutte in vn hora<br/>
 
Le forze perse pel continuo moto<br/>
 
Li leua di sua mano il sudor fora.<br/>
 
Hora parendo à tutti eßerli noto<br/>
 
Il di costui valor lieti, e contenti<br/>
 
Li feron cenno ch’ei fermaße il moto.<br/>
 
Indi poi al mormorio con dolci accenti<br/>
 
Tutti tornaron verso la fontana<br/>
 
E al di costui smontar stauano intenti.<br/>
 
Quale arriuato con voce soprana<br/>
 
Diße; Signori, io son quel pouerello<br/>
 
Che sperso capitai à sta fontana.<br/>
 
Non più risposer tutti, tu sei quello<br/>
 
Ti cognosciamo tutte ad vna ad vna<br/>
 
E te accettiam per figlio, e per fratello.<br/>
 
E faremo per te fede ciascuna<br/>
 
A chi si sia, che lo voglia sapere,<br/>
 
Ch’vn’altro te non è sotto la luna.<br/>
 
''Per-''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 15]<br/>Perche ambe due quest’arte poßedere<br/>
 
Ad altro fino à qui non habbiam visto<br/>
 
Et non crediam che si possa vedere.<br/>
 
Ma in vero tu ne fai si poco acquisto<br/>
 
Et si poco le stimi, e ne fai parte<br/>
 
Tanto ad vn buono, quanto che ad vn tristo.<br/>
 
Et perche tu non le insegni con arte<br/>
 
Come fan gl’altri, fingendo tal volta<br/>
 
Et bene speßo, non voglion pagarte.<br/>
 
Et cosi di arricchir la via t’è tolta,<br/>
 
Et sempre restarai vn poueretto<br/>
 
Vedi tua forza hormai ch’indietro è volta.<br/>
 
Rispose egli; cognosco con effetto<br/>
 
Eßer la verità più che non dite<br/>
 
E in ciò d’hauer il torto io mi rimetto.<br/>
 
Et dico per fuggir querele, e lite<br/>
 
Che sempre questa professione hò fatto<br/>
 
Di non prezzar ne Oro, ne Margarite.<br/>
 
E cosi liber son vissuto à fatto,<br/>
 
E tal spero morir, ne sono auaro,<br/>
 
Et godo di giocare à scacco matto<br/>
 
Più ch’altro gioco, et ho più presto à caro.<br/>
 
Di far seruitio ad altri, che riceuerlo,<br/>
 
Se bene speßo alle mie spese imparo.<br/>
 
Et se ben ciò par forte ad altri crederlo<br/>
 
A me poco m’importa chi m’el creda,<br/>
 
Et se piace ad alcuno io vò tacerlo;<br/>
 
''Basta''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 16]<br/>Bastami sol che in cortesia non ceda<br/>
 
Ad alcun se ben cedo di ricchezza<br/>
 
A tanti, e tanti, et so d’onde proceda.<br/>
 
Lo vò pur dir chi la virtù non prezza<br/>
 
Meno la paga, et chi la stima poi<br/>
 
La vende non, ma dà per gentilezza.<br/>
 
Et di qui vien che molti tra di noi<br/>
 
Poco ne impara, et ci consuma gl’anni<br/>
 
E li danari, et se ne penton poi<br/>
 
Dunque Cupido rendimi i miei vanni<br/>
 
Accio possa io salir con l’opra<br/>
 
Doue occupan color sublimi scanni.<br/>
 
Et tu madre d’Amor Venere pia<br/>
 
Poi che son tuo prigion libero fammi<br/>
 
O fà men cruda la Padrona mia.<br/>
 
O tu del quinto Ciel tal forza dammi<br/>
 
Che senza vanni, et senz’altra padrona<br/>
 
Quieti meni al fin miei deboli anni,<br/>
 
Ne ti pensar giamai ch’io t’abbandona<br/>
 
Se ben debil à piè seguir non posso<br/>
 
Et men non hò chi Caualli mi dona.<br/>
 
Non mai sarò si vil d’animo, et scosso<br/>
 
Che con la mente sempre io non procura<br/>
 
Di farti far quanto più honore posso<br/>
 
Et se ben altri mie virtù non cura<br/>
 
Et io curerò men li lor denari<br/>
 
Et pur viurommi con mia sorte dura<br/>
 
''Fammi''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 17]<br/>Fammi gratia Signor che quei che auari<br/>
 
Saran verso di mè se ben li insegno<br/>
 
Con tanta pura fè, che meno impari,<br/>
 
Vemp’è hormai di ridur mio scorso legno<br/>
 
Nel port, et di tramar l’ordita tela<br/>
 
Hauendo data la mia fè per pegno.<br/>
 
Acciò falso io non paia con la vela<br/>
 
Gonfia di falsi vengo à riparlare<br/>
 
Poi che non vi è più cosa che mel cela.<br/>
 
Dunque Muse vi hauete à ricordare<br/>
 
Ch’io interlaßando le botte di falso<br/>
 
Falso tutte m’hauete à dimandare<br/>
 
Dirouui dunque le botte di falso<br/>
 
Eßer dodici pur come di taglio<br/>
 
Qual è il contrario del suo proprio falso.<br/>
 
Fate così tutt’elle che di taglio<br/>
 
Principiando van sino al lor fine<br/>
 
Tornando indietro fian falso, è non taglio.<br/>
 
Chi meglio intender vuol l’orecchie inchine<br/>
 
Ch’io lo voglio mostrar piû chiaro, e aperto<br/>
 
Che son come la rosa in su le spine<br/>
 
Che dal man dritto sbiaßio con effetto<br/>
 
Deriua il falso di rouerso sbiaßio<br/>
 
Tornando per sua strada quest’è certo<br/>
 
Et parimente dal riuerso sbiaßio<br/>
 
Tornando pur per la medesma via<br/>
 
Ne vien ancor di dritto vn falso sbiaßio<br/>
 
''C Et''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 18]<br/>Et per non farui lunga diceria<br/>
 
Col pugno fermo doue cala monta,<br/>
 
Et doue monta cala al loco pria<br/>
 
Hor mi resta il ferir sol di ponta<br/>
 
Ch’anch’egli dodici esser fia contato<br/>
 
Che in dui sol modi par che si raffronta<br/>
 
Col pugno chiuso, ò fermo, ò ver voltato<br/>
 
In dentro, in fuori, et trè s’en fan di dritto<br/>
 
Trè altre di rouerso al mio dettato<br/>
 
Vna da alto à basso, et gran profitto<br/>
 
Par ch’essa faccia, ma non riesce à ogn’vno<br/>
 
Io l’hò prouato, et però qui l’hò scritto<br/>
 
L’altra à mezz’aer vien vso communo<br/>
 
L’altra ne vien da basso in alto, et pare<br/>
 
Et è più presta, è commoda à ciascuno<br/>
 
Altre trè di rouerso si puon fare<br/>
 
Et l’vne, et l’altre di dentro, e di fuora<br/>
 
Ferme, et voltate à dodici arriuare.<br/>
 
Et di mia cortesia vò dirui ancora<br/>
 
Che sono botte trentasei com’odo<br/>
 
Con taglio, et falso, et con punta che fora.<br/>
 
Ne se ne posson fare in altro modo<br/>
 
Che non sian le medesime ch’hò detto<br/>
 
Se non voglion cacciar carote, à frodo.<br/>
 
Hora veniam vn poco più al ristretto<br/>
 
Dicendo qualche buono auertimento<br/>
 
Donde l’vtil si caua con effetto.<br/>
 
''Dando''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 19]<br/>Dando principio con buon fondamento<br/>
 
Dico che quella botta è la megliore<br/>
 
Ch’è più commoda e presta, ò che argumento<br/>
 
Che soluer con ragion nullo autore<br/>
 
Mai la potrà; perche è cosi in effetto<br/>
 
Dunque tientelo à mente ò buon lettore.<br/>
 
Appresso questo vò, che sappi certo<br/>
 
Che dua son gl’auantaggi, che natura<br/>
 
Dona à ciascun, ma non già per suo merto.<br/>
 
Vn esser grande, et forte; al cui più cura,<br/>
 
Et più stimar si deue al mio parere<br/>
 
Perche col star di sopra più si dura,<br/>
 
Et anco questo fia commun parere<br/>
 
Che d’arme sola l’auantaggio sia<br/>
 
Di star di sopra, et quando anco si fere.<br/>
 
Ma d’arme accompagnate meglio fia<br/>
 
Lo star di sotto perche quella spada<br/>
 
Più presto del ferir troua la via<br/>
 
Non però à nullo nell’animo cada<br/>
 
Che solo basti hauer questi auantaggi<br/>
 
Dalla natura che senz’arte es nada<br/>
 
E in ciò quest’arte è tenuta da i saggi<br/>
 
Che sol sia il tempo, et questo tempo è solo<br/>
 
L’offender, et schifar li suoi disaggi<br/>
 
In questo l’huom si dee leuar à volo<br/>
 
Quanto più puote in alto col giuditio<br/>
 
Ne mai far altro essendo questo solo<br/>
 
''C 2 Da''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 20]<br/>Da cui l’honor, et l’vtil hà l’initio<br/>
 
Essendo il resto vanità del mondo<br/>
 
Cioè guardie, e botte far senza giuditio.<br/>
 
Hora vi dico con parlar giocondo<br/>
 
Lasciate queste, e al tempo ritornate<br/>
 
Che di quest’arte vi può far fecondo.<br/>
 
E se tale essercitio punto amate<br/>
 
Mirate attentamente à i quattro errori<br/>
 
Che si fan dalle gente alle giornate<br/>
 
In alto, in basso son dentro, et di fuori<br/>
 
Come parmi di sopra hauer narrato<br/>
 
Ne in altro inuiluppate i vostri cuori,<br/>
 
S’il tempo d’alto in basso vi sia dato<br/>
 
Da alto tu lo douerai ferire<br/>
 
Se di basso alto, basso sia tarpato’.<br/>
 
Quando vn dentro di fuor vedrai venire<br/>
 
Falli di dentro la più presta offesa<br/>
 
Se di fuor dentro, fuor l’habbi à impedire<br/>
 
S’il vantaggio tu cerchi della presa<br/>
 
S’il nemico ti porge il destro lato<br/>
 
Valli adoßo col manco, et fia sospesa<br/>
 
La spada sua di sopra, et trauersato<br/>
 
Col manco piede tuo fia suo piè dritto<br/>
 
E’l arme tua <s>in</s> disotto, e al suo costato<br/>
 
[right edge: costato, o il fianco<br/>
 
destro del nemico.]<br/>
 
Hauendo prima con la manca dato<br/>
 
Di piglio à gl’elzi della spada sua<br/>
 
Acciò di tempo non si sia mutato<br/>
 
''Et se''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 21]<br/>E se per caso fesse vn passo, ò dua<br/>
 
In dietro, non mancar di seguitarlo<br/>
 
Acciò pur resti nè vantaggi tua.<br/>
 
Et se vorrai se ti gira fermarlo<br/>
 
Se va à man stanca, et tu sempre à man dritta,<br/>
 
E per contrario và sempre à incontrarlo<br/>
 
Quando si offende dalla parte dritta<br/>
 
Dentro si dice, all’hor vantaggio fia<br/>
 
A chi più alto hà il pugno, et chi ha deritta<br/>
 
La parte sua del taglio, et sopra stia<br/>
 
Voltata verso della punta aduersa<br/>
 
Ma che la punta alla sua spalla stia.<br/>
 
Quando di fuor l’offesa sia rouersa<br/>
 
L’avantaggio sarà il pugno più basso<br/>
 
Col detto modo, et non fia spesa persa.<br/>
 
Stiasi auertito nel mutar il paßo<br/>
 
O l’vno, ò l’altro à l’innanzi, ò à l’indietro<br/>
 
Ch’in dentro, ò in fuori si puo far fracaßo.<br/>
 
Se arriui, ò non quest’è vn bel secreto<br/>
 
Ch’importa aßai per non tirar in in vano,<br/>
 
S’arriui mena, et stà col paßo cheto.<br/>
 
Pon cura ancora al volger della mano<br/>
 
A tutti quattro i sopradeti modi,<br/>
 
E al steso braccio non fia il tempo in vano.<br/>
 
Queste son verità, non sono frodi;<br/>
 
Perche le frodi son come le finte<br/>
 
Che nuocono, e non giouano come odi<br/>
 
''Et se''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 22]<br/>Et se darai alle tue botte spinte<br/>
 
Di taglio, falso, ò ponta, et sia di dritto<br/>
 
Alta la stanca al viso che stia in te,<br/>
 
Se di riuerso fia il colpo prescritto.<br/>
 
Fa che distesa sia la tua man manca<br/>
 
Verso il nemico à cui fia gran dispitto<br/>
 
Quest’anco oßeruarai s’in la man stanca<br/>
 
Terrete altre armi da difesa, ò offesa<br/>
 
Perche l’habito buon cresce, e non manca<br/>
 
Et chi volesse ancor pigliar contesa<br/>
 
Con vn Mancino, fuor deue star sempre<br/>
 
Sopra con l’armi tue che è buona spesa.<br/>
 
Ma vno poi che non voleße sempre<br/>
 
Star aspettando, che si facci errore<br/>
 
Deue mutando voglie mutar tempre<br/>
 
Deue auertir se fa con vn ch’hà core,<br/>
 
S’è vile, ò sà, ò non sà così proceda<br/>
 
Cauto, e reprima, et soffra il suo valore.<br/>
 
Et stia alla lerta, quando che si veda<br/>
 
Menar con furia, et ben presto la mano<br/>
 
Fermo con la difesa, ò che li ceda<br/>
 
Sempre col suo auantaggio, et se lontano<br/>
 
Sempre all’indietro andaße, ouer da vn lato<br/>
 
Et tu lo segui sempre destro, e piano.<br/>
 
Sin tanto ch’vna volta fia incappato<br/>
 
In vno delli error fatti d’appreßo<br/>
 
Con taglio falso, ò punta li haurai dato.<br/>
 
''Et''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 23]<br/>Et se si ferma poi, et si fia meßo<br/>
 
O alto, ò baßo in modo strauagante<br/>
 
Non ti smarrir, che tel vò dire adeßo.<br/>
 
Proceder non si deue come auante<br/>
 
Che si chiama di tempo volontario<br/>
 
Detto da presi error che li fa innante.<br/>
 
Procederai di tempo neceßario<br/>
 
Qual con giuditio aßai molto maturo<br/>
 
Fà far per forza errore all’auuersario<br/>
 
Proceder d’esto tempo è più securo<br/>
 
Se bene è più difficile in effetto<br/>
 
Che star bisogna patiente, e duro.<br/>
 
E tentar il nemico circunspetto<br/>
 
Da tutti i lati, et se l’offesa prima<br/>
 
Fai, alla difesa subito t’aspetto<br/>
 
In questo tempo si fa molta stima<br/>
 
Del dritto, e del rouerso stramazzone<br/>
 
Per pigliar gl’auantaggi detti in prima<br/>
 
Bisogna anco che sappi con ragione<br/>
 
Qual sia la parte forte della spada<br/>
 
Et qual la fiacca sia per paragone<br/>
 
Te lo vò dir per non tenerti à bada<br/>
 
Dal mezzo in ver la punta il debil fia,<br/>
 
Più verso il pugno il forte par che vada;<br/>
 
E se vuoi fare alla mia fantasia<br/>
 
Nelle offese, et difese che farai<br/>
 
Fa che col forte sempre fatte sia<br/>
 
''E co-''</p>
 
 
 
|-
 
|  
 
| <p>[p. 24]<br/>E cosi stando accorto non potrai<br/>
 
Se non far bene, et habbi patienza<br/>
 
Se d’esto tempo proceder vorrai.<br/>
 
Hora Signori miei in conscienza,<br/>
 
Dite vi par ch’io habbi sodisfatto<br/>
 
Et s’è tal cosa datemi licenza.<br/>
 
Ch’io son spettato, e in segno tutti à vn tratto<br/>
 
Fate con le man cenno, et plaudete<br/>
 
Ch’anch’io n’andrò contento, et satisfatto<br/>
 
A ritrouar colei che voi sapete.<br/>
 
IL FINE.</p>
 
  
 
|}
 
|}
Line 778: Line 82:
 
  | authors    =  
 
  | authors    =  
 
  | source link =  
 
  | source link =  
  | source title=  
+
  | source title= ''[[:file:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo]]''
  | license    =  
+
  | license    = public domain
 
}}
 
}}
 
{{sourcebox
 
{{sourcebox
Line 785: Line 89:
 
  | authors    =  
 
  | authors    =  
 
  | source link =  
 
  | source link =  
  | source title= Wiktenauer
+
  | source title=  
 
  | license    =
 
  | license    =
 
}}
 
}}
 
{{sourcebox
 
{{sourcebox
 
  | work        = Transcription
 
  | work        = Transcription
  | authors    = [[User:Stefan_Feichtinger|Stefan_Feichtinger]]
+
  | authors    = [[user:Stefan Feichtinger|Stefan Feichtinger]]
 
  | source link =  
 
  | source link =  
  | source title=  
+
  | source title= [[Index:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf|Index:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli)]]
 
  | license    = default
 
  | license    = default
 
}}
 
}}
Line 800: Line 104:
 
== Additional Resources ==
 
== Additional Resources ==
  
 
+
{{bibliography}}
  
 
== References ==
 
== References ==
Line 817: Line 121:
 
[[Category:Sword and Dagger]]
 
[[Category:Sword and Dagger]]
  
[[Category:Old format]]
+
[[Category:New format]]

Latest revision as of 00:57, 7 November 2023

Mercurio Spezioli
Born 16th century
Fermo, Italy
Died 17th century (?)
Occupation Fencing master
Movement Dardi tradition
Influences
Genres Fencing manual
Language Italian
Notable work(s) Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (1577)

Mercurio Spezioli (Spetioli) was a 16th century Italian fencing master. Little is known about this master's life apart from that his family was from Fermo and he lived in Bologna. In 1577, Spezioli wrote and published a treatise on warfare, including fencing with the side sword, titled Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo, nel quale si mostra il modo di saper bene schermire, & caualcare ("Chapter by Mr. Mercurio Spetioli of Fermo, which demonstrates the method of learning to fence well, and ride"). He dedicated it to Giacobo Boncomagno, Marquis of Vignola, but his relationship to the marquessate is unknown.

Treatise

Additional Resources

The following is a list of publications containing scans, transcriptions, and translations relevant to this article, as well as published peer-reviewed research.

None.

References