You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Salvator Fabris
Salvator Fabris | |
---|---|
200px | |
Born | 1544 Padua, Italy |
Died | 11 Nov 1618 (aged 74) Padua, Italy |
Occupation |
|
Nationality | Italian |
Alma mater | University of Padua (?) |
Patron |
|
Influenced | |
Genres | Fencing manual |
Language | Italian |
Notable work(s) | Scienza d’Arme (1606) |
Manuscript(s) |
|
Translations |
Salvator Fabris (Salvador Fabbri, Salvator Fabriz, Fabrice; 1544-1618) was a 16th – 17th century Italian knight and fencing master. He was born in or around Padua, Italy in 1544, and although little is known about his early years, he seems to have studied fencing from a young age and possibly attended the prestigious University of Padua.[citation needed] The French master Henry de Sainct Didier recounts a meeting with an Italian fencer named "Fabrice" during the course of preparing his treatise (completed in 1573) in which they debated fencing theory, potentially placing Fabris in France in the early 1570s.[1] In the 1580s, Fabris corresponded with one Christian Barnekow, a Danish nobleman with ties to the royal court as well as an aluminus of the university.[2] It seems likely that Fabris traveled a great deal during the 1570s and 80s, spending time in France, Germany, Spain, and possibly other regions before returning to teach at his alma mater.[citation needed]
It is unclear if Fabris himself was of noble birth, but at some point he seems to have earned a knighthood. In fact, he is described in his treatise as Supremus Eques ("Supreme Knight") of the Order of the Seven Hearts. In Johann Joachim Hynitzsch's introduction to the 1676 edition, he identifies Fabris as a Colonel of the Order.[3] It seems therefore that he was not only a knight of the Order of the Seven Hearts, but rose to a high rank and perhaps even overall leadership.
Fabris' whereabouts in the 1590s are uncertain, but there are rumors. In 1594, he may have been hired by King Sigismund of Poland to assassinate his uncle Karl, a Swedish duke and competitor for the Swedish crown. According to the story, Fabris participated in a sword dance (or possibly a dramatic play) with a sharp sword and was to slay Karl during the performance when the audience was distracted. (The duke was warned and avoided the event, saving his life.)[4] In ca. 1599, Fabris may have been invited to England by noted playwright William Shakespeare to choreograph the fight scenes in his premier of Hamlet.[5][2] He also presumably spent considerable time in the 1590s developing the fencing manual that would guarantee his lasting fame.
What is certain is that by 1598, Fabris had left his position at the University of Padua and was attached to the court of Johan Frederik, the young duke of Schleswig-Holstein-Gottorp. He continued in the duke's service until 1601, and as a parting gift prepared a lavishly-illustrated, three-volume manuscript of his treatise entitled Scientia e Prattica dell'Arme (GI kongelig Samling 1868 4040).[2]
In 1601, Fabris was hired as chief rapier instructor to the court of Christianus IV, King of Denmark and Duke Johan Frederik's cousin. He ultimately served in the royal court for five years; toward the end of his tenure and at the king's insistence, he published his opus under the title Sienza e Pratica d’Arme ("Science and Practice of Arms") or De lo Schermo, overo Scienza d’Arme ("On Defense, or the Science of Arms"). Christianus funded this first edition and placed his court artist, Jan van Halbeeck, at Fabris' disposal to illustrate the treatise; it was ultimately published in Copenhagen on 25 September 1606.[2]
Soon after the text was published, and perhaps feeling his 62 years, Fabris begged to be released from his six-year contract with the king so that he might return home. He traveled through northern Germany and was in Paris, France, in 1608. Ultimately, he received a position at the University of Padua and there passed his final years. He died of a fever on 11 November 1618 at the age of 74, and the town of Padua declared an official day of mourning in his honor. In 1676, the town of Padua erected a statue of the master in the Chiesa del Santo.
The importance of Fabris' work can hardly be overstated. His treatise was reprinted for over a hundred years after his death, plagiarized several times by later writers, and translated into both German and Latin. He is almost universally praised by later masters and fencing historians, and the great Flemish master Gérard Thibault d'Anvers even described him as a Diestro (a master of the principles of the Spanish fencing style la Verdadera Destreza).[citation needed]
Contents
Treatise
Images |
Archetype Transcription (1601) |
Italian Transcription (1606) |
MS KB.73.J.38 (1600-1609) |
MS Dresd.C.94a (ca. 1635) |
German Translation (1677) |
French Translation (1644) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
[I] |
Text to copy over | Text to copy over | |||||
[III] DE LO SCHERMO OVERO SCIENZA D’ARME DI SALVATOR FABRIS CAPO dell’ ordine dei sesse CORI
|
|||||||
[V] VANDALORVM GOTHORVMQVÆ REX CHRISTIANVS IIII D G DANIÆ NORVEGIÆ REGNA FIRMAT PIETAS |
|||||||
[VII] ALLA SERma: Mtà: DEL POTENT ISSIMO CHRISTIANO IV. RE DI DANIMARCA, NORVEGGIA, GOTTIA, ET VANDALIA, DVCA DI SLESVIK, HOLSTEIN, STORMARN ET DITMARSCHEN, CONTE DI OLDEMBVRGH, ET DELMENHORST &c. CREDO SICVRAMENTE CHE DA CHIVNQVE leggerà questa mia opera si conoscerà la multitudine de benefficii riceuuti dalla Ser:ma M.ta V. essere stata quella, che mi hà eccitato, & spinto à publicare al mondo queste mie fatiche desideroso anco di giouare à Professori della scienza d’armi, mostrando loro quelli auertimenti, & regole, che per longo uso io hò conosciuto buone tratte da una continouata essercittatiòne, & dalla uista, & osseruatione delli errori altrui coiquali fondamenti & raggioni spero, che l’ opera Sarà lodata, maßimamente sattola protetione della Serenißima M.ta V. opera per l’eccellentia della materia tanto degna, quanto risplendente per essere aprobata dall’ altißimo giuditio di lei, allaquale però, come à Re sommo mio beneffattore, & Prencipe di incomparabile ualore tanto nel gouerno ciuile quanto nel maneggio dell’ armi, & uero Heroe de tempi nostri, hò preso animo de dedicarla, & come parto prodotto in uirtù sua mandarla nel conspetto delli huomini sotto la medesima sua prottetione, sapendo anco per altro quanto utile sia à lo stesso Mondo questo arte neccessaria à buoni, & honoreuole à chi giustamente l’ essercitta, ò in diffesa del Prencipe, ò della Patria, ò delle leggi, ò della vita & fama propria. Degnisi dunque la stessa Majesta S. Serenißima di riceuere in grado non solamente l’ opera, mà la deuotione con che io humilißimo , & obligatißimo seruitore suo gliela consacro, che in tanto attenderò à pregare la Diuina bontà che conceda à lei longhi, & felici anni de uita per benefficio de suoi fortunatißimi popoli, & buoni del Mondo, & à media gratia di poterla seruire in altro. Di Copenhagen adi 20. Aprile 1606.
|
|||||||
[VIII] A LETTORI. NON TI MARA VIGLIARE, O LETTORE, SE tu uedrai un huomo di spada non assueto nelle scole, ne frà i circoli de litterati, ilquale presuma di scriuire, & stampare libri, mà più tosto rallegrati di uedere la scienza dell’ armi, & peritia della spada ridotta sotto regole, & precetti, & si come l’ altre arti in forma disciplinabile, ouepotranno i curiosi, & solecitti armigeri anco col uoltare delle carte apprendere amaestramenti, & tanto più delli altri douranno eßi armigeri rallegrarsi quanto, che dalli huomini togati, & scientifici, per nobile concorrenza di laude suoi antichi auerssarii, non sono mai state trasportate le arti loro dalla Theorica alla pratica, si come hora dall’ armigero si conuerte l’ atto pratico in uera theorica, alquale si dee tanta maggior fede, quanto, che diciò che hà egli scritto ne hà prima uedute mille esperienze in se medesmo, & in altrui. Eccoti dunque ò lettore il presente libro di scienza d’armi adornato di figure fecondo la proposta de casi, à loro, come imagini mute danno fiato, & animale nostre parole, quelle saranno demostratrici, & queste interprettatrici detti effetti, & raggioni che in esso libro si trattano, ilquale libro noi habbiamo scritto in lingua italiana materna, lontani dà i fiori rethorici, & da certa elliganza di dire, non uergognandoci confessare la nostra poca eruditione, & con l’ esempio di un famosißimo capitano del nostro secolo dire di non hauere potuto in giouentù nostra tenere nella medisima mano la spada, il libro, crediamo bene di hauere, intorno à quello, che in questa profeßione si richiede, sufficientemente trattato, essendoci sforzati in quanto habbiamo potuto di fuggire l’ oscurità, & la prolißita, se bene in materia tanto sottile, difficile cosa è lo seruare la debbita breuità. Habbiamo lasciato l’uso delle parole geometriche, ancorche la detta profeßone habbia li suoi fondamenti piu nella Geometrhia, che altroue, & con un modo facile, & più tosto naturale, che artifficioso habbiamo procurato di renderla capace ad ogniuno, & di quello, che noi habbiamo scritto, ò dimostrato non ricercamo lode, ne preggto alcuno, non essendo mai stato nostro pensiero di publicarlo al mondo, mà se in esso ui è pure cosa degna di preggio tutto si rifferisca alla Serenißima Majesta del Rè nostro signore, per comandamento dil quale il detto libro uiene nella luce del mondo, & anco in uirtu del quale potiamo dire, d’ hauerlo scritto. Lasciamo di discorrere della nobiltà, & eccellenza dideta profeßione, che per essere da se stessa tanto chiara, esplendente non hà bisogno di nostre parole, ne ui è alcuno tanto ignorante, che non sappia, che con questa si diffendono i Regni, si dilattano, le Religgioni, si uendicano le ingiustitie, & si stabilisse la pace, & felicità de’ popoli. Solo uogliamo ricordare, che doppo l’ a quisto di cosi preggiata uirtù non dee l’huomo insuperbirsi, & usarla uiolentemente neldanno d’altri, mà più tosto con moderatione, & giustitia seruirsene in tutti i casi, douendo aspettare il fine di qualunque sua uittoria, non dalla mano di se stesso, mà si bene dalla giustißima uolontà di Dio, ilquale ci conceda coppie delle sue sante gratie. |
|||||||
[1] DISCORSO GENERALE DEL PRIMO LIBRO Sopra li fondamenti detta spada sola. Cap. 1. DOUENDO NOI DARE PRINCIPIO ALL’ OPERA promessa cominciaremo dalla spada sola come quella, dalla cognitione della quale dependono anco li fondamenti di tutte l’altre armi, & percio s’intenderanno molte raggioni, lequali potranno ottimamente seruire, ancorche sia accompagnata dal pugnale, ouero altra arma, & chi saprà bene oprare quella fola facilmẽte impararà di oprarla non meno accompagnata. Per tanto si dee sapere, che le raggio ni di essa hanno il suo fondamẽto sopra quattro guardie, con che si formano tutte le posture, & contra posture, & da esse nascono li tempi, & contratempi, cauationi, contracauationi, ricauationi meggie cauationi, & comettere di spada, ne si può in somma fare cosa alcuna per diffesa, ouero per offesa, che non si faccia con la natura di una di dette quattro, lequali uengono formate diuersamente, come si uedrà per le seguenti figure, poste da noi, acciò si conosca con quanta uarietà di siti, e prospettiue di spada, di piedi, & di corpo si facciano, & à suoi luoghi si discorrerà sopra la natura di ciascuna, & si metteranno anco in pittura li effetti, che da loro possono nascere, & i discorsi saranno tali, che ageuolmente si potrà comprendere, quando sia tempo ualersi hor dell’una hor dell’ altra raggione, & conche modo per maggiore uantaggio si debba andare contra il nimico per fermarsi in presenza, ancorche da uno che habbia scienza si possa andare come li piaccia, perche trouandosi in qualũque sito farà nascere buono effetto per la cognitione delle misure, debili, e forti, coperti, & scoperti, Nondimeno ècosa certa,che un sito è migliore dell’ altro, & più srcuramẽte Può l’huomo auicinarsi nelle distanze, quando, ché porta l’armi in debbito modo, doue poi gionto, hà da operare diuersamente, secondo le mutationi & opurtunità date dall’ auerssario, & secondo le distanze, inche si trouarà, lequali sono due, & quello, che è buono nell’ una non uale nell’ altra, & lequali distanze sono patrone di tutte le offese, & diffese, come si mostrarà, doppo, che fi Sarà dichiarato qualisiano le quattro principali guardie, & perche chiamate prima, seconda, terza e quarta & la deriuatione de nomi tali, il che fatto, si trattarà della diuisione della spada epoi delle contra posture, & delle misure, & di alcune altre cose gindicate da noi necessarie, & utili al buono osseruatore[6] di quest’ arte. |
|||||||
DICHIARATIONE DELLE QVATTRO Guardie principali, & donde deriuino linomi di esse. Cap. 2. NASCONO LE QVATTRO GUARDIE DA QVATRO PROSPETTIVE, CHE HANno la mano, & la spada, ciò è dui fili, & dui piatti, che però fanno quattro effetti differenti, la prima si dimanda quelsito, doue uà la mano nel cauare la spada del fodero quando si uolge la puntauerso il nimico (perche intendiamo che tutte le [2] guardie massime nella spada sola si debbano cosi formare, & quando la mano si uolta un poco ingiù quella è detta seconda, la terza poi quando la mano sta naturalmente senza uoltarla ne nell’ una, ne nell’ altra parte, & la quarta quando si uolge essa mano dalla parte di dentro, laquale mano non può fare se non quelli quattro effetti nel uoltarla, & hauendola nella prima non può andare nella quarta senza passare per la seconda, & per la terza, che per essere l’ultimo effetto aquista nome di quarta. La prima è la più comoda per mettere mano alla spada, ancorche si possa fare, con la seconda, è con laterza, se ben non cosi facilmente, mà con la mano in quarta non si può già cauare la spada del fodero, & deesi sapere che niente si può fare, ilquale non proceda dalla natura di una di queste quattro noi diciamo natura, perche chi ben considera troua gran distanza trà l’una, & l’altra guardia, & questo per la larghezza del piatto della spada, & della mano, talmente che trà la prima, & la seconda uiè un meggio, douesi potrebbe fermare la mano, & così trà la seconda, & la terza, & trà la stessa terza, & la quarta, che perciò si potrebbe dire, che ui fossero quattro, guardie legitime, & tre’ bastarde, perche ciascuna bastarda tiene delle due, trà quali è formata, mà noi per non mettere confusione con tanti termini parlaremo solamente delle quattro legitime, lequali benissimo seruirãno anco per quelle tré bastarde, perche laqualità della guardia si considera non solo dal sito della mano, mà ancora dall’ effetto della punta, laquale dà la cognitione della forza di essa guardia, però ci deuiamo risoluere in queste quattro sole, & tanto più, quanto, che nella spada non cisono altre, che quattro maniere di ferire cioè didentro, di fuori di sotto, & di sopra, eui gran differenza similmente trà l’una, & l’altra guardia, come si mostrarà quando si trattarà della natura di esse, oue si uedranno di uerse diffese, & mutationi di ferire, secondo faranno formate longhe, ò ritirate, alte, o’ basse, & iui si trattarà della natura di tutte quante separatamente l’una dall’ altra. |
|||||||
DIVISIONE DELLA SPADA Per conoscere il debile, & il forte di essa. Cap. 3. LA LAMA DELLA SPADA SI DIVIDE IN QVATtro parti, la prima è quella che pende più uicina allà mano, la feconda è quello altro quarto, che ariua sino à meggia lama, l’altre sono l’ultima metà spartita anch’essa in due, laquale uà sino alla punta. La prima parte appresso la mano è la più forte per parare, ne ci è botta di punta, ò di taglio tirata da ogni galiardo braccio parata in quella parte, che la spada non diffenda, e resista senza disordine, osseruandosi però la regola, & il tempo, come si dira’ la seconda parte è alquanto più debile, non dimeno anch’essa diffende assai, quando si sà andare à parare oue la nimica spada hà minor forza. La terza parte non è buona massime contra taglii, ne si può contra essi adoprarla, se non fortìfficandola col corpo nimico nel tempo; che si para, come pure s’intenderà oue si parlarà delle diffese. La quarta parte è intieramente cattiua, ne bisogna fare pensiero d’ hauerla quanto alla diffesa, sé ben nella offesa è la più ualida, & quella che più mortalmente ferisce, si come anco è uero quando un taglio fà la ferita meggia con la terza parte & meggia con la quarta, che fà anco all’ hor grand’ offesa, & che se fosse [3] della terza sola non farebbe la metà di quello, che fà con la quarta, la seconda & la prima parte dunque non s’hanno da oprare se non per diffesa, & la terza, & quarta peroffesa, in modo tale, che essa spada uiene ad essere compartita meggia in diffendere, & meggia in offendere. |
|||||||
MODO DI FORMARELE CONTRAPOSTVRE Per intendere come l’armi si denno situare & il corpo, & quando si hà da cominciare à formarle. Cap. 4. VOLENDOSI FORMARE LA CONTRA POSTURA che stia bene fà di mestieri situare il corpo, & l’armè in modo, che senza toccare la nimica spada si sia diffeso dalla retta linea, che uiene dalla punta auersa al corpo, si che senza fare moto alcuno ne di corpo, ne di spacia si sia sicuro, che il nimico non possa ferire in quella parte, mà uolendo offendere sia neccessitato portare la spada altroue, & cosi il suo tempo uenga ad’ essere tanto longo, che dia gran comodita di parare, mà nell’ acconciarsi in cotal modo si richiede[7] si tuare la spada in guisa, che sia più forte della nimica acciò possa resistere nella diffesa, & laquale regola si può offeruare contra tutte le posture, & mutationi nimiche, tanto essendo accompagnata dal pugnale, onero da altra sorte di arma diffensiua, quanto con la sola spada, & collui, che saprà più sotilmente mantenersi in detta contraguardia haurà gran uantaggio soprà l’nimico, mà spesse uolte auiene che nel formarla esso nimico ne forma un’ altra contra quella & spesse uolte anco si uà à fare detta contrapostura lontano dalla misura tanto, che il nimico può aspettare che si comincia à mouere il piede contra di lui, & nel medesimo tempo, che si li auicina mutare effetto, & serrare di fuori l’offeruatore di questa regola con un’ altra contrapostura, Pertanto è neccessario l’essere ricco di partiti & sapere nell’ istesso punto trottare un’ altro sito uantaggioso à quello dell’ auerssario, & farli noua contraguardia, quando non si fosse tanto in misura, che si potesse ferirlo nella sua mutatione, ouero se esso nimico mutandosi non si fosse ritirato, perche in tal caso se bene si fosse stato nella misura non si; harebbe potuto ferirlo, mà si bene farli un’ altra contrapostura auicinandosi nel medesimo tempo per riguadagnare la stessa distanza di prima; & è di mestieri formando la contrapostura, di usare una certa raggione, ciò è che nelo situare il corpo si sia tanto lontano che il nimico, non possa ferire, ouero, essendosi gionto in distanza tale, cho detto nimico possa con l’auanzare il piede ferire, formarla senza moto de’ piedi, perche cosi facendo, ancor che esso nimico uolesse in quello mouimento ferire, potrebbesi parare, & ferire lui, ouero rompere di misura, che in quest’ alrro modo la nimica non arìuarebbe, mà se nel mouere l’armi per pigliare detto uantaggio, il moto fosse stato fatto lentamente, si potrebbe allhora lasciare l’in cominciato, & ferire in quello tempo proprio, che il nimico si fosse auanzato per offendere, parando insieme, si che se si farà il primo moto senza uiolenza si potrà lasciare l’ lincominciato, & farne un’ altro secondo l’ ocasione, dunque chi si uorà auicinare con qualche sicurtà nelle misure sarà neccessario formare prima la contra postura, & quello che si trouarà serato fuora dalla contrapostura nimica, haurà più raggione di stare in rompere di misura, che auicinarsi sino che li uenga comodità di pigliare il uantaggio. |
|||||||
[4] DICHIARATIONE PER INTENDERE Delle due misure quale sia larga & stretta, & il modo da tenersi per aquistare l’una, e l’altra per men pericolo. Cap. 5. MISURA LARGA SI DIMANDA QVELLA, LA QVALE con l’auanzare il piede anteriore l’huomo può ferire il nimico, in modo, che dopò formata la contrapostura poco lontana all’hora si dee cominciare à portare il piede inanzi per ariuare in detta misura, mà ricercasi lo stare auertito, perche essendo il nimico fermo, nel tempo che si moue il piede per portarlo oltre, che ancor lui non portasse il suo & battesse in quello punto medesimo, però si dee mouerlo molto consideratamente credendo, che esso nimico possa fare qualche effetto nel proprio tempo di quello moto; & dopò hauere fatta la contrapostura si dee procurare di farlo disordinare, se non con altro almeno con qualche sinta per hauere poi occasione di ferirlo, & cosi aspettando quello, che può accadere si stà più aueduto, & più facilmente si resiste alli incontri: qnando[!] poi si sia gionto in detta misura larga, & che il nimico si moua col piede per accomodarsi, purche non rompa di misura si può ferirlo nelo scoperto più prossimo ancorche egli non habbia fatto moto dell’armi, cosa che non si potrebbe fare se le mouesse, & stesse fermo de’ piedi, & questo perche il moto de piedi è piu’tardo che quello delle armi, & però potrebbe esso nimico parare inãzzi che la spada giongesse portata dal piede, mentre lui fosse fermo, & quando non si sapesse per altra uia diffendere, si saluarebbe col rompere di misura in modo che la spada non lo ariuaria, & essendo già disordinato si trouaria in pericolo di restare ferito prima, che si fosse rimesso talmente, che quando egli desse occasione senza mouere li piedi sarebbe più à proposito lo auicinarsi in quel tempo nella misura stretta, doue la spada ariua col solo piegare del corpo, & senza il mouere de’ piedi, che esso nimico sarebbe forzato à ritirarsi per non rimanere in pericolo tale, & se non si mouesse si potrebbe ferirlo, quando che si hauesse conseruato il uantaggio della contrapostura, & si potrebbe alcune uolte ancora ferire se bene il nimico non si mouesse cioè per il conoscere quale distanza fosse dalla propria punta al corpo nimico, & quanto lontana dal forte de lo stesso nimico, hauendo parimenti consideratione diquanto si debba auicinare la punta, ouero lontanarla da esso forte nel ferire, & conoscendo che sia tanto grande il tempo, che hà da fare l’auerssario in parare come il suo in ferire, la spada senz’altro ariuarà prima, che quello habbia parato, per il uantaggio, di essere stato il primo à mouersi; mà uedendo il corpo auerso póco scoperto, come può auenire, perche una guardia lo cuopere più dell’ altra, si può allhora andare per ferire quello scoperto, & nel tempo che’l nimico si moue alla diffesa mutare l’effetto, & ferire nelo scoperto secondo; Queste raggioni s’intedono doppo entrato nella misura stretta, perche ritrouãdosi nella larga, & uolendo andare l’huomo nella stretta, quando, che l’nimico stà fermo nella sua guardia il pericolo all’ hora è maggiore, perche leuando il piede per portarlo inanzi quello e un tempo, nelquale può esso nimico ferire con ritirarsi: indietro, di modo che finito il moto della distesa si trouarebbe il detto huomo lontano, cio è nella larga, & cosi non haurebbe [5] aquistato cosa alcuna, & tutto procederebbe perche non puo il piede mouersi con meno di dui tempi l’uno nel lèuarlo l’altro nel metterlo in terra, & per tale caogione alcuni lo spingono inanzi sdruzolandolo per terra, che nelle sale è buono, nelle strade è per cadere rispetto ai molti impedimenti, che possono trouarsi, che per tanto è meglio leuarlo assicurandosi di non traboccare, si che uolendo portare il piede nella misura stretta prima si richiede l’hauere formata ben la contrapostura, & doppo fondare tutto il peso del corpo sopra il piè di dietro leuando quello dinanzi, in modo che se in quel tempo il nimico tirasse si possa pigliare il contra tempo di parare, & ferire nel mettere propriamente il piede in terra anzi stendere quel moto, che si hauea cominciato più inanzi di quello che si hauea disegnato per meglio ariuare in ogni caso, che detto nimico rompesse di misura nel suo ferire, ilquale nimico se non si fosse mosso, douria il nostro osseruatore, leuato che hauesse il piede, portarlo nella misura stretta mà in modo, che tutto il corpo restasse sopra quello di dietro, acciò non s’auicinasse più di quello, che prima era, quando si trouaua nella misura larga, & doppo messo il piè in terra potria all’hora col solo piegare del corpo, ferire in ogni minimo moto ne lo scoperto più uicino alla punta, & anco, non uolendo aspettare, potria ferire con la maniera inanzi scritta, & se nel portare il piede in detta stretta misura esso nimico si ritirasse il nostro sarebbe ancora nella larga, & douria piegare il corpo, che era restato sopra il piè di dietro, nel anteriore, & poi ricuperare il medesimo di dietro appresso l’altro, contenersi sempre nelo portarsì nele strette misure in modo, che il corpo non si approssimi col piede, mà resti nelo medesimo segnò, doue prima era, & dopò fermato il piede portare il corpo, questa raggione è buona da osseruarsi in ogni caso di aquistare la misura stretta mà hauendo ferito si dee nel ricuperare l’armi allontanare sempre il corpo quanto, che più si può ricuperando il piede con comodità tale, che quantunq; il nimico seguisse si sia pronto à parare, & ferire, & trouando, chel detto nimico andasse sempre rompendo di misura non bisogna mettersi in furia, & uolerlo seguire, anzi all’hor si ricerca lo andare più considerato, perche molti singono ritirarsi procurando di tirarsi[8] dietro l’auerssario affine di trouare comodità da ferirlo nel tempo, che quello lo segue, & però tenendosi l’ ordine nostro cessarà simile pericolo & meglio è mentre che uno fuggie non uolerlo seguire anzi mostrare di ricredere per più assicurarlo, & con tale arte tirarlo inanzi, & poi pigliare quella occasione, the non potrà all’hora fuggire in tempo. |
|||||||
DISCORSO INTORNO IL LANCIARE DI SPADA, ET raggioni di dui tempi per fare sapere se sia meglio il portarla, & osseruare o; giusto tempo. Cap. 6. SONO ALCUNI, CHE UOLENDO FERIRE DI PUNta lanciano il braccio con uiolenza perdarli maggior forza, tale maniera non è buona per le raggioni che assignaremo prima perche, se il nimico in quello lanciare di spadga, preoccupasse, & diffendesse quel luogo oue si hà disegnato ferire non si può lasciare quello effetto, & farne un’ altro, come si richiederebbe talche esso nimico uiene ad’essere certo della diffesa, & se egli haurà conosciuto la parte più debile, & l’haurà spinta, doue la natura la porta tanto più [6] presto haurà fatto uscire di presenza quella, slanciata, & sarasi esso diffeso molto comodamente senza oprare forza alcuna, perche chi spinge la spada da quella parte oue dee cadere naturalmente essa uà à cadere più presto & senza fare resistenza nissuna, & in questo modo più uale il debile di quello che para, che’ il forte di quello, che fere; in oltre nel finire il slancio la punta della spada, sguinza in modo, che non può andare à ferire,oue guistamente si hauea tolta la mira, & anco nel finire detta distesa non si può tenere il braccio, & la spada, che non cadano con dare gran comodità al nimico di ferire, aggiungendosi ancora, che dopò slanciata unauolta non si può slanciare un’ altra, se non ritirando il braccio di nouo, tempo tanto grande, che se l’istesso nimico non hauesse, ferito nella prima caduta potrebbe ferire nel tempo di questo ritirare il braccio, & saluarsi anco prima, che si slanciasse un’altra uolta, & con hauere buona comodità ditornare à parare, & ferire, se bene lo facesse di dui tempi cio è prima parando, & poi ferendo, in modo che la raggione de dui tempi uerrebbe ad’essere assai buona contra simile maniera, & tanto più riuscibile, quanto che costoro, che feriscono di slancio non possono fare finta di forte alcuna, che stia bene, perche nel fingere fanno similmente moto col piede, o col corpo, senza auanzare la spada ò se pure l’auanzano la ritirano ben spesso più indietro, che prima noti era per ferire con maggiore forza, tempo tardissimo, & dannoso. Hora per trattare delle raggioni de’ dui tempi diciamo, che se bene contra di alcuni potrebbero riuscire, nondimeno non hanno da equipararsi alle raggioni di parare, & ferire in tempo medesimo, perche il uero, & sicuro modo è di incontrare il corpo nel punto medesimo; che quello si spingie inanzi, altrimenti egli subbito s’allontana, & resta saluo, & chi lo seguittasse li darebbe comodità di parare, & tornare à ferire un’altra uolta. Habbiamo ueduto per isperienza, che i piu di questi, iquali osseruano le dette raggioni de’ dui tempi, come possono hauere la spada nimica sogliono batterla per potere poi andare à ferire, il che sarebbe assai riuscibile quando non ci fosse il pericolo di reftare ingannato, perche colui à chi uiene battuta la spada nel debile non può certamente ferire in medesimo tempo per hauerla disordinata dalla battuta, mà se auiene, che caui caggiona, che la spada, dell’altro, che hà battuto, non hauendo trouata la nimica, fa caduta maggiore, & porge oportunissimo tempo al nimico di ferire, & ancorche fosse andato per fingere di batterla acciò detto nimico la cauasse per batterla poi dall’altra parte, non dimeno ancor questo sarebbe pericoloso di restare ferito, perche lo stesso hauria potuto fingere di cauare, & rimetterla, & à questo modo colui, che hauesse uoluto battere non hauria potuto parare, si hà dunque da tenere per fermo, che non si può battere l’altrui spada, che non si suii la sua propria dalla presenza, & tanto più non la trouando, oltreche alcune uolte si uà per battere il debile, come è di raggione, & si troua il forte spinto oltre dall’auerssario, restando in tal modo fallace la battuta, & all’hora uiene lo stesso auerssario à ferire senza potere essere impedito; Mà doppo questo hauendo à fare con chi non lancia mà porta la spada, anco che seli batta il debile non dimeno il suo forte non si moue in modo, che può parare, & però si conchiude tanto per queste raggioni, quanto per molte altre, che potriano addursi, che meglio è il parare, & ferire in tempo medesimo, se bene con la sola spada ci si richiede giuditio grande à uolere che faccia questi dui effetti in un solo punto. Quanto al portare della spada, ouero slanciarla meglio senza comparatione è il portarla, come si intenderà, prima perche una spada battuta, mentre è portata da un’ luogo all’altro, colui, che la porta può lasciarla andare da quella parte doue il nimico la batte, che andarà à ferire in un’altro luogo, & il forte restara sempre alla diffesa, quando si giocarà la spada auanzata, oltre che questo tale è certo che essendo battuta è fatta ancora subbito libera, similmente è più utile lo sapersi conseruare padrone di essa, occupando il debile nimico, & portarsi à ferire secondo l’occasione con tenere sempre suggita la nimica spada, laquale se dall’ ingegnodi esso nimico non si saprà liberare lui non potra mai serire, & perciò questa raggione non può essere osseruata se non da colui che moue la spada da un’luogo. all’altro senza lanciarla, & opera in guisa, che [7] sempre è padrone di essa, & che se uà per farè un’ effetto quale li uenga impedito dalo stesso nimico sà lasciare l’incominciato, & farne un altro; questo tale adunque ferirà nelo medesimo tempo, che l’auerssario l’haurà uoluto impedire, & senza deuiare la punta, ò ritirarla, potrà continouare sino al corpo del detto auerssario, perche l’ordine, che hà da tenere è che andando per ferire, ò per fingere di uolere cauare ò fare altra mutatione, mentre che hà cominciato ad auicinarela punta uerso il nimico, è neccessario continouare sino che la peruiene al corpo, perche chi la uolesse trattenere affine di cauare, ò mutare effetto non ariuarebbe di tempo, & questo non si può osseruare da quello, che slancia, & perciò si può benissimo comprendere la differenza, & tanto più che portandola ferma, & accompagnata dal piede, & dal corpo la spada hà maggior forza, maggior giustezza, & chi la porta è sempre più padrone di essa non facendo caduta alcuna doppo che hà ferito, talmente che non occore fare altro doppo ferito se non di ritirare il piede, se non si fosse passato, per dilongare il corpo, & per ritornare di nouo all’ aquisto della nimica spada, & in caso che il detto nimico, in quello ritirarsi, seguittasse per ferire, ò auicinarsi, si può ritornare à ferire con la diffesa insieme, & tutto per la unione in che si troua di spada, piedi, & corpo, laquale osseruatione se nel soprascrittò modo sarà usata, il parare sarà sicuro, si come nelle raggioni de’ dui tempi è falso, come à suo luogo anco meglio s’intenderà. |
|||||||
DISCORSO SOPRA IL FERIRE DI TAGLIO Per sapere quanti siano, & in quante maniere siusino, la natura di eßi, qual modo sia megliore, & se sia meglio ferire di taglio, ò di punta. Cap. 7. LI PRINCIPALI TAGLI SONO QVATTRO, IQVALI si adoprano diuersamente, & uanno à ferire in diuerso luogo, come si uedrà per una figura, che sarà qui indietro con tutti i nomi loro, iquali deriuano da questi qnattro[!] principali, cio è mandiritto, rouerso, sotto mano, & montante, uengono questi tagli usati in uario modo, perche alcuno litira con la spalla, altri col combito, altri col nodo della mano, & altri pure con la spalla, mà col braccio disteso, & duro con tenere sempre la punta della spada diritta contra il nimico, Ilprimo[!] tirato con la spalla che è quello perapunto quando si alza il braccio, & si fà ungran giro della spada per ferire con forza maggiore è il più cattiuo di tntti[!] per la sua troppa tardità, & perche si può facilmente effere ferito nel cominciare à leuare detto braccio, nel cadere, & doppo l’ essere caduto, perche non essendo sostenuto dall’ armi, ò dal corpo nimico la spada passa sin dietro la schiena, che non può essere tenuta, ouero che se si tira deritto allo ingiù uà à ferire in terra con pericolo di rompersi, mà auenga quale si uoglia delle due cose si perde tanto tempo che l’auerssario può ageuolmente ferire: Il secondo modo, ilquale si fà col combito ancor esso porta la mano fuoridi presenza si nell’ alzare, come nel callare quando la uà uuota, talmente che anco con questo secondo si può rimanere ferito mà non tanto facilmente, perche la spada non fà quel giro si grande, ne il braccio fà tanto scoperto in alzare, ne meno la detta spada trasporta tanto in cadere & perciò per [8] raggione del moto più presto, & perche l’ huomo resta più coperto uiene ad’ essere migliore del primo. Mà il terzo modo, che è quello ilquale si fà col nodo della mano inguisa, che il braccio resti sempre diritto, ancorche la spada giri è senza comparatione migliore delli dui sopradetti in modo che il corpo resta più coperto ne si può essere cosi dilegggieri[!] ferito, perche è molto ueloce, & la punta nel cadere restadinanzi in maniera, che uenga pure punta ò taglio tutto si può parare dal forte, & fare un’ altro taglio. Il quarto similmente, che è quello col braccio duro disteso, è buono per battere li dui primi attesoche ferisce senza uoltare la spada à torno alzandola poco, ò niente; la detta spada si lascia cadere per li scoperti, & quando l’auerssario uolta la spada à torno per ferire, può l’osseruatore di questo quarto modo lasciare cadere la sua nelo scoperto, che troua, che senza dubbio haurà ferito prima, che l’altra cada, & tanto più restarà sicuro quando che haurà operato co’ipiedi, & col corpo, secondo che si richiede, perche se restasse diritto quando la sua spada cade non potrebbe ariuare in tempo alla diffesa, massime se’l taglio del nimico fosse stato fatto col gombito, mà abbassando il corpo la spada caduta si ricupera più presto, & hà da fare minore moto in giongere alla detta diffesa, perche ferendo col braccio duro disteso senza piegare il nodo della mano resta sempre la spada dinanzi, si che subbito ferito torna con facilità in retta linea, doue che per questo la detta quarta maniera uiene ad’ essere migliore delle due prime, & anco per resistere alla terza, se bene à noi pare, che la detta tetza sia molto più sciolta, ò manco obligata, & senza ricercare tanta forza, & doue si possono fare più cose, & ingannare più facilmente il nimico. Mà colui che uorà ferire di taglio con sigurezza è di mestreri, che aspetti qualche tempo oportuno, atteso che in un moto si picciolo non si può ferire, perche inanzi che la spada gionga il tempo è passato, mà si può fingere per mettere il nimico in seruitù & mentre, che para il taglio ferirlo di punta, ouero fingere di punta, & ferirlo di taglio, si come sarebbe neccessario à uolersi mouere senza aspettare tẽpo, che stando il detto nimico fermo nõ sarebbe già buono il fingere di taglio perdare di punta rispetto alla longezza[9] del moto, nella quale l’huomo potrebbe restare ferito, si può bene fingere di punta come si à detto per dare di taglio & anco che parasse il taglio ferirlo di pũta, il fingere similmẽte di taglio, quãdo il nimico stà fermo, nõ è buono per li dui tẽpi, che ui si mettono l’uno nel leuare, l’altro nel cadere, si che tutti li taglii sono longhissimi, & chi ferisce di taglio non lo potrà mai fare nel tempo che para (intendiamo con la sola spada) doue l’altro hà sempre comodità di saluarsi, & anco di fare un’altra ferita nel tempo che il primo hà uoluto parare, èben uero che nel d.o parare questi può mettere l’auerssario in seruitu togliendoli il potere fare qualunque cosa, & anco ferirlo prima, che si salui mà ci riserbiamo à parlarne, quando trattaremo delle diffese, & offese, & perche questo ferire di taglio non è molto utile noi non ci stenderemo se non tanto, quanto che saremo sforzati per diffesa di essa punta & offesa del taglio, pure è buono lo saperne dell’una, & dell’altro; nelli taglii si ricerca maggiorforza, perche sono molto scomodi, & la spada quando non troua incontro si disordina, il corpo ancor lui tal uolta si trasporta, ne può rimettersi così facilmente, si che porta l’huomo maggior pericolo in questo, che nel ferire di punta oltre l’essere di minore offesa, talche per tutti i rispetti il d.o ferire di punta è più uantaggioso, & anco più mortale, con la detta punta si ferisse più di lontano, con più prestezza & si può anco più facilmente rimertersi, & in somma tal modo di ferire uiene ad’essere più nobile, & più eccellente per trouarsi in esso tutte le sottilità delle armi, doue che per opposto nella raggione dè taglii non si troua non solo il contratempo, mà ne anco il tempo, perche il più delle uolte si fanno dui tempi longhissimi, cosa di che noi non uogliamo raggionare più di quello che habbiamo fatto nel discorso antecedente nella raggione particolare de’ dui tempi, mà si bene delle cose più sotili, più difficili, & più proffitteuoli, perche se per esempio, si affrontassero dui l’uno de quali fosse buon ferittore di taglio, & l’altro di punta senza dubbio questi batteria il primo per le raggioni sudette, ancorche esso ferittore di taglio fosse più galiardo, in modo tale che si conchiude essere meglio lo attenersi alla punta massime nelle battaglie à corpo à corpo disar- [9] mato, che armato stimaressimo buono lo seruirssi dell’ uno &dell’ altro, & cosi contra molti, perche il taglio mette in maggiore confusione & in un solo tiro possonsi parare più botte. |
|||||||
COME IL PARARE SIA BVONO E COME FALSO Edi alcuni ehe parano con la sinistra hauendo la sola spada Cap 8. CHI CONSIDERA BENE IL PARARE TROUA QUELLO essere una spetie di timore, perche chi non temesse di danno non si metterebbe in diffesa, laquale si può dimandare ubbedienza, & seruitù, & è tanto magiore quando lasi fà per neccessità perche chi non uuole essere ferito astretto è di parare, dimodo che quando si può mettere l’ auerssario in cotale obligo di diffesa noi logiudicamo uantaggio grande, perche mentre che uà in quella neccessità di parare può essere ferito nello scoperto, che fà mouendosi, & cosi restando ferito uiene la diffesa ad’ essere stata uana, & quindi alcuni dicono, che il parare sia falso, il che noi confessiamo, quando che semplicemente si adopera, perche fingendo ferire in una parte, & poi ferire in un’ altra, quando propriamente il nimico si muoue à parare esso haurà creduto diffenderssi, & non l’ haurà fatto per essere stato ingannato dalla finta, di maniera tale, che potendosi fare dimeno di parare con lasciare passare i colpi à uuoto, & sfuggire le ponte sempre è migliore, intendiamo, nella sola spada, perche con la spada, è pugnale si può con un’ arma parrare, & con l’ altra ferire in tempo medesimo, & così uiene l’ huomo à saluarsi piu facilmente, mà con la spada sola bisogna operare troppo gindiciosamente uolendo, ehe essa sola faccia questidui effetti di diffesa, & offesa in un punto medesimo, si come è neccessario, perche il parare sia sicuro, & però essendo astretto à parare da qualche taglio fà di mestieri andare alla diffesa col forte da quella parte, oue la nimica spada uiene à cadere, & che nelo stesso tempo la punta uada à ferire con tanta prestezza, che gionga prima, che la detta nimica habbia colpito nell’ altra, acciòche nel darli sopra non si suiasse, & non potesse ferire, & questo si può benissimo osseruare, perche il taglio è più corto della punta, però questo è il uero modo da tenersi, & uedendo non potersi giongere in tempo con la punta non occore di parare, perche è segno, che la nimica non può ariuare, & chi pure dubbitasse puo dilongarsi con un poco di ritirata di corpo con lasciarla cadere, & poi nel fine di essa caduta ferire, & quando pur’ anco si uolesse parare conoscendo di non potere ferire, bisogna con tutto ciò portare la punta della spada come se si uolesse ferire, attesoche questa maniera impedisce il nimico, che non può mutare effetto, & così sciogliendosi da quella seruitù seli pone esso nimico, quale è forzato andare alla diffesa dal uedersi uenire contra il corpo la punta in tempo, il quale nimico, mentre che entra in si fatto timore porge tempo oportuno per essere ferito, di modo tale, che non occore maì à parare se non si ferisse, ouero non si mostra di ferire per mettere[10] l’ istesso nimico nella detta ubbidienza di parare, perche uiene à liberare se medesimo dal pericolo, & metteruelo esso, & anco spesso interuiene, che colui, ilquale uuole ferire di taglio fà tanto grangiro, che si può ferire & saluarsi prima, che la sua spada scenda, perche, oltreche il taglio è più tardo, come altre uolte si è detto, è anco più, cortò & questo riesse con la cognitione del moto nimico, & delle distanze, secondo che l’ istesso nimico uiene più, ò meno inanzi, mà quando la linea sia tanto lontana, che non si possi ariuare si deue mostrare di uolere ferire nel tempo proprio, che la spada gira perfarla cadere con maggiore precipittatione affine di hauere poi comadità di ferirlo nelo scoperto [10] che farà in detta caduta il che si intende in lontana distanza, ouesipuò fare di meno di parare, mà in stretta distanza può l’ huomo hauere ferito inanzi che la spada auersa discenda essendo più presto à finire il moto della punta, che quello del taglio à percuotere sopra la spada, di modo tale, che chi si ritirasse col piè sinistro indietro ricuperando il corpo si saluarebbe, & la nimica non giongerebbe, mà bene è uero, che la ferita non sarebbe così mortale, perche parando più si può andare inanzi inmodo, che si ferisse con più galiardia, & si può sino all’ altro corpo passare, mà non uolendo passare neccessaria cosa è lo sapersi contenere in così stretta distanza, & con li piedi in tal modo, che si possi uscire fuori di misura in tempo per non restare ferito, & tutto questo riesce benissimo per latardanza del taglio, & perche la punta gionge più di lontano, si come anco perche l’ huomo opera con maggiore comodità, & prontezza tal che puo rihauersi in tutti li casi, si che osseruandosi queste regole quello che ti rarà di taglio restarà sempre ferito, come habbiamo altroue detto, & se bene hauressimo in questo luogo da raggionare di colloro, che tagliano prima nella spada nimica per disordinarla, & andare poi à ferire, non uogliamo niente di meno trattarne, perche chi intende, che cosa sia tempo, & cauatione sà facil mente saluare la sua spada, che non sia battuta, & ferita; Hora discoreremo della diffesa della pũta si deue dunque suporre, che l’effetto è più ueloce, & la ferita più mortale, di modo che in operarli contra ui si ricerca maggiore sottilità, & ingegno mà minore forza di quella, che bisogna per resistere al taglio, Il suo parare è più pericoloso, & falace per le preste mutatione, che possono farsi, & spesso adiuiene, che benchesi pari con quella sottilità di ferire nel tẽpo medesimo, non dimeno resta deluso, perche il nimico uedendo l’ effetto lieua il corpo dalla presenza della punta, & lasciandola passare uà à ferire nelo scoperto, che si è fatto mouẽdosi, doue che il fuggire di uita uiene ad’ essere più suttile per diffendere, & per offendere colui che uiene di tempo, quando che si sà mettere bene in opera, in modo che è neccessario sapere ben parare, & ualersi hor dell’ uno, hor dell’ altro serõdo che le comodità & occasione inuitano, & maggior mẽte riesse quãdo tutti dui operano in un’ istesso tempo, perche facendo meggio il moto della diffesa con la spada, & meggio col corpo si uiene à diffendere con più prestezza, & à disordinare meno la spada, oltre che si uà con maggiore celerità, con laquale si toglie la comodità al nimico di mutare l’ effetto; si dice bene che lo scanso di uita serue più nella spada sola, che con la spada, è pugnale, pure questa osseruatione di saluarsi parte col corpo, & parte con l’ armi è buona in tutti li casi. Et perche molti sono, iquali con tutto che habbino la spada sola nelle mani fondano le sue diffese più nella mano nuda, che nella spada, sarà bene che di ciò si dica qualche cosa, diciamo dunque, che simile maniera può più tosto chiamarsi di spada, è guanto che di spada sola, perche non solo parano con la mano, mà ancora prendono l’ arma & la tengono salda, cosa che non pare à noi riuscibile con la spada biancha, cioè da filo, ci pare bene una misera diffesa l’ assicurarsi con una mano, ignuda, non dimeno ne trattaremo alquanto per dire come si dee operare contra tali, & anco per mostrare come sia bene di adoprarla per saluatione del corpo, & della stessa mano, & acciò che meno sene aueda il nimico; & se bene è uero che questi tali, che adoprano la mano possono fare moti più grandi con la spada atteso, che la mano diffende in ogni caso, che l’ nimico uengi à ferire, anco che la spada si troui in moto, si come riesce non meno, quando si uà con la retta linea à ferire semplicemente senza cauationi, ò finte, non dimeno non li riuscirà quando non seli adoprarà contra la spada tanto diritta, mà un poco angolata allo insù, & tanto, ehe basti à conoscere che esso nimico non possi passare col corpo, ò ferire prima, ehe seli habbia diretta la punta contra; si che tenendosi la mano così non può il detto nimico ne trouarla ne ariuarla stando nella guardia, con auertirsi di andare per linea obliqua, quando si uà à ferire, laquale inganna molto la mano di quello che uuole parare, perche nel proprio ferire la spada la uà sfuggendo, di modo che doppo l’ hauere aquistata la nimica, & la distanza trouandosi il tempo, & lo scoperto, si può andare à ferire, facendo di modo che nel dirizare la punta la spada uada sempre inanzi inguisa tale, che finito di agiustar- [11] la per quel luogo, doue si hauea disegnato, la punta sia già ariuata, che si ferirà di certo, & prima, che l’ detto nimico la troui con la mano, quando non hauesse hauuto tempo di rompere di misura, oltre che si può operare con uarie sorti di finte secondo il sito, oue si troua la mano, doppo questo molte uolte accade, che meglio & più facile è il ferire questi che adoprano la mano, che quelli, che si diffendono con la sola spada, perche fidandosi essi della mano non tengono conto del forte della propria spada, & però non procurano altro, se non che l’ auerssario non glie l’ occupi, & per tale caggione la tengono ritirata, & uengono in questo modo à fare maggiore scoperto, & pertanto è molto più facile il ferirli, & saluarsi prima, che habbino finito di allongare la sua per trouarsi tanto ritirata, & lontana dal luogo, oue si hà da ferire, & tanto maggiormente riesce contra quelli, che prima parano con la mano, & poi feriscono di slancio & la più parte di colloro, che fondano le sue raggioni in simile diffesa fà così, mà nondimeno chi hà la uera maniera se bene adopra la mano porta la spada, & ferisce di tempo, ilche è bene saperlo fare per poterlo usare in caso di neccessità mà non per fondamentouale, come di sopra l’ habbiamo accennato, chi sà l’ effetto, quale può nascere da una mano può meglio conoscere il contrario, che è di bisogno, mà per uera regola non dee mai mettere la mano in opera se non quando può giongere al fenimẽto, ouero alle prese per uenire poì alla lotta materia non spettante à noi, che uogliamo solamente trattare delle diffese, de i’ modi di ferire, & del uantaggio dell’ armi, & non del lottare ancorche qualche uolto[11] accada per accidente, si come nel fine del libro ne diremo pure qualche cosa, mà quando si uiene à termini tali già si hà scorso il pericolo maggiore, del quale è più neccessario trattarne per insegnare à passarlo sicuramente, & con danno del nimico. Dunque per di mostrare il uero modo di usare essa mano sinistra, diciamo che quando il detto nimico uiene à ferire bisogna parare con la spada, & ferire, mà è ben buono, nel tempo, che questo si fà, di portare la mano in quella parte, oue potrebbe uenire la nimica spada à ferire, accioche uenendo habbia la detta mano diffeso il corpo, & serata la medesima nimica difuori senza batterla, & così sarà buono operare in agni occasione, che si troui tempo; Questa maniera è migliore perche la mano non porta tanto pericolo, & il corpo hà diffesa più grande, ne può il nimico tanto facilmente accorgersene, perche non seli molesta la spada, il quale se uiene per ferire troua la strada chiusa, & se non uiene si può ferire lui senza disordinarsi si che questa è la migliore, & più sicura strada di adoperare essa mano, le raggioni della quale chi bene le considerarà ui trouarà dentro uantaggi grandi, & sottilità di diffesa, che molte cose tralasciamo per breuità bastando à noi solamente di raggionare de fondamenti più principali, da quali si possono cauare infinite raggioni migliori una dell’ altra, essendo questa materia tanto ampia, che difficilmente ui si troua termine. |
|||||||
CHE SIA IL TROVARE DI SPADA, Come si troui, & quando s’ intenda hauerla trouata. Cap 9. IL TROUARE DI SPADA UUOL DIRE AQUISTARE, ET E quasi come contrapostura, quantunque ci sia qualche differenza, perche molte uolte si hà trouata la spada al nimico, che ancor la linea laquale uiene dalla punta al corpo non è tutta coperta, mà si hà bene questo uantaggio, che il nimico non può ferire se non passa per il forte, ilquale è tanto uicino alla sua punta, che quella è trouata nel tempo, che esso si uuole mouere per fare la distesa, che la contrapostura non s’ intende ben fatta se non è tutta diffesa da quella parte, che uiene dalla punta al corpo mà si adopra bene uu medesimo, uantaggio di debile, & [12] forte, & per questo la spada s’ intende trouata quando si conosce hauerla più forte del nimico, in modo che non possa essere rispinta, mà si bene che possa rispingere l’ auerssaria, & acciòche meglio s’ intenda; Essendo l’ huomo nella guardia, & uolendo aquistare la spada nimica fà di mestiere che porti la sua punta uerso l’ altra con la quarta parte nella quarta parte del detto nimico, mà con alquanto più della sua in quella di esso nimico, perche quello più, che haura della sua nell’ altro, anco che sia poco basterà per seruirsi del uantaggio, quando però si haurà trouata detta nimica nel più debile, & questo bisogna auertire, perche la spada è sempre più forte da quella parte doue piega la punta, & à uolere andare da quella parte è neccessario sapere accomodare il corpo, & la spada in guisa, che la sia della medesima forza dell’ altra, & gran parte di questa raggione consiste nel nodo della mano, come si mostrarà nella figura che seruirà dalla parte di dentro per essere la più difficile, si dee non meno auertire di hauere la punta tanto lontana dalla nimica spada, che in uolerli trouare la detta quarta parte, esso nimico non habbia tempo dispingere inanzi la terza, & forsi la seconda parte, inmodo che credendosi di hauerli trouato il debile seli hauesse trouato il forte, che questo potrebbe auenire per la distanza, che fosse trà l’ una, & l’ altra spada, che tanta come è larga essa distanza tanta spada si può spingere contra il nimico prima, che egli la troui, mouendosi nel medesimo tempo che esso si moue, che altrimenti si restarebbe ferito, in oltre se bene fosse poco termine trà l’ una punta, e l’ altra, quando l’ uno si mouesse per andare à trouare la nimica l’altro uedendo ciò potrebbe fare un’ angolo, conche uerebbe à fortifficarsi, & ad’ allontanarsi da quello che si auicinasse, & che se in un medemo tempo si spingesse oltre perferire, mentre che fosse in misura, il suo forte sarebbe tanto penetrato, che colui ilquale si fosse mosso per trouare detta spada non potrebbe diffendersi, mà restarebbe ferito & di più se l’ altro facesse col corpo moto diuerso da quello della punta nimica, nelo andare à trouarla, potrebbe anco passare sino al corpo prima, che la detta nimica tornasse in presenza, mà à non uolere, che un nimico possa fare questo bisogna prima considerare la distanza trà l’ uno corpo, & l’ altro, & dall’ una punta, & l’ altra & poì mouersi per andare ad’ aquistare essa nimica spada, portando la spada però senza uiolenza affine di abbandonare il primo effetto nel tempo che il nimico piglia l’ occasione & andare con la punta al corpo portando il finimento oue si hauea di segnato mettere la detta punta, che si ferirà in questo modo esso nimico nel tempo che lui si sarà spinto inanzi, auertendosi che questa raggione si intende, dalla parte di dentro, che da quella di fuori è neccessario abbandonare il primo moto, & callare la punta sotto alla nimica spada per il destro fianco con portare il finimento, oue si uoleua mettere essa punta, che anco in questa parte il præsente modo riesce benissimo auertendo similmente di non toccare la spada, quando si uà à trouarla, & quanto più se gli è prossimo tanto è meglio, & più sicuro, & stà il uantaggio nell’ hauere situata la spada con la sottilità del forte al debile, & spesso accade, che uedendo il nimico non li essere molestata la spada non s’ accorge esserli già statà aquistata che toccandogliela più facilmente se n’ auede, & hà più occasione di cauare, ò ritirarsi, ò mutare la guardia per liberarsi, in modo che si uiene à perdere quel primo uantaggio, & in oltre se si tocca la spada si impedisse, & si sconcerta se stesso di sorte, che se bene uiene il tempo da ferire non si può pigliare perla resistenza, che fà l’ auerssario, si come anco se la si appoggia niente sopra essa, & che l’ nimico la caui non si può ritenire la punta, laquale non faccia un poco di caduta, conche si perde il tempo, doue che tenendola sospesa si hà quella più pronta in ogni occasione,[12] le botte riescono con più tempo, & non si è neccessitato à contrastare di spada, cosa ehe spesse uolte caggiona il uenire alle prese, & dalla spada alla lotta, mà non toccando detta spada non ui si può uenire; Quando poi si uà à ritrouare la nimica punta se l’ altro si moue per rincontrare, & ataccarla insieme, il primo, che si è mosso, cedendo di spada, & andando al corpo, può ferire inanzi che l’ altro tocchila detta spada, ouero in quello instante, & non uolendo ferire li può bastare di abbassare la punta uerso terra, che la nimica non la trouarà, & se l’ altro la seguittarà per [13] hauerla si potrà in quel caso darli di sopra nel tempo che la sua cade, oltre molti altri modi di saluarla che lo stesso nimico non la touarà mai se non nel tempo che la punta ferisce, & tanto meno quando già si hà aquistato, il uantaggio del forte al debile, & che già sono fermati; si dee bene hauere la mira, che nell’ andare all’ aquisto della nimica, non si uadi tanto inanzi con la punta per desiderio de essere più forte, che esso nimico non piglii addito di passare ò per l’ una ò per l’ altra parte prima, che si possi dirizare la punta; & percio operando con simili riguardi si aquistarà anco senza dubbio la nimica spada, che è prima parte della uittoria & ancorche il detto nimico pigliasse il tempo di quel moto che si facesse restara non meno ferito, & à non uolere, che sopra di lui si piglii il uantaggio sarebbe neccessitato ritirarsi mutando effetto si di corpo, comedi spada & procurare noui partiti, che sono quasi infiniti, & quello insomma, che sarà più suttile nelle operationi manterà sempre la sua spada più libera. |
|||||||
CHE COSA SIA TEMPO, ET CHE COSA CONTRATEMPO, Quale sia il buone, & quale il falso, & come s’ inganni il tempo finto, che suole dare il nimico per fare il contratempo. Cap. 10. TEMPO SI DIMANDA QUEL MOTO CHE L’ NIMICO FA dentro della distanze, perche quello che fà di lontano non si può chiamare altro, che monimento, ò mutatione di prospettiue, perche tempo in quest’ arte uuole significare occasione di ferire, ouero di pigliare qualche uantaggio sopra il nimico, ne per altra caggione è stato dato nome di tempo alli moti, che si fanno nell’ armi se non per fare intendere, che facendo uno qualche moto quello è tempo nel, quale in un’ istesso punto non può fare altro effetto; & però nel mouersi, che farà il nimico se si uedrà qualche scoperto, & che si sia pronto per ferire quella parte esso nimico di certo restarà offeso, mẽtre che questo sarà fatto in misura, perche non si possono fare due mutationi in un tempo, & perciò deesi auertire, che non sia più longo il tempo nel quale si uuole ferire di quello, che da’ l’ istesso nimico per essere ferito, perche in tale caso egli harebbe comodità di parare prima di essere ariuato, & sarebbe pericolo, che hauendo conosciuto il moto la cosa riuscira bene, questa si dimanda ferita di tempo, & oltre il conoscimento del moto è neccessario considerare la distanza, quale che sia, perche trouandosi in distanza larga anco che l’ nimico faccia mouimenti d’ armi, & di corpo, pure che non moua il piede non ui è certezza di poterlo ferire se ben’ anco fosse scoperto, perche con l’ hauere il piè fermo potrà rompere di misura che la spada nõ lo ariuarà, & si sarà in pericolo, di modo che meglio sarebbe pigliare l’ opurtunità di quel moto & auicinarsili nella stretta misura per poterlo ferire poi di certo al primo moto, che faccia così se si mouera per accommodarsi nell’ armi, & farà qualche moto de piedi, & di corpo, ouero piedi, & armi, & anco che fosse col solo piede tutti sono tẽpi opurtuni per ferire nelli scoperti, & tanto meglio riuscirà sempre quando il nimico farà il tẽpo inauedutamente pure che nõ sia ritirandosi, mà à uolereche ciò riesca ancor meglio fà di bisogno trouarsi in cõtrapostura, perche quãto al detto nimico, essendosi prima mosso, è chiara cosa, che nõ potrà parare, & ferire se non con dui tẽpi, talche la botta sarà finità prima, che egli habbia parato, & si potrà rompere di misura prima, che egli pure habbia ferito si come è chiaro ancora, che esso nõ potra rõperedi misura, come haurebbe potuto se fosse stato fermo del piede. E buono anco talhorabattere il nimico in questa misura, anco che esso non si mouadel piede, la raggione è che se egli darà tempo [14] senza auedersene li soprariuà quello che non aspetta per non hauere saputo conoscere di hauere data occasione di essere ferito, & percio non è potuto essere à tempo ne à parare, ne à rompere di misura. Mà in questo luogo si deue auertire, che alcuna uolta si trouano alcuni, iquali astutamente fanno tempo acciò si uada à ferire, & nel medesimo tempo, che si uà essi hanno parato, & ferito, questo si chiama ferire di contratempo, & ciascuna uolta, che si reftarà ferito, ò si ferirà nel punto che l’ auerssario sistende per ferire si adimandarà ferire di contratempo, & alcuna uolta similmente occore, che tutti dui restano feriti in un’ istesso punto, ciò procede da quello, ilquale non hà preso bene il contratempo, ouero, che quando hà dato il tempo era in troppa angusta misura, ò che hà fatto troppo grande il motto; uolendo dunque fuggire il pericolo di questo contratempo fà di mestiere conoscere se il moto inanzi che si faccia, sia tanto grande, che si possi auicinare, & anco se il nimico sia mosso insidiosamente, perche si uada à ferire, che in questo caso, ò non bisogna andare, ouero, uolendo ferire, si deue portare la spada per quello scoperto fatto dal detto nimico, ilquale mentre si moue per fare il contratempo, si deue all’ hora mutare l’ effetto nel secondo scoperto che farà nel ferire di detto contratempo sfuggendo col corpo la punta nimica, che in questa forma l’ inganno procurato da lui contra altri sarà stato esequito contra di se medesimo, & in uero questa scienza non è altro che sapere con sotilità ingannare il suo auerssario. Ritrouandosi poi nella misura stretta si può all’ hora ferire in ogni mouimento, & mutatione fatta dal nimico, per picciolo, che sia, pure che non sia rompendo di misura, perche se nel dare il tempo egli porta il piede indietro, uiene all’ hora ad’ allongarsi tanto quel tempo, nelquale si hà da ferire; ehe esso nimico hà molto agio di parare, & ferire, perche essendo stato egli il primo nel mouersi è anco il primo nel fenire del moto, cosa non gia riuscibile à lui se desse il tempo stando fermo, & uolesse rompere di misura, mentre che si uà à ferirlo, che certo sarebbe ariuato prima, che fosse uscito di misura, ne hauerebbe potuto parare, in modo che non è buono essere il primo à mouersi stando in questa misura stretta se non dilongandosi, & deesi anco sapere, che in detta misura molte uolte si ferisse senza aspettare tempo per il solo uantaggio della contra postura, & perla cognitione del moto da farsi nel ferire, & di quello del nimico nel parare, & simil mente per li scoperti, che talhora sono grandi, & perciò indetta stretta misura si potrà sempre ferire senza aspettare tempo, pur’ che si conosca hauere la punta si uicina al corpo nimico, che sia minore il tempo nelquale si hà da ferire, che quello nel quale l’ altro hà da diffendersi, & perche si conosca ancora l’ armi nimiche essere tanto lontane dalla spada, che spingendo inanzi si ueda chiaramente, che il detto nimico non la possa trouare se non nel forte, che all’ hora la detta spada non potrà essere deuiata mà andarà dirittamente à ferire doue sarà incaminata. Tutte queste raggioni seruiranno parimenti nella spada è pugnale, perche l’ armi si tengono più ritirate, si trouano più scoperti, & più luoghi da potere ferire si che riusciranno benissimo, in modo che si è potuto ageuolmente comprendere quanto pericoloso sia l’ auicinarsi nelle distanze disunito, & senza qualche uantaggio massime nella misura stretta, & anco si è ueduto come si piglino itempi & icontratempi, come si inganni liuni, & lialtri, & quale non può essere ingannato. |
|||||||
[15] CHE COSA SIA CAVATIONE, CONTRACAVATIONE, Ricauatione, meggia cauatione, & commettere di spada & come, & quando si debbano usare. Cap. 11. QVANDO IL NIMICO VIENE PER TROVARE LA SPADA, ouero batterla, & che quella si muta dell’ una nell’ altra parte prima, che egli la batti, ò troui all’ hora si dimanda cauatione di tempo, contracauatione è quella, che si può fare nel tempo, che il nimico caua seguittando il moto, che si hà cominciato per aquistrare, & lassiare andare la sua spada dietro l’ altra, che si caua, che egli si trouara in quella stessa parte, doue che era prima. ricauatione, poi è quella, che potrebbe fare il primo, che ha cauato, mentre che l’ altro caua cio è cauare un’ altra uolta, & all’ hora la contracauatione restarebbe ingannata. meggiacauatione si dice quell’ altra quando non si finisse di passare dall’ una nell’ altra parte mà che si resta giu’ sotto la nimica. mà comettere di spada è quello che si caua, & che si rimette doue era prima, quando il nimico si mosce per andare alla spada, ò per ferire; A uolere, che la cauatione riesca bisogna cauare ouato inanzi, in modo che finita la cauatione sia finita la distesa quando si uuole ferire, ehe altrimenti non si giongerebbe à tempo, & operando nella soprascritta forma il nimico non potrà parare, se si hauerà fatto di tempo, mà si bene contracauare mentre che haurà hauuto tale pensiero nel uenire à trouare la spada, che se fosse stato semplice desiderio di aquistarla ouero batterla restarebbe ferito al certo, & se nel detto uenire à trouare la spada egli sarà fermo con li piedi, all’ hora si deue cauare per ritrouare la sua, & questo è tempo di contracauare dal primo, che si è mosso nel punto midesimo, che l’ altro caua, di maniera, che se quello, che prima hà cauato uorà saluarsi ricauarà & spingera inanzi, & ferirà nel medesimo tempo, che l’ altro hà uoluto ferire con la contracauatione. Altri uà à ritrouare la spada fermo di piede per fare cauare al nimico per ferire diretta linea inanzi che finisca la cauatione, in tale occasione se quello, che hà cominciato à cauare ritornarà la sua spada nella parte, doue era prima con portare il finimento al debile nimico spingendoli la punta al corpo si saluerà, & ferirà certo nel midesimo punto, che l’ altro credeua ferire. la meggiacauatione si adopera quando il nimico uiene tanto inanzi, che si dubbita, che passi col corpo prima che sia finita la cauatione, perche la punta restarebbe fuori di presenza, & non potrebbe ferire perciò si fà meggia cauatione per essere più presto, & si resta sotto la nimica spada à ferire, leuando il corpo di presenza di detta nimica, come diremo à suoi luoghi, & tale meggia cauatione non sempre si mette in opera ne i’ primi tempi mà il più delle uolte nel secondo, & terzo mouimento secondo che fi[!] uengono stringendo le misure, & nelli effetti che saranno in figura si uedranno le ferite di queste cauationi. |
|||||||
[16] QVALE SIA FINTA, PERCHE COSI SI CHIAMI, Et in quale modo, & tempo sia buono usarla. Cap. 13. FINTA E QVELLA QVANDO SI MOSTRA DI FERIRE in una parte, & si ferisce nell’ altra nel tempo che l’ nimico uuole diffendersi, però è necessario sapere quali siano buone, & quali nò, perche qualch’ uno fa le finte piu con li piedi che con la spada percuottendo la terra quanto che può affine di spauentare il nimico, & nel tempo che egli si intimorisse, ferirlo, questo alcune uolte sortisse nelle sale, & particolarmente oue il suolo è fatto di tauole, che cagiona rimbombo, & da questo procede, che alcuna uolta l’ altro dubbita, mà sopra il terreno, che non fà strepitto non riesse simile effetto, & anco contra i scienti di quest’ arte poco, ò niente uale tanto in un luogo quanto nell’ altro, perche se tale battuta è fatta in lontana distanza nonsi ha da dubbitare, atteso la nimica non può ariuare, & se bene anco è fatta in misura, è più presto tempo, che si può ferire lui in quello punto medesimo per il scoperto, ouero mostrare di ferire in quello, & ferire nell’ altro, che farà uolendo diffendersi, perche non si può mai diffendere una parte, che non sene discuopra un’ altra, & così quello, che haurà battuto col piede in terra sarà restato ingannato per non essersi aueduto, che uolendo prouocare il nimico à fare tempo esso proprio l’ hà fatto al nimico, ilquale essendo fermo poteua meglio giudicare l’ operationi che non poteua esso, che era in moto, & quindi auiene, che le finte riescono più fatte quando l’ auerssario si moue che quando che stà fermo; Altri fà la finta col corpo, & con la spada mà non si slonga molto inanzi accioche il nimico non la troui nel parare per potere poiferire detto nimico quando l’ armi saranno cadute, ouero quando le rileuarà con furia per non hauere trouata la nimica, questa raggione riesce quando si hà da fare con persona timida, ouero non intendente, perche non uenendo la spada inanzi si sa che non può ferire, & perciò l’ huomo non si dee mouere se non per offendere in quel tempo che l’ altro fìnge, ouero dee mostrare di uolerlo ferire, perche dubbitando esso nimico, ehe si sia preso il tempo si precipittarà alla diffesa, oue si haurà comodità grande di ferirlo, & questo sarà ferire di contra finta, perche quello, che primo haurà finto sarà restato ingannato. Altri uiè ancora, che fingendo porta la spada inanzi, & quando il nimico uuole parare la ritira indietro, per ritornarla con un slancio inanzi, ne anco questo modo è buono anzi è peggiore dell’ altro perche non douendo fare la spada se non un solo moto, ne uiene à fare così tre l’ uno contrario dell’ altro, il primo portando la spada inanzi, il secondo ritirandola, & il terzo maggiore ditutti rilanciandola inanzi per uolere ferire, & non s’ auede che l’ suo moto è tanto tardo che se il nimico si mouerà nel primo moto della finta, che ferirà inanzi che la spada dichi hà finto habbia finito di ritirarsi, & saluarassi comodamente prima che possa tornare à ferire; Mà uolendo che la finta riesca bisogna auanzare la spada in modo, che quando il nimico la lasciasse penetrare tanto, che si conoscesse il forte essere gionto così inanzi, che si potesse resistere all’ armi nimiche prima, che esso si fosse aconcio à parare bisognarebbe seguire il camino in cominciato che il nimico non potrebbe deuiare la spada, laquale lo ferirebbe irreparabilmente, & se nel farli la finta egli si mouesse in tempo à parare sarebbe all’ hora necessario di mutare effetto, & indetta mutatione continouare sempre con la punta inanzi sino al corpo nimico per ariuare prima che sia finito il moto del parare, & questo è il uero modo di fingere, douendosi [17] anco quando si finge credere sempre, che il nimico possa ferire in quel punto, perche chi si persuadesse, che egli fosse prima per parare il più delle uolte restarebbe ingannato mà giudicando che possa offendere starà più pronto alla diffesa, & se quello non ferirà non haurà fatto danno, & haurà dato modo di operare più facilmente deuesi anco sapere, che le finte hanno da essere fatte nelli scoperti più prossimi, che nè i lontani, si conosce la spada non potere ariuare, & nelli coperti non può ferire, doue che è bene di non mettersi in pericolo infruttuosamente, mà conoscendo le distanze, & li scoperti non nasceranno se non buoni effetti, & operando in questa forma, non può essere la finta così ageuolmente conosciuta dall’ auerssario, perche se egli non la pararà restarà ferito, & se anco la pararà si potrà mutare effetto, & ferire, & ancor meglio uerà fatta se si aspettarà che il nimico faccia qualche tempo, ò scoperto, perche non potrebbe giudicare altro se non, che si fosse preso il tempo del suo moto, & perciò correria con maggiore precipittatione alla diffesa, & quindi si potrebbe più ageuolmente ferirlo, mà non potrebbe gia esso nel medesimo tempo ferire onde si saria più sicuro. Le chia mate sono quelli scoperti, che l’ huomo fà essendo gionto in misura per dare occasione al nimico di ferire, doue si hà da considerare le distanze, & auertire che la spada non sia tanto uicina che possa ariuare prima che si finisca il moto di essa chiamata, si come per uia di queste distanze ancora si hà da comprendere se sia meglio lo auanzarsi nel tempo che il detto nimico uiene, ouero ritirarli per hauere tempo da potere parare, & ferire, & perciò non è buono nel fare dette chiamate mouere li piedi, perche non si potrebbe leuarli in tempo ne inanti, ne indietro, oltre che sarebbe pericolo di restare ferito per essere il moto tardo, mà si possono ben fare con lo allontanare, & auicinare il corpo secondo che la misura sarà larga, ò stretta, perche il moto del corpo è prestissim, & chi lo fà come si deue non impedisse il potere, leuare i piedi in tempo; & queste chiamate si hanno da fare quando si uede chel nimico hà uoglia di fare una botta perdarli occasione maggiore di uenire à ferire, perche quello desiderio non lo lascia così bene conoscere, che tale chiamata è fatta per ingannarlo, mà accorgendosene potrebbe egli ingannare altri, come si è notato quando si è trattrato dell’ ingannare il tempo, & il contratempo, & chiamata non uuole dire altro, che dare tempo, & comodità per chiamare, cio è pro uocare il nimico à ferire affine di ferirlo lui, in modo che quando esso nimico hà uoglia di fare una cosa, è meglio agiutare quella uoglia, che impedirla, perche più facilmente precipitti, & è molto meglio sapere quello, che egli uuol fare, & lasciarlo fare, che aspettare, che faccia un’ altra cosa improuisa, come interuiene molte uolte che l’ huomo resta ferito, & non sà come, ne perche il nimico l’ habbia ferito, è ben uero che bisogna sapere il contrario di quello, che si uede, che il detto nimico uuol fare, per sapere meglio opporsele, & offenderlo in tempo, & saluarsi. |
|||||||
CHE COSA SIA FERIRE A PIEDE FERMO Et che cosa passare. Cap. 13. FERIRE A PIEDE FERMO SINTENDE, QVANDO si ferisce portando il destro piede inanzi uerso il nimico & subbito ferito si ritira, ouero, che si ferisce col moto del corpo tenendo fermo il piede Passare è quello, quando passando si porta inanzi tutti dui li piedi continouando sino all’ altro corpo; ferire à piede fermo è ncccessario saperlo per essere il più commune che si usa nelle quistioni, & percio deue essere il primo, che si essercitti per imparare [18] ad auanzare bene, & longa una punta, perche la mano falla, & credendosi dare in un luogo si ferisce in un’ altro, secondo che la distanza più, & meno è lontana, & questo nasce dal nodo di essa mano che suaria secondo che si stende più, & meno, & poi caggiona che la spada ferisse più corto, & più longo secondo, che si derizza l’ angolo, che la forma, & à uolere imparare, che ariui assai da lontano bisogna accompagnarla col piegare il corpo inanzi, & ricuperarsi presto indietro doppo hauere ferito, per saluarsi dal pericolo, mà ui si richiedo essercitio per sapere accomodarsi, cosa che quando si saprà ben fare sarà assai profitteuole, perche renderà molto agile il corpo farà pronti li piedi, & darà il giuditio delle distanze, & certo che all’hora si stenderà una stochata molto più longa del naturale, mà uolendo usare bene questa forte di ferire è neccessario di ritrouarsi sempre in poco passo per potere maggiormente auanzarsi nel ferire, & anco secondo l’occasione allontanarsi ritirando il piedo, con fermare il peso del corpo sopra quel piede, che deuestare fermo, acciò che l’altro sia più agile, & pronto à leuarsi, In queste raggioni ueramente non è buono ritrouarsi in guardia sopra del sinistro piede, perche non passando non si può ferire di lontano, & chi pure uolesse passare col piè di dietro per ritornarlo non riuscirebbe rispetto al longo tempo, che si faria nell’ andare, oltre che si scorreria troppo inanzi, & tanto che non si potria ritornarlo in tempo, per queste raggioni dunque, & molte altre, che si lasciano di dire none buono stare col sinistro inanzi se non per aspettare, che il nimico sia esso, che primo uenga à ferire, acciò che ritornando in quel punto indietro il detto sinistro piede si possa parare, & ferire lui nell’ instante medesimo, & questo è riuscibbile, perche il corpo muta prospettiua, & si allontana restando la destra parte inanzi à ferire, mà se il nimico non è lui, che uenga non si dee andare ad’ assalirlo, perciò meglio è che si tenga il destro inanzi, perche si può con maggiore breuità ferire, & più presto saluarsi facendo il piede, & il corpo moto più picciolo, e ben uero, che doppo hauere ferito è buono portare il destro dietro del manco, & continouare col manco indietro per restare sopra il destro, che in questo modo si andarà tanto lontano, che il nimico non potrà ferire, se non haurà ferito di contratempo; Questa guardia del sinistro piede seruirà più in spada, è pugnale, che in spada sola, mà più à proposito è lo stare col destro inanti, & subbito ferito ricuperarlo appresso del sinistro, che in questo caso se il detto nimico seguirà si potrà ritornarlo di nouo inanzi, & potrassi parimenti slargare il sinistro indietro secondo, che si uedrà l’occasione, & ferire nel medesimo tempo, che il nimico seguirà. Doppo queste raggioni è buono anco lo sapere passare cosa molto proffitteuole, & uantaggiosa, perche si turba, & si mette in maggiore timore il nimico, si ferisce con più forza, & si mostra maggiore ualore, il corpo, la spada, & li piedi uanno più uniti, laquale unione genera forza, & uiuacità nell’ operare, & nell’ andare si può mutare di uno in un’ altro effetto comodamente, talmente che il nimico non può se non difficilmente diffendersi, & non ha comodità di fare molte cose, perche l’occasione passa presto, ne meno hà tempo di ben giudicare, & come si hà penetrato la punta egli non può più ferire; Mà nel ferire à piede fermo spesseuolte occore, che l’ huomo si troua essere scorso tanto inanzi, ò per hauere portato troppo il piede, ò perche il nimico ancor lui si sia auanzato, che non può uscire più della misura, & resta ferito nel ritirarsi, nel quale caso è buono lo sapersi condure sino al corpo nimico, perche il maggiore pericolo è in ariuando nelle distanze, mà essendo penetrato la punta, & proseguendo sino al corpo si gionge prima chel nimico possa ritrare la spada, & non osta il uedersi molte uolte, che quantunque la punta sia passata, & il nimico ferito, che esso nimico la ritiri, & ferisca, che questo è errore di collui, che passa, ilquale non ha continouato sino al corpo, ò non hà preso bene il tempo, perche sel’huomo passa nel punto medesimo che il nimico auanza la spada, ouero che detta spada resta occupata nella diffesa, ouero che ua fuori di presenza, esso nimico non può ritirarla nel giusto tempo, che si passa. Si potrebbe ancor dire che se bene si passa si debba seguire sempre la nimica scorrendo il filo di essa, sia in qualunque parte, affine di tenersi continouamente [19] diffeso, che tanto meglio si può fare, quando il nimico Iaritira, perche fà maggiori scoperti, & il forte uà indietro, & però non può resistere, mà alcuno è, che benche si sia passato del tutto si ritira, & ferisce, il che è più facile con le spade corte, che con le longhe; sopra di quello noi diciamo che siano ò longhe, ò corte quando che collui che passa si saprà condure serrato al corpo, che sarà sicuro, perche in passando potrà fare diuerse cose prima disordinare il nimico urtandolo col corpo, di poi prenderli il finimento della spada, & potrassi condure nel passare sino sotto il fianco nimico che sarà dinanzi, doue che lo stesso nimico non potrà ritirare tanto la spada, per corta, che senza prima allontanarsi, oltre che non lo potrà fare di tempo, mà nel passare si potrà ben fare à liu una lotta & grettarlo per terra, che sarebbe buono, quando la spada, che è passata non hauesse ferito perche si hà da tenere per fermo, che se uno che passa ferisse quella spada penetraria sino al finimento, ilquale urtarebbe, & disordinarebbe il nimico, & la piaga non potria essere fatta in luogo di così poca importanza, che detto nimico non restasse impedito almeno tanto, che così tosto non hauia tempo da ritirare la spada, & oltre ciò quello che passa è sempre in tutti li casi più pronto à pigliare partito, che non è l’altro occupato nelle diffese, & confuso dal pericolo in che si troua, & doppo anco tutte queste raggioni si possono, nel passare, fare molte altre cose, lequali non si possono à piede fermo, si può similmente passando usare in molte occasioni lo scanso di uita, & girare, che non passando, ouero se il nimico non passa non si può tanto ben fare perche uolendo leuare il corpo di presenza della punta, ò per l’ una, ò per l’ altra parte non si può se non auicinandosi per due raggioni l’ una acciòche si possi ferire nel tempo medesimo, l’ altra perche la punta passi inanzi, che l’ nimico la possa dirizare un’ altra uolta, doue si uiene ad’ essere tanto penetrato, che è meglio passare del tutto, che tornare indietro per non restare ferito di un’ altra botta prima che si sia saluato, E ben uero che nella spada, è pugnale è più difficile, & bisogna stare più aueduto, che doppo l’ essere passata la punta della spada ui è anco quella del pugnale, & così dura più il pericolo, non dimeno ui sono le fue raggioni per passare sicuramente, come si mostrarà nelle occasioni del fare li feriri, & chi sà passare bene uà più giusto con la spada, più constringe il nimico, & è più certo delle cose sue, ui si ricerca ben molto giuditio per condure il corpo, & piedi guidamente, acciò che la spada possa fare il suo offitio, douendosi auertire, che nel passare col piè sinistro inanzi non si hà da portare la sinistra parte del corpo, massime nella sola spada, perche non si può adoprare il forte di essa, rispetto che si trouarebbe l’huomo troppo indietro, & perciò, se bene anco che il sinistro piede hà da andare inanzi è neccessario tutta uia che la parte destra lo accompagni, perche cosi uerà à fare una sfuggita di uita, la spada sarà più forte, & la punta così longa, come se fosse fatta col destro piede, perche più si può pendicolare il corpo; si che lo sapere operare à piede fermo è una cosa, & lo sapere passare è un’ altra, con laquale doppia scienza può l’ huomo fare quello, che meglio li torna secondo le persone, & secondo i tempi, perche alcuna uolta si può ferire, & non si può passare rispetto alla breuità del tempo, questo noi intendiamo mentre che è fermato in presenza, perche ui è anco altri sorte di passare che può pigliarsi in ogni minimo tempo, mà con differente raggione laquale in altro luogo si trattarà. |
|||||||
[20] DEL TENERE LA SPADA LONGA, Diritta & ingolata, & ritirata. Cap. 14. DIVERSI SONO LI MODI DEL TENERE LA SPADA, ET il braccio, come si uedrà per le seguenti figure di mostratrici la uarietà delle guardie, & perche un modo è, megliore dell’ altro noi ne trattaremo di alcuni più principali, riserbandoci à: discorerne più pienamente sopra la natura delle guardie secondo, che si uedrà nelle dette figure ogniuna separatamente. Tiene alcuno la spada angolata, & il braccio poco inanzi uerso il ginochio con la mano in terza, ouero la tiene in fuori uerso la guardia seconda; altri tiene il braccio ritirato, & la spada diritta in modo che uiene à fare quasi una retta linea dal combito alla punta; altri poi distende il braccio quanto può, & tiene la spada diritta in guisa, che dalla spalla alla punta, della spada si forma una retta linea, questa maniera è assai cauta perche tiene il nimico lontano mà è di molta fatica, & la spada è più debile, che nell’ altre guardie rispetto alla lontananza della mano dal corpo, & però di minor forza, & più facile da essere ritrouata dal nimico & doue l’huomo hà da hauere molto riguardo per tenerla libera, che quando questo si sà fare è ueramene di grande impedimento al nimico, perche egli non si può auicinare tanto che gionga à ferire uedendosi una punta troppo uicina, & non può gire inanzi per l’istesso pericolo, se non procura di hauerla, & spingerla fuori di presenza, perche anco che mettesse il forte della sua spada al debile nimico, & uolesse ferire non farebbe cofa buona, essendo poco il scoperto, nepotendo ferire senza passare col suo debile per il forte dell’ auerssario, ilquale si diffenderia facilmente, & chi uolesse ferire disotto restarebbe anco facilmente ferito disopra perche non si può ariuare al corpo, che non sia prima ariuata quella, che è più uicina, & già è distesa doue che à uolere ferire più sicuro saria neccessario rimouere la spada nimica & pigliare il tempo, portando il corpo fuori di presenza ò per l’ una, ò per l’ altra parte, & passare sino al corpo auerso, perche non si può ferire, che il corpo non habbia già penetrato la punta, talmente che non si potrebbe saluare tornando indietro, & così uiene ad’ essere meglio lo seguittare inanzi, laquale cosa anco tanto meglio riuscirebbe, quanto che è difficile, che chi gioca così longo, & alto si mantenga in presenza, atteso che con poco moto se ne uscisse mentre la spada è tanto auanzatà, & tanto alta, allaquale facilmente si può passare disotto con abbassare[13] il corpo. Se bene è uero, che un corpo in questa guardia, debitamente situato hà da tenere la spada così longa conseruandosi in stretto passo affine di tenere le parti disotto lontane, come quelle che sono più scoperte, & più difficili da parare, & anco per potersi auanzare più inanzi nello ferire, & similmente ritirarsi in occasione che l’ auerssario si auicinasse troppo, essendo che in questa sorte di guardia fà di bisogno tenerlo lontano, che altrimenti egli trouarebbe facile additto di passare, Con questa medesima raggione si diffende benissimo dalli taglii, perche il forte della spada è già spinto inanzi, doue che la nimica non può cadere senza trouarlo, uolendo ferire, perche chi uolesse ferire disotto non ariuarebbe prima, che quello che tiene la spada distesa non fosse egli ariuato con la quarta parte della sua spada, & quando il passo fosse stretto tãto meglio s’ariuarebbe talche il braccio, che è disteso infuori porta il maggiore pericolo, se bene ageuolmente si può diffendere cioè con pochissimo moto uerso quella parte, doue uera la spada, abbassando la punta più, è meno secondo che l’ taglio uiene alto, ò basso, con tenersi in prefenza; Certamente, che l’ huomo si dourebbe essercittare molto in questa maniera per imparare à ferire senza slanzare il braccio, perche si dee ferire si mà tenerlo fer- [21] mo, bastando il moto del piede, & de corpo, si impara anco à tenere la spada uicina al nimico, doue con maggiore facilita si feresce, & similmente à tenerla libera, perche alcuni sono, iquali non ardiscono auanzarla dubbiando, che dall’ auerssario non li sia aquistata & impedita, & non meno s’ impara di tenere il braccio giusto, ilquale essendo così essercittato quando uiene poi l’ occasione fà l’ effetto suo più prontamente, & più giustamente, doue che l’ non asuefatto spesso spesso erra ò nel molto, ò nel poco, & non è così certo della diffesa, oltre che non si stende tanto come se fosse essercittato in quello. Colloro poi che tengono la spada angolata in terza con la mano inanzi il ginochio, ò con la seconda angolata col braccio infuora tengono bene più forte la spada in mano, mà il corpo fà troppo scoperto, & il nimico può più auicinarsi, oltre che la terza così formata non può cauare dalla nimica, perche stando con’si angolata allo insù fà troppo tempo; nella seconda se benè è angolata si caua facilmente mà ciascuna di loro è cattiua per diffendersi da chi sà ferire per li debili in retta linea, perche giongono al corpo senza auicinarsi al forte della spada angolata in modo, che se si uuole parare è forza di fare un gran moto, & spesse uolte non s’ ariua in tempo, & se pure si ariua si fà con tanta tardità, che si dà agio al nimico di mutare effetto, ò con un’ altra retta linea, ouero con uno angolo secondo l’ opurtunità & perche un’ angolo passa benissimo per l’ altro mà le rette linee non possono così passare l’ una contra l’ altra, & essendo quelle di forza eguale andaranno tutte due uuote, & se una ferirà l’ altra, uerà dall’ essere stata quella più forte, per hauere meglio occupato il debile, di maniera, che la più debile anderà sempre fuori di linea, & l’ altra andarà diritta, & ferirà, mà un’ angolo passa per l’ altro, & ferisce senza che l’ uno constrasti con l’ altro, anzi cedono l’ uno all’ altro, & in questo modo passano benissimo per le rette linee feriscono li angoli secondo li effetti, inoltre quello, che gioca angolato uolendo fare qualche mutatione non la può fare se non con longo tempo, perche impossibile è che la sua punta non faccia insieme con la mano un grangiro, secondo che si sàrà mosso & lo farà anco maggiore se mutarà di un’ angolo nell’ altro, mà più grande senza comparatione, se cauarà la punta, pure il moto farebbe più picciolo, se la mutatione ussisse dell’ angolo, & formasse una retta linea, mà non dimeno questo sarebbe ancor un moto tale, che, trouandosi l’ huomo in misura, restarebbe ferito; li angoli feriscono assai, mà non diffendono, & chi uuole andarli contra sicuramente è neccessario sapere usare bene il uantaggio non solo della spada, mà del corpo, & del piede, & conoscere bene la forza dell’ angolo, altrimenti si ferisce & resta ferito; Migliore raggione è quella di chi tiene il braccio ritirato, & la spada diritta formando quasi una retta linea dal combito alla punta & intalmodo si può meglio aquistare il montaggio, ferire, & parare, & anco in occasione cauare con più prestezza restando il corpo più diffeso dal forte con mantenersi punta più facilmente in presenza, pure è buono sapersi seruire dell’ una, & dell’ altra maniera nelli accidenti, essendo, che chi non le pratica non può tanto bene conoscere la sua natura, ne ciò che da loro può nassere, si dee bene il detto huomo ricordare, che una raggione non serue contra tutte, mà ciascuna hà il suo proprio termine, & però quello, che è buono contra uno non serue contra l’altro, talmente che, come altroue si è detto, bisogna essere ricco di partiti, & conoscere il tempo, nelquale si hanno da adoperare; Mà uolendo situare un corpo più sicuro, & una spada, che stia meglio, fà di bisogno tenere il braccio non in tutto disteso, mà però che habbìa più del disteso, che del ritirato & con la spada in retta linea, ouero poco fuori secondo il sito del nimico, che in questo modo la guardia sarà migliore & il corpo assai più sicuro rispetto al forte della spada, che lo diffende con poco moto, perche è già inanzi, & la spada è più forte, che non è col braccio tanto disteso, & in ogni caso il detto huomo è più patrone di essa potendo operare più diuersamente ne meno è tanto obligata, & tanto faticosa, ne se li può andare così facilmente sotto, come si fà conchi là giuoca distesa, & si può situare in diuersi modi secondo l’ occasione; & tenendo il forte sempre à suo luogo si diffenderà confacilità adoprandolo, come si conuiene, si che questa é migliore[14] dell’ altra per fermarsi anco contra il nimico, se bene che nostro [22] parrere è che poco sideua fermare in nessun sito, che quantunque uno sia più sicuro dell’altro, tutti nondimeno patiscono diffetto, & perciò l’ huomo giuditioso uedendo l’ auerssario suo fermo in qualunque sito non solo lo cognoscerà, Mà saprà come seli deura andare contra, & ferirlo, similmente anco cognoscerà quanto può fare esso nimico in offesa, & diffesa, che non lo uedendo fermo non lo può così ben giudicare, se bene dal primo mettere di mano alla spada, & dal portamento di essa tosto si uiene in cognitione del uantaggio, & di quello ne raggionaremo nel secondo libro, oue faremo conoscere se sia meglio fermarsi in presenza, & aspettare il tempo, ouero andare senza fermarsi. |
|||||||
SE SIA MEGLIO ADOPRARE IL, Corpo alto, ò basso. Cap. 15. VOLENDOSI DIFENDERE VN CORPO CON FACILITA E neccessario sapere, se sia meglio lo tenersi in piedi, ouero piegarsi, & però si deue confiderare, che un corpo è molto più grande rispetto ad’ una lama di’ spada, che quantunque sia un poco longa è nondimeno molto stretta, ne bastante à poterlo coprire, & quanto, che esso corpo è più grande, tanta è maggiore la difficoltà, che detta spada hà in diffensarlo per li gran mouimenti, che hà da fare nelle diffese, per li uacui grandi, & scoperti del corpo; & in quello alcuni aducono certe raggioni dicendo che il corpo in piede stà più naturalmente, non porta tanto pericolo nel capo, è più pronto nel mouersi, stà con minore fatica, ne è così obligato, come se fosse piegato; Diciamo noi che alcune di queste raggioni sono uere, & alcune non uere, prima che stà in maggiore pericolo essendo in piede, & non può tanto offendere, perche si come bisogna, che faccia gran comotione ne lo diffiendersi così nõ può allongare la botta se nõpiega il corpo & piegandolo fà tanto mouimento, che non può più rihauersi in tẽpo & stando anco così in piedi si troua disunito, ne hà tanta fòrza, & l’ armi similmẽte sono più debili, che quando si sapesse ben numerare la uita, & nõ si stesse con affettatione saria di più utile lo stare basso, mà à chi non sà farlo torna meglio lo stare in piedi, perche chi stà con uiolenza nelle posture non può essere pronto al mouersi, doue che un corpo ben numerato nelli angoli, che forma, piegandosi, & ben’ accomodato sopra li piedi è molto più sicuro standò basso, perche meno è scoperto, & cõ picciolo mouimento dell’ armi si diffende, & le forze ancora sono più unite, laquale unione genera uiuacità & celerità di andare, à chi è bene assuefatto à questo piegarsi, nelquale modo à uolerlo fare come si richiede è prima di bisogno essercitio, & fatica, uà poi molto più presto, & più comodo, & si troua più pronto, & più sicuro in ogni caso, si diffende senza disordinarsi, & ferisce più presto, & più lontano la raggione è che stando già l’ huomo curuato uà il corpo inanzi senza fare gran moto, auertendo non dimeno in questo luogo, che bisogna situare esso corpo sopra di un solo piede acciòche quello che hà da andare sia libero & uada presto, altrimenti saria tardo, perche non si lieua il piede, che non si lieui il peso, & benche paia ciò farsi in un medesimo tempo nondimeno è più tardo; in oltre chi saprà bene unirsi con l’ armi, & col corpo portarà men pencolo nel capo, perche sarà più uicino alli forti, & più pronto à passare ò per l’ una ò per l’ altra parte, & potrà più allontanarsi, che stando in piedi, & quando l’ huomo potesse farsi tanto picciolo, che l’ armi lo coprisse tutto non è dubbio, che sarebbe ben fatto mà non essendo questo possibile, deuesi almeno coprire quanto maggiormente che può, & saluarsi, che sarà me demamente buono con auertire di farlo senza impedimento, & con comodità tale [23] che si possa, operàre agilmente in tutti li casi, & quella fatica, che si spenderà, essercittandosi, in così fare sarà sempre minore del benefficio, che se ne cauarà, trattandosi del diffensarsi la uita, & l’ honore in un punto medesimo, & quello che saprà con più cautella, & sicurezza condursi contra il nimico sarà degno di maggiore lode, & maggiore honore conseguirà, & è chiaro, che da un picciolo uantaggiò taluolta depende una uittoria grande. |
|||||||
AVERTIMENTI PER SAPERSI GOVERNARE, Contra li grandi, piccioli, debili & forti & come contra colerici, & flemmatici. Cap. 16. DOUENDO ANDARE L’ HUOMO CONTRA IL SUO nimico deue sottilmente considerare non solo la natura di esso mà anco la forza, & grandezza, perche è neccessario operare differentemente secondo le qualità particolari di quello, con chi si hà da contendere, & pero noine raggionaremo alquanto, & auertiremo li modi migliori da tenersi. Vn grande dunque, che habbia da fare con un picciolo dee conoscere il suo uantaggio perche essendo più grande ariua più di lontano sì per la grandezza come per il pendicolare del corpo, ilquale piegato si porta tanto inanzi, che si ariua al nimico, & il nimico non può ariuare, che per questa raggione pare, che deua attendere più alla offesa, che alla diffesa, si che non hà neccessità di aquistare la nimica, ancorche sia buono, mà solamente li basta tenere la sua libera per ferire quando, che il detto nimico si auicina, & prima che l’ proprio corpo entri nel pericolo, & in questo modo dee procurare di tenere lo stesso nimico lontano, acciò non possi hauere mai la sua misura, perche hà da cognoscere il detto grande, che essendo gionto lui prima nella misura, & uolendo il picciolo stringersi più inanzi per aquistar la sua quello essere tempo per esso grande di ferirlo, ouero metterlo in disordine con mostrare di hauere preso quel tempo in che si è mosso, & ferirlo poi in quello scoperto, che haurà fatto in andando all’ obbidienza, & con rompere anco subbito di misura, che all’ hora si trouarà tanto lontano, che il deto picciolo non potrà ariuare, ouero non potendo fare alcuna di queste cose è bene lo andarsi trattenendo con rompere di misura tanto, quanto che l’ altro si approssima per non lasciarlo peruenire al disegno suo, & questo farassi sino che si troui la comodità di ferire, ò di metterlo in obbidienza; tutte l’ operationi deuono essere senza passare solamente portare fuori il corpo quando il nimico passasse, & anco rompere di misura, acciò che non passi mà sia trattenuto, & incontrato dalla punta, che in questo modo esso picciolo conuerà usare noua maniera, & non hauere intentione di ferire mà di diffesa atteso, che non può ferire il nimico, che il suo corpo non sia entrato prima nel pericolo & percio li è più utile, & più neccessario attendere ad’ aquistare, & occupare la spada che nol ferisca nel tempo, che egli si auicina per aquistare la misura, doue essendo gionto & trouato il tempo di potere ferire li sarà meglio anco passare all’ hora, perche haurà tanto penetrato la punta nimica, che difficilmente potrà più uscire in tempo senza restare ferito, quando che l’ grande però non si trouasse con la spada tanto fuori di presenza, ouero tanto ritirata, che conoscesse euidentemente di hauere tempo da saluarsi indietro, & tornare nella diffesa, perche in un solo moto non haurebbe potuto tornare tanto indietro, che la spada del’ grande per la longhezza sua non lo hauesse ariuato; Mà dall’ altro lato è ancor uero, che se bene il grande hà il uantaggio della linea anco che di grande importanza, non dimeno essendo li mouimenti suoi più tardi, & con maggiori scoperti non si può cosi bene leuare di præsenza; [24] & essendo berzalio più grande offerisce gran uantaggio al picciolo di ferirlo, quando che esso picciolo sappia condursi nella sua distanza, sì perche la spada più lo cuopre, & non hà da fare moti sì grandi per diffendersi, come perche hà passato il pericolo maggiore, che è di hauere penetrata la punta prima, che l’ nimico habbia penetrata la sua, & essendo li suoi scoperti più piccioli uiene ad’ hauere minore pericolo, & le sue operationi conseguentemente ad’ essere tutte più sicure, che quelle del grande. Quando poi un forte hà da fare con undebile ancor questo è uantaggio grande questi dunque dee fondare le raggioni sue ncll’[!] aquisto della spada nimica, potendo ageuolmente disordinarla, & ferire nelli mouimenti di essa, perche quando una spada più debbile uuole resistere ad’ una più forte nel mutarla da l’ uno luogo nell’ altro si disuia di modo, che il più galiardo può facilmente ferire, & se hà ferito à piè fermo può ritornare alla spada, & fargliela muouere con fare l’ istesso, & quando uolesse anco passare sarebbe buono perche gionto, che fosse alle prese haurebbe medemamente molto uantaggio; Mà per contrario un debile, che habbia da fare con un forte bisogna, che sempre uada sfuggendo la spada, ne se la lasci trouare, ne meno occore di parare quando il galiardo uolesse ferire perehe[!] spesse uolte si uede, che più uale la più debile parte dell’ uno, che la più forte dell’ altro, & così il men galiardo restarebbe ingannato pensando diffendersi col suo forte, quando però non fosse qualche gran differenza nella spada, come per esempio che l’ una non si trouasse tanto nel debile, & l’ altra tanto nel forte, ualendo più in certi casi una sola mano che due, con tutto ciò sarà sempre bene di non parare potendosi fare di meno perche anco che si diffenda la spada dura tanta fatica che, difficilissimo è lo potere ferire in medesimo tempo se non si usa quella sottilità di ariuare al corpo prima, che l’ altro la tocchi, perche in questo caso il corpo nimico uiene à fortifficarla, altrimente bisogna scansare di uita, & liberare la spada, ne tentare di auicenarsi molto aldetto nimico, anzi è buono che tutte le diffese siano fatte col ritirare un poco il corpo indietro per sentire la botta mengraue ne lo parare, quando non fosse di taglio, perche quelli meglio è andare à pararli inanzi, non hauendo esso taglio tanta forza, mà bisogna tenere il nimico in punta di spada, affine che non possa passare ricordandosi che à lasciarselo uenire addosso senza ferirlo esso più debile n’ haurebbe la peggiore & che quando il forzato nel passare l’ urtasse lo sconcertarebbe di modo che non potrebbe fare niente, & prima che si rimettesse, detto forzato haurebbe fatto di molte cose, talche non è bene che un debile uada stringendo la misura, mà sempre dee procurare di conseruarsi in lontana distanza, ne lasciarsi mai ritrouare la spada, mà si bene prouocare l’ altro condiuerse occasioni à ferire dandoli il tempo, ouero mostrando di darli la spada, accioche si creda hauerla, & mentre, che per questo si moue, rompere un poco di misura, & mettere la detta spada per lo scoperto, che esso più forzato haurà fatto, affine che uenendo resti ferito, & credendo hauere passato troui lui debile essere lontano per quello hauere rotto di misura che così non lo haurà potuto ariuare, & si sarà scomodato, & potrà anco essere ferito prima, che si remetta, quando, che esso debile non l’ habbia ferito prima, & saluatosi subbito indietro con intentione di lasciare passare la nimica uota, & saluarsi col corpo, & con li piedi, doue che perqueste raggioni si uede chiaramente essere male, che un men forte uada ad’ assalire un più forte mà che più utile li torna lo stare sul’ auiso attendendo à diffendersi col uantaggio delle distanze. Et chi similmente hauesse da fare con uno colerico, ò furioso deue andare à trouarlo prouocandolo ad’ entrare affine di ferirlo quando che entra, si come sarebbe male à cercare di entrare addosso à lui, per non uenire seco alle prese senza il profitto della punta, mà più tosto hà da agiutare la sua furia dandoli occasione per farlo più facilmente cadere, alquale mentre uiene si può andare incontro, ouero ritirarsi secondo l’ occasione per potersi diffendere, & ferire in tempo medesimo, & prima che egli passi. Mà quando per contrario si hauesse da fare con un flemmatico, ilquale aspettasse all’ hora si può assalirlo, ma con riguardo sempre di non essere ingannato, perche molte uolte per il desiderio, che si hà di ferire [25] & credendosi, che il nimico non habbia se non da mettersi in timore di diffesa si resta ferito, doue che aspettando, & andando ritenuto si può facilmente diffendere, & ferire, che perciò si dee sempre considerare il pericolo, habbiasi da fare conchi si uoglia, ne mai si hà da sprezzare temerariamente[15] il nimico, anzi sempre stare auisato, & attento à quello, che potrebbe auenire per essere pronto in qualcunque accidente. Quello che sin qui habbiamo discorso è stato per mostrare le raggioni sopra lequali è fondata la scienza, & peritia della spada, molte cose habiamo tralasciate, che hauriano potuto dirsi, mà noi ci siamo solamente attenuti à quelle, che più opurtune, & più neccessarie ci sono parse, & più secondo l’ uso de tempi presenti, mà da qui inanzi trattaremo sopra la natura delle guardie, & monimenti[!], si come le seguenti figure dimostraranno, lequali in ciascuna guardia saranno duplicate affine di mostrare l’ effetto della destra, & della sinistra parte del corpo. |
|||||||
DISCORSO GENERALE, Intorno le guardie. Cap. 17. HORA SIAMO GIONTI AL LUOGO, OUE SI DEE TRATtare del formare le guardie, de’ mouimenti, & delli effetti più principali, che si fanno nell’ armi, doue che primamente si auertisse colloro, che leggeranno à non marauigliarsi se bene uedranno due figure per luogo demonstratrici ambe due di un solo effetto, che ciò è stato affine di raprensentare in quello la parte destra, & la sinistra del corpo; All’ in contro habbiamo ben giudicato essere cosa uana, & di nissuno momento il rapresentare, & trattare di molte altre guardie, che alcuni, scriuendo, hanno formato hora col pugnale inanzi disteso, & la spada sbarrata indietro osseruando ciò tanto sopra l’ un piede, come sopra dell’ altro, & così alta, come bassa che anoi pare che più diffenda didietro, che dinanzi, altri con la spada sola hanno usato tenerla tanto ritirata, & bassa, che la punta di quella si trouaua appresso quella de’ piedi, & anco la tenenano[!] trauersata dinanzi le gambe, & pure con la punta quasi per terra, & tutto questo faceuano, acciòche la spada non seli potesse trouare, & alcune uolte stando nella guardia pigliauano la lama con la sinistra mano per tenerla più forte, & per battere la nimica, & ferire, lequali cose tutte habbiamo tralasciate come fuori di proposito, & più tosto aportatrici di danno, che di utile, & senza altrò di tedio à chi le leggesse, & era forsi meglio anco di intieramente tacerle, mà perche altri non creda, che tali cose non fossero state uiste & esaminate da noi ne habbiamo uoluto fare qualche mẽtione, se come dello giettare la spada fuori di mano all’ auerssario con la propria sola spada, laquale essendo tenuta da altri per un punto essentialissimo da noi non se ne fà stima, come cosa di poco peso, laquale riesce con colloro, che li lasciano la spada libera, ouero la tengono ferma, mà contra qnelli[!], che la sanno occupare al nimico, & che hanno termine di cauatione nõ si può fare niente, anzi chi prettende fare quello resta sempre battuto, & per tanto nõ sene tattarà più nella presente nostra opera, mà si attenderà à fare discorsi tali, iquali ben considerati possino aportare tanto di auertimento, & giuditio all’ huomo, che uedendosi uenire contra il nimico con la spada in mano, sia in qualunque forma, sappia conoscere il suo fondamento, & raggione, tanto bene, quanto l’ istesso che uiene, però si sono posti quelli effetti in figure, da quali si può aspettare molto benefficio, & alle qualisi sono aggiunti li discorsi non solo per sapere conoscere la natura di essi effetti, mà anco per sapere spiare l’ intentione di chi li adopra, & così preuenendo il pensiero nimico, sapere prepararsi inanzi che segua ildetto effetto, similmẽte nõ si dourà marauigliare il lettore uedẽdo quelle distese di spada, di piedi, & de corpo, che nõ sono per altro, che per mostrare in quale modo, si habbia da operare tanto à piè fermo, quanto che inpassando parare, & ferire, gli serà alcune spade longhe, & alcune corte, & si uedranno corpi grandi [26] & piccioli secondo si abbassaranno più, & meno, & anco saranno tanto più longhi, & più corti secondo, che staranno diritti, & formaranno scurzi, lequali cose saranno demonstratiue della guardia, in che si troua l’ huomo tanto nelle diffese, quanto nelle offese, della situatione del corpo, & de mouimenti, che bisogno[16] fare uno differente dall’ altro secondo l’ occasione; Doppo queste simplici figure ne seguiranno altre, nelle quali si scorgeranno li parati, & li feriri, che possono uenire dall’ una, & dall’ altra, doue si discorrerà della loro caggione, & oue anco si intenderà, che tutte le diffese, & offese deuono andare in uno istesso tempo ancorche non s’ habbia si non la sola spada in mano, doppo queste sene uedranno altre, allequali sarà aggionto poco discorso bastando, che doue sia neccessario si raggioni à sufficienza, mà doue non sarà neccessario si lasciera nella consideratione del lettore, solamente in simili luoghi si mostrarà da che sia proceduta la ferita, come si sia diffeso, & in che guardia si trouauano prima, che facessero li effetti, & in somma si procurarà di dare tale cognitione, che ageuolmente altri possa sapere quello, che si dee fare ritrouandosi contra il suo nimico in ciascuno sito, & anco quello che dal detto nimico potesse uenire in offesa, & quale diffesa si potesse fare, & similmente le mutationi, che si possono fare, & in quali distanze longhe, ò strette, & di dette distanze hora si raggionarà in un luogo di una, & hora in un’ altro dell’ altra, acciò si intenda in quale sia nata la botta. |
|||||||
DISCORSO SOPRA LA FIGVRA CHE DISMOSTRA LA NATVRA DEI TAGLI, Doue uano aferire. Cap. 18. QUESTA FIGURA, CHE SEGUE DIMOSTRA LA NATURA di tutti li taglii, che può fare una mano, alliquali taglii si sono posti li suoi proprii nomi, acciò si ueda doue naturalmente ciascuno di loro uada à ferire, ancorche possino ferire più alto, & più basso, secondo che uengono portati dalla mano & dal braccio, pure si uede per quale uia uanno à ferire, & da questa prima cognitione si uiene nella seconda, laquale è di sapere, che sorte di diffessa si debba usarli contra per potere ben parare, & ferire in medesimo tempo, & perciò si sono notati li nomi di essi sopra detta figura non dalla parte doue uengono tirati, mà doue uanno à ferire, perche il manodiritto è tirato dalla mano diritta, & uà à ferire la spalla sinistra nimica, & il riuerso è tirato dalla parte sinistra, & uà à ferire la destra indifferentemente, come si uede, & chi bene andarà esaminando, & discorrendo con l’ intelletto trouarà facilmente le raggioni di andare contra ogniuno di loro hauendo in consideratione che se bene tutti li taglii sono tirati da un braccio medesimo non deuono però hauerela medesima forza, & però contra quello, che ferisce di maggior forza bisogno trouare anco diffesa più forte per resistere, & ferire, & se bene qui pare, che si douesse trattare della differenza loro noi reputiamo non dimeno hauerne trattato à bastanza, doue habbiamo parlato delle diffese, & offese, & del ferire di punta, & di taglio, essendo nostra intentione di fondarci non in queste mà in raggioni più sottili, & più profitteuoli. |
|||||||
[27] Riuerso squalembrato
|
|||||||
DISCORSO SOPRA LA PRIMA GVARDIA formata nel cauare la spada del [f]odero.[17] QVESTA SEGUENTE FIGURA SECONDA in ORDINE DI MOstra il sito, doue uà la mano nel cauare la spada del fodero, per cui aquista il nome di prima guardia, laquale non si dee hauere per molto sicura, atteso, che la spada è troppo ritirata, & il corpo tutto scoperto per l’ altezza di essa spada, lacuale caggiona; che il forte sia molto lontano dal corpo, & che però non possi diffendere in tempo lo scoperto di sotto, nelquale caso si uiene ad’ essere in neccessità di diffendersi con la mano, quando non si uoglia rompere di misura, che altrimenti si restarebbe ferito prima, che si hauesse parato, mà chi uolesse pure ferire doppo il parato potrebbe abbassare alquanto la punta rompendo di spada, & ferire di taglio, ouero con un slancio di punta, mà perche questo farebbe ferire di dui tempi non sarebbe anco troppo riuscibile; Quanto al capo esso e diffeso assai dalla guardia & più dalla parte di fuori, che di dentro, mà ne formaremo un’ altra, che sarà più sicura con che si potrà aspettare, & andare contra il nimico, perche con questa, chi si uolesse approssimare portarebbe gran pericolo, talche in questo sito di corpo & di spada si dee stare più sul rompere di misura, che altro. |
|||||||
[28] DE CHIARATIONE DELLA PRIMA guardia ben situata. VOLENDO FORMARE LA PRIMA GUARDIA, CHE STIA BENE si dee situare il corpo, & la spada come dimostra la figura, chie segue così stretta di passo col corpo piegato, & braccio disteso, & con la spada inanzi, & la punta più diritta, che si può, perche di sua natura guarda uerso terra, & questo acciò il nimico non possa uenire per la parte disopra, laquale come più debile, fà di mistieri tenere anco più diffesa, & oltre diciò si dee tenere il passo stretto, & il corpo curuato, accio le parti disotto siano tanto lontane che l’nimico non ui possa ariuare se non penetra con la testa sino à meggio la spada di detta prima guardia, doue la spada di questo non dourà attendere ad’ altro, che à diffensare la testa, & la parte del petto, quali si diffenderanno assai ageuolmente per essere già auanzato il forte tanto inanzi, che la nimica non potrà mai così allongarsi, che la non sii sempre più uicina al forte, che al corpo. Contra li taglii è bonissima, perche con essa si può diffendere, & offendere senza uoltare la mano, & questa sarebbe tanto buona quanto quale si uoglia altra guardia nell’ armi se non fosse così laboriosa per il braccio, che longamente non può durare in quel modo, & con questa forma si può andare à trouare il nimico, & trauagliarli la spada senza mutarsi mai di guardia con auicinarsi sempre, affine di ferire poi di fuori sopra la nimica, ouero disotto in caso che l’ detto nimico cauasse, con abbassare anco più il corpo, & allargare il passo tenendo il braccio nella medesima diffesa, & subbito ferito racogliere il passo, & tornare alla spada cercando di trouare la nimica per disopra, benche quella fosse di dentro, & rispingerla per di fuori, il che si potria benissimo fare, che l’auerssario non potrebbe contra stare per essere quella parte la più forte di questa guardia. |
|||||||
[29] TRATTATO DELLA SECONDA GVARDIA nata dada prima che si formò nel cauare la spada del fodero. DAL SITO, OVE SI TROVAVA LA MANO, QVANDO HA CAuata la spada del fodero è nata questa guardia per essere il braccio alquanto abbassato, & uoltato allo in giù, ilquale ha causato un poco di mutatione nella prospettiua del corpo, & domandasi seconda guardia per essere il primo moto che può fare una mano di prima guardia nel uolere mutare sitò, & questa è assai più comoda della prima, perche il braccio non stà in tanta uiolenza, & per la mutatione della mano è anco mutato il debile, ilquale nella prima era disopra, oue in questa è di fuori, bene è uero, che per hauere il passo un poco aperto la gamba porta qualche pericolouerso il ginochio, nondimeno chi saprà tenere la spada libera sarà difficilmente ferito dal nimico in quella bassezza, che prima esso nimico non resti ferito di sopra, & anco che questa guardia tenga il braccio alquanto ritirato, nondimeno il forte è tanto inanzi, che può parare ottimamente dalla parte di fuori come di dentro se bene bisogna uoltare la mano in quarta, ouero parare con la mano, & se haurà il passo più stretto sarà sempre più sicura si per l’ una, come per l’ altra parte, ma se ne formarà un’altra consimile alla prima, laquale sarà molto migliore anco di questa. |
|||||||
[30] DELLA SECONDA GVARDIA bene accomodata.
QVESTO E IL SITO, COLQVALE SI DEE FORMARE LA SEconda guardia per sicurezza maggiore, & quantunque sia faticosa nondimeno non è tanto come la prima, perche il braccio è alquanto più basso, & perche la parte di fuori è la più debile, perciò si hà dà tenere la punta tanto diritta che l’ nimico non possa uenire in quella parte, ancorche sia la più coperta non ci essendo altro da ferire, che quel poco di testa, che auanza sopra del braccio destro, doue potrebbe uenire il nimico in quella parte, & metterlo in soggetione di diffendere quel luogo, & poi passare à ferire disotto, mà se pure egli uenisse di fuori si douria cauare ma senza approssimarsi, quando non si hauesse potuto ferire in quel mentre, che lui è andato di fuori. & le parti di sotto sono ancona più sicure, che nella prima, le diffese sono bene alquanto differenti, perche il mandiritto tondo bisogna diffenderlo con uoltare in quarta, si come anco il sottomano, li altri tutti si parano della stessa guardia eccetto alcune punte di dentro, che si parano pure col medesimo modo di uoltare‘in quarta, & si può fare benissimo rispetto alla spada assai auanzata, & diritta, & chi saprà operare le sue ragioni trouarà detta seconda essere molto buona, & uantaggiosa, & lasci poco scoperto al nimico da potere ferire, & col corpo si trouà tanto lontano, che il detto nimico non lo potrà ariuare se prima non li chiùderà la spada, ilche sarà difficile, perche detta guardia caua con poco motto, & è prestissima, mà come si è detto disopra è alquanto laboriosa per di morare longamente in essa. |
|||||||
[31] RAGGIONI DI VN’ ALTRA SECONDA GVARDIA formata in scurzo come siue de nella seguente figura. LA POSTVRA, CHE QVI SEGVENTÉMENTE SI VEDRA COsì forzata è una seconda, & se bene stà in questa forma nondimeno uà con molta celerità, & furia per rispetto dell’ unione delle si comincia à formare in piede, & quanto che l’ nimico si approssima tanto si uiene abbassando il corpo, & ritirando la spada, di maniera, che gionto in misura si troua già abbassato & hauere ritirata tanto la spada, che è impossibile ritirarla più uolendo tenere la punta in presenza, ne meno si può abbassare di più, & è di bisogno, che la sua spada si troui dalla mano alla punta in retta linea, acciòche il nimico non possa andare per difuori, hà similmente da tenere la mano alla fronte per diffendersi da qualche slancio, che sopraueniss prima che hauesse finito di formare la guardia, & quando del tutto l’habbia formata in euento che l’ detto nimico si auicini tanto solo, che con la punta penetri la punta di esso che è in guardia, sè lui haurà la spada libera dourà cacciarsi dentro di quarta, & per tale occasione tiene il destro piede così trauersato, perche nel fare la distesa il corpo uada fuori di presenza prima, che moua li piedi, che in questo modo la botta sarà più longa & passarà sino al corpo nimico, mà se la punta nimica piegasse uerso la sua, douria cacciarsi col corpo sotto di essa spingendo per il debile della detta nimica pure in seconda, & passare sino al corpo a uerso, & quando pure uedesse la nimica spada hauere ferrata tanto la sua, che non potesse ferire in quella parte douria cauare della medesima seconda appoggiando la sinistra mano sopra il suo finimento, acciòche essa nimica non la pottesse rispingere, & andare à ferire quella parte superiore perdifuori. Li taglii uengono facilmente diffesi con la seconda, & con la quarta secondo, che uanno à cadere più in una [32] parte, che in una altra, & le dette raggioni riescono assai bene contra colloro, che non cognoscono il fondamento di essa guardia, & se qualch’uno uà à ferire quando stà nella guardia para il più delle uolte con la mane, & in tutti li suoi feriri passa determinatamente, mà è assai faticosa, & obligata, nondimeno à chi è bene essercittato in essa riescono molte cose. 5. |
|||||||
LA RAGGIONE PERCHE LA SEGVENTE FIGVRA è formata con la spada tanto in scurzo, & la parte manca tanto inanzi, come la drita. IL MOVlMENTO RAPRESENTATO DALLA SEGVENITE FIGVRA era in terza, & si è mutato in seconda, nellaquale la spada si uede tanto piegata uerso il sinistro fianco, che stà in giusta prospettiua, & per questo non si uede se non la croce cioè il finimento di essa, & hà fatto il detto moto per dare occasione al nimico di entrare; & il corpo stà in questa forma piegato inanzi acciò non essere ferìto se non disopra per la testa, & per il petto, & affine, che se l’ nimico lo uolesse ferire esso possi parare con la sinistra, laquale à tale effetto stà sopra la fronte, con ferire nelo stesso moto di corpo stendendo la sua spada pure di detta seconda, & affine, che se il detto moto ilquale si uede, fosse fermato quando uiene il nimico possi girare di quarta, & ferire per disotto, ò disopra della nimica secondo, che uenisse alta, ò bassa portando il corpo fuori di presenza senza parare, & non meno per potere parare, & ferire di detta seconda. Mà se il nimico non si mouesse per detta chiamata non si dee dimorare nel sopradetto mouimento mà mutare effetto, stando pero fermo de’ piedi, acciò il medesimo nimico non pigliase il tempo di quella mutatione, perche non si potrebbe parare rispetto alli piedi, che sariano nel moto di approsimarsi, mà [33] allontanandosi sarebbe buono perche esso nimico non potrebbe ferire alcerto, mà si potrebbe bene se il piede fosse fermo, quando il nimico entrasse pigliare il tempo, & andare inanzi, ò indietro secondo la distanza, & effetto, che hauesse uoluto fare l’ istesso nimico, & tutto per accommodarsi alla diffesa, ouero offesa in uno medesimo punto. 6. |
|||||||
[-] allontanandosi sarebbe buono perche esso nimico non potrebbe ferire alcerto, mà si potrebbe bene se il piede fosse fermo, quando il nimico entrasse pigliare il tempo, & andare inanzi, ò indietro secondo la distanza, & effetto, che hauesse uoluto fare l’ istesso nimico, & tutto per accommodarsi alla diffesa, ouero offesa in uno medesimo punto. 6. CONQVAL OCCASIONE SI POSCIA FARE LA DISTESA di seconda come nella seguente figura siuede.LA DISTESA CHE SI VEDRA NELLA FIGVRA CHE SEGVE E fatta di seconda, col piè destro, & puossi fare così per di dentro alla nimica come per di fuori nel tempo che l’ nimico passa, & laquale botta si fà per lasciare andare uota la nimica con non parare, & questo facilmente si poteua trouare prima nella terza, ouero nella quarta, perche trouandosi nella seconda non la sarebbe così riuscibile, si come anco le l’ nimico non passasse non sarebbe ben fatta, perche il corpo tanto basso in passo sì largo non può ricuperarsi così presto per saluarsi; Questo effetto certamente si hà da fare quando il nimico passa per saluarsi dall’ empito della nimica spada senza parare, per poterlo ferire nel medesimo punto, che passa, & conoscendosi l’ occasione è cosa assai sicura, perche il corpo uà tanto basso, che l’ ginochio, & il capo resta coperto sotto la linea del braccio, in modo, che & ben’ anco la nimica fosse uenuta à ferire à meggia uita sarebbe passata molto disopra, talche con questa s’ inganna assai il nimico, mà è di mestieri hauere l’ occhio à non farlo in troppa lontana misura, perche esso nimico potrebbe rimettere la punta à basso prima, che la fosse passata, doue che sarebbe più pericolo della testa, che d’altro, mà facendolo in giusta distanza cessa cotale pericolo, perche in quel punto, che la nimica uiene il corpo liuà contra, & la fà passare con celerità anco maggiore. 7. |
|||||||
[34] COME LEFFETTO DI SECONDA PASSATO di piede manco sià da fare per orinare lontano come per la seguente. MA QVESTO EFFETTO, CHE SEGVE E FATTO CON LA SEconda guardia passata col piè sinistro inanzi, in tempo del moto della nimica, & di quì si può chiaramente conoscere quanto un corpo possa andare à basso, & passare sino al corpo nimico con prestezza quando si sappia numerare bene; questa figura è tratta dal uiuo come tutte l’ altre, & con questa forma di passare, che in essa si uede, la botta si slonga molto, & oltre lo abbassarsi, ilche salua il corpo, portando il pie manco inanzi come si uede, la spalla nondimeno, & il fianco destro uanno sempre inanzi, in modo che la botta uiene à farsi longhissima, & l’ occasione del quale operare può nascere, non solamente, quando il nimico uuole ferire à piè fermo, ò passare, mà ancora in ogni picciolo tempo, quando l’ huomo si troua in misura, tanto che còl primo moto può passare la nimica punta, & si può pigliare il tempo di operare cotale botta tanto essendo di fuori, come di dentro, perche il corpo si abbassa tanto, che la nimica resta molto lontana dalla presenza, & tanto più quando la punta de’ detta nimica non sia stata più bassa del petto; & in oltre questa forma di pass uà con uelocità grande, & molto più ueloce il secondo, che il primo passo. 8. |
|||||||
[35] QVESTA FIGVRA, GHE SEGVE DI MOSTRA LA TERZA GVARdia, laquale nasce dalla prima, come anco la quarta secondo, che si uedrà; Questa terza è diminore fatica delle altre due, perche il braccio stà naturale, se bene la mano troppo bassa, & anco la punta molto angolata allo insù, & perciò con molti scoperti, in modo che se si tirasse una linea retta dalla punta al corpo si uedria quanto fosse grande l’ angolo, & tutto quel uacuo, che resta frà la detta linea retta, & la mano, è scoperto, oue si può ferire per di fuori, & per di dentro, & in alcuno di questi lati non hà foraa, oltre il potere essere ferito prima, che si gionga al suo finimento, doue che uolendo diffendersi le parti alte uiene à fare cosi gran moto con la mano, che non può giongere in tempo alla diffesa, & il nimico lo può facilmente ingannare, oltre che stando l’ huomo tanto angolato, nel parare uà spesse uolte fuori di presenza con dare gran comodità al nimico, & similmente dirizando la spada in retta linea uiene à debilittarla, perche nel stenderla si debilitta sempre con molto pericolo, che quella, laquaìe già è distesa non resti più forte, perche più forte è sempre la spada doppo che è fermata, che nelo andare; oltre diciò collui, che stà in questo modo angolato poco si può ualere delle cauationi hauendo la punta da fare troppo gran giro, & gran moto nondimeno si può anco adoprare questa forma, perche non ogni huomo conosce la sua natura, che se bene forma un’ angolo grande, per ilquale il corpo è così scoperto, con tutto ciò puo assai ingannare sfuggendo di uita, & di spada è meggie cauationi, talche chi saprà seruirsi di queste in tempo si diffenderà, & saluerà ageuolmente, perche uedendo un corpo così scoperto ere le e il desiderio al nimicò di ferirlo, il che caggiona, che questo tale facilmente si salui, & ferisca il detto nimico, mà si formarà una terza assai più sicura. 9. |
|||||||
[36] NELLA SEGVENTE FIGVRA SI VEDE IL MODO DI FORMARE bene la terza guardia, il sito delquale braccio, & della quale spada si addimanda giustezza, perciòche la mano non è in parte alcuna uoltata, & doue la terza naturale più debile, questa, ancora, che una terza sia, è più sorte, & dalla sua mutatione, & suo sito ha mutato natura, & forma di corpo con assai uantaggio, & miglioramento per l’ angolo del fianco, che è molto lontano; Di fuori è diffesa, & di dentro hà poco scoperto, & questa è la uera maniera di andare à trouare la spada al nimico, sia di dentro, ò di fuori, perche si hà da fare pocò, ò niente di moto col braccio, mà con la sola punta della spada, laquale superarà di tanto la nimica, che la tenerà sempre disotto, la cui mano uiene ad’ essere situata trà la seconda, & la quarta in modo che con pochissimo moto si può trouare nell’ uno, ò nell’ altro sito secondo l’oportunità, che perciò noi la teniamo per una delle migliori. 10. |
|||||||
[37] HABBIAMO IN QVESTO LVOGO VOLVTO METTERE QVESTA terza per hauere in se alcune raggioni uantaggiose, come s’ intenderà, laquale può deriuare dalla terza distesa in caso che essa terza distesa si trouasse in pericolo per esserli occupata la spada, ò per altra caggione, doue che l’huomo di liberaria col partirsi da quella, & calare in questa, perche tutto il pendicolare del corpo, che era prima in quella pendicola indietro, come si uede, & senza mouere li piedi, mà col solo piegare del corpo, & de’ ginochii uiene à portarsi tanto lontano, che l’ nimico non lo può ferire, liberando anco nel medesimo tempo la spada, che se l’ auerssario la uuole aqiustare, ò ferire portandosi inanzi l’ osseruattore di questa guardia può ferire lui benissimo col solo ritornare del corpo inanzi nel punto medesimo che l’ detto auerssario uiene, oltre diciò è una guardia assai buona da essercittare perche tiene la linea obliqua uerso terra in modo che l’ nimico non la può hauere tanto facilmente, chi la uolesse ritrouare così bassa senza operare l’ istesso uantaggio del corpo, restarebbe sicuramente ferito atteso che le distanze sono così falaci, perche gionto, che sia l’ huomo in misura li pare anco di essere molto lontano, & quando quella parte, che è piagata indietro si piega alò inanzi, senza anco mouere li piedi si allonga assai più di meggia spada col solo pendicolare del corpo si che ariua più di quello che l’ nimico può hauere giudicato, quando non habbia cognosciuto la natura del sito, & così come può seruire per ariuare altretanto può fare per dillongarsi perche la misura uiene à slargarsi più di meggia spada, ilche caggiona, che l’ nimico non può ariuare in tempo, & questi piglia la comodità della diffesa, & offesa, alquale non si può trouare la spada, che prima non si sia gionto nella misura stretta, se non si hà una diligente cura di metrersi in poco passo, & piegare il corpo inanzi più che sia possibile, che all’ hora purpure si potria ariuare alla sua punta standosi nella misura larga, & deuesi anco auertire [38] che quello scoperto di sopra è tanto lontano che non può essere ferito se il detto osseruattore della guardia saprà conseruarsi la spada libera; & così questa forma di sito uiene ad’ essere molto à proposito, & buona contra diuerse guardie angolate, & anco distese, perche un corpo in tale forma situato uscisse con facilità, & prestezza dalla presenza della punta nimica, & anco con la medesima celerità passa per l’ una, & per l’ altra parte, eccetto contra la prima, laquale l’ andarebbe à trouare sino in terra. 11. |
|||||||
L’ EFFETTO, CHE SI VEDE IN QVESTA FIGVRA, CHE SEGVE è una distesa di terza, ilquale di mostra come si deue auanzare, il piede, & piegare il ginochio pendicolare il corpo in filo, acciò che si faccia poco scoperto, & non meno insegna come s’ habbia da stendere la chiaue della mano per più allongare la linea, & ariuare più lontano ferendo à piè fermo, & rihauersi subbito data la botta, che uolendo essere pronto à ricuperarsi non si deua dirizzare il corpo mà si bene piegare il ginochio della gamba didietro portandoli sopra il peso di esso corpo così basso, che uenga à dirizzare quello dinanzi, & soleuarlo dal peso in modo che facilmente & con comodità si possi leuare, lequali cose tutte, si uede, che si hanno da fare in uno tempo medesimo, & che non sapendosi contrapesare bene il corpo non si può neanco leuare bene il piede, massime stando il passo tanto disteso, & il corpo così piegato se non con gran scomodità, & difficoltà, & anco longhezza di tempo. 12. |
|||||||
[39] QVESTA CHE VIENE SARA LA QVARTA, ET VLTIMA DELLE quattro guardie formate semplicemente col braccio così angolata, per laquale raggione l’ huomo uiene ad’ essere forte, & à tenersi assai coperto di dentro, mà non può cauare con molta prestezza, & dalla parte di fuori fà gran discoperto per l’ angolo, che dal braccio, & dalla mano si forma, & seben quiui è più forte, niente dimeno se l’ nimico andasse à ferire nõ sarebbe si buono l’ andare à parare quãto l’ andare à ferire di sotto la nimica nel destro fianco della medema guardia, lasciando passare la pũta di detta nimica senza parare, che in questo modo benissimo riuscirebbe, perche stãdo il braccio in quella guisa angolato, è forza à chi uuole giongere al corpo, che la sua punta passi di dentro al detto braccio, ilquale, se si stenderà uerso la parte di dẽtro uerà à nascondere tutto quello scoperto, che già si uedeua, & ferirà senza toccare la nimica, & quãdo l’ osseruattore di detta guardia haurà occasione di uoltare di quarta in seconda farà grand’ effetto, mà più grande ancora, se il braccio sarà del tutto disteso per l’ angolo che la forma, stando nel sito oue si troua, & con la mano tanto in dentro, che caggioni alla nimica di non si potere coprire molto in quella parte, & quando si uoltarà poi in seconda uerà à fare un’ altro angolo contrario al primo, doue essa nimica non potrà hauere tanta forza, & tanto meglio uerà fatto questo, se nel uoltare sarà andato al corpo, perche chi misurasse la strada fatta dalla punta in andare à ferire, & quella fatta dall’ altra in andare alla diffesa, trouaria essere maggiore quella della diffesa, che dell’ offesa, che con tutto che la mano fosse andata di un’ angolo nell’ altro, che hauria caggionato gran moto, nondimeno la punta sarebbe andata al corpo senza mouersi dal punto, & così quel gran mouimento hauria fatto danno al nimico, & non à lui, quando hauesse mutata la prospettiua del corpo col partirsi dalla presenza della punta nimica. 13. |
|||||||
[40] MA QVESTA RAPRESENTATA DALLA SEGVENTE FIGVRA sarà la quarta delle guardie distese molto migliore della antecedente, & più cauta senza comparatione di tutte l’ altre, perche tiene il nimico lontano da se, ilquale non può assicurarsi di trouare la spada, perche con essa guardia si caua molto facilmente, & sottilmente, & con maggiore prestezza dell’ altra tanto per una parte, come per l’altra; Hà la sua maggiore forza di fuori, oue non può essere ferita, & di dentro è assicurata dall’ effetto della mano uoltato in quella parte, in modo che non lascia all’ auerssario alcuna uia di ferire, se non col spingere la sua spada fuori di linea, effetto pericoloso, per essere detta guardia così pronta à cauare, & ricauare, restarebbe solo al detto auerssario di potere disordinarla con qualche finta, ò mouimento, affine di ferirla di sotto con portare uia il corpo subbito, perche à piè fermo non giongerebbe, che non fosse lui in maggiore pericolo di essere offeso, si che questa è la più sicura delle quattro distese, come si è detto, ne altra uiè, che con maggiore facilità possi tenere più pronta, & più libera la spada. 14. |
|||||||
[41] LA SEGVENTE, CHE E VNA QVARTA ANCOR LEI E MOLTO differente dalle due passate, perche, come nella sua figura si uede essa scuopre il petto al nimico, & stà col passo obliquo con disegno di portarsi ò nell’ una, ò nell’ altra parte secondo l’ opurtunità, ne si può andare à ferire quel petto, ne quella testa, che le sue gambe non siino l’ una dall’ un lato, & l’ altra dall’ altro della spada di quello, che uuole ferire, in modo che leuandone una remane il suo corpo sempre fuori della presenza, si che può ferire, & di detta quarta, & di terza, & di seconda, si come che richiede il tempo, & l’ occasione: Questa guardia è scoperta di fuori, & uà cercando, che l’ nimico uada iui à ferirla, sàpendo quella essere la più forte parte, & che naturalmente fà angolo in modo, che detto nimico l’ anderà pure in quel luogo à ferire, essa col portare il sinistro piede in retta linea, stendendo il braccio, & lasciando la mano nelo stesso luogo ferirà di sotto nel fianco destro del nimico, ouero di sopra con fare l’ angolo anco più grande & portando la mano alta, come la medema spalla, che in questa guisa haurà tanta forza che quanto più uorà il detto nimico parare tanto più rimanerà ferito, & quando il medesimo nimico troppo s’ auicinasse senza risolutione, quella uoltarebbe la mano di quarta in seconda, coprendosi il capo, con portare inanzi il sinistro piede, & passare dentro col corpo & con la spada, che ferirebbe nel petto con la detta seconda, mà deue auertire, chi usa questa guardia di essere tanto inanzi, che nel uoltare in seconda la testa possi penetrare la punta nimica con lo piegare del corpo, & poi andare à colpire con penetrare la sinistra sino al finimento, che se bene il nimico cauasse perferire disotto non farebbe cosa buona per rispetto della spada uoltata, perche la spada, che già hà cominciato à uoltarsi per fare la cauatione in quella parte lo impedirebbe, & ferirebbe di fuori per ritrouarsi già col corpo uoltato inanzi tanto con un fianco, quanto con l’ altro, buona caggione, della lontananza dello scoperto, [42] & della forza della spada, & in questo modo non ui sarebbe altra mutatione, se non che l’ corpo quale dourebbe andare di dentro andarebbe di fuori; & in questa guardia si può facilmente usare la sinistra mano. 15. |
|||||||
ANCORCHE QUESTA GVARDIA RASOMIGLI LA MEDEMA passata, nondimeno è assai diuersa, perche questa stà con la spada in modo, che la mano non forma angolo dalla parte di fuori anzi, che più tosto piega il nodo della mano indentro, & forma un scurzo della spada che perciò si uede più corta, & doue che l’ altre quarte sono più forti di fuori, questa è più uigorosa di dentro si per quello scurzo della spada, come per il moto del corpo, che si uede tanto oltre con la sinistra parte, & si è posta in questo luogo per dare à diuedere come si possa andare di dentro ad’ occupase una spada in seconda guardia angolata, sapendosi, che quanto è più grande l’ angolo, che la forma, tanto è maggiore la sua forza in detta parte, & chi uolesse ferire il suo scoperto potria anch’ egli restare ferito dall’ angolo della seconda, quando che non ferisse col uantaggio della linea, perche la retta ariua più sempre, ouero non scansasse di uita, ò aspettasse, che l’ auerssario uenisse in misura per poterlo ferire, & saluarsi in dietro, mà per uolere passare inanzi con occasione senza restare fetito non ui è il più uero, ne il migliore modo di quello, che quiui si mira talmente situato, che stia pure la nimica quanto uuole angolata, che quello scurzo la serrarà di fuori, & farà più galiardo della seconda, in modo che detto nimico sarà neccessitato di mutare guardia, ò ritirarsi, altrimenti questo effetto andarà tanto inanzi, che ad ogni minimo moto ferirà & passarà sino al corpo. 16. |
|||||||
Images |
Archetype Transcription (1601) |
Italian Transcription (1606) |
MS KB.73.J.38 (1600-1609) |
MS Dresd.C.94a (ca. 1635) |
German Translation (1677) |
French Translation (1644) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Text to copy over | Text to copy over | Text to copy over |
For further information, including transcription and translation notes, see the discussion page.
Work | Author(s) | Source | License |
---|---|---|---|
Images | |||
Translation | |||
Archetype Transcription (1601) | |||
Italian Transcription (1606) | Michael Chidester | ||
La Scientia della Spada (1600-1609) | Reinier van Noort | School voor Historische Schermkunsten | |
French Translation (1619) | Index:Escrime Novvelle ou Theatre (Salvator Fabris) Book 2 | ||
German Translation (1677) | Alex Kiermayer | Ochs Historische Kampfkünste |
Additional Transcription Note (MS KB.73.J.38): Copyright 2010 by Reinier van Noort. Subject to Fair Use. Users may, without further permission, display, save, and print this work for personal, non commercial use, provided that the copyright notice is not severed from the work. Libraries may store this material and non-commercially redistribute it to their patrons in electronic or printed form for personal, non-commercial use, provided that the copyright notice is not severed from the work.
Additional Resources
- Fabris, Salvator and Leoni, Tom. Art of Dueling: Salvator Fabris' Rapier Fencing Treatise of 1606. Highland Village, TX: Chivalry Bookshelf, 2005. ISBN 1-891448-23-4
- Reprinted by issued through Lulu.com in 2017.
- Fabris, Salvator and Garcia-Salmones, Eugenio. La esgrima o la ciencia de las armas: Libro primero, 1606. Editorial Sacauntos, 2010. ISBN 978-84-937207-8-0
- Fabris, Salvator and Garcia-Salmones, Eugenio. La esgrima o la ciencia de las armas: Libro segundo, 1606. Editorial Edizer, 2011. ISBN 978-84-938120-8-9
References
- ↑ Didier, Henry de Sainct. Les secrets du premier livre sur l'espée seule. Paris, 1573. pp 5-8.
- ↑ 2.0 2.1 2.2 2.3 Fabris, Salvator and Leoni, Tommaso. Art of Dueling: Salvator Fabris' Rapier Fencing Treatise of 1606. Highland Village, TX: Chivalry Bookshelf, 2005. pp XVIII-XIX.
- ↑ Fabris, Salvator and Leoni, Tommaso. Art of Dueling: Salvator Fabris' Rapier Fencing Treatise of 1606. Highland Village, TX: Chivalry Bookshelf, 2005. p XXIX.
- ↑ Andersson, Henrik. Salvator Fabris as a Hired Assassin in Sweden. Association for Renaissance Martial Arts. Retrieved 2011-12-18.
- ↑ Barbasetti, Luigi. Fencing Through the Ages.[Full citation needed]
- ↑ Originally "asseruatore", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "richeide", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "dirarsi", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "longuezza", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "mettre", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "volto", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "occcsione", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "albassare", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "& migliore", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "temerariemente", but corrected in the errata.
- ↑ Originally "bisogna", but corrected in the errata.
- ↑ The letter 'F' was omitted in the print and hand-corrected in all copies.